Dario Braga è presidente e direttore dell’Istituto di studi avanzati dell’Università di Bologna.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 24 dicembre 2021
    Più contaminazioni per affrontare i temi della contemporaneità

    Commenti

    Più contaminazioni per affrontare i temi della contemporaneità

    Prendo spunto dalla polemica scaturita dalle parole del ministro Cingolani «a noi serve più cultura tecnica, a partire dalle scuole…». Lo faccio non per entrare nella disputa su quante volte si debbano studiare le guerre puniche o se sia preferibile una formazione tecnica e scientifica, quanto per

  • 13 ottobre 2021
    È ora di cambiare le regole che governano i concorsi universitari

    Commenti

    È ora di cambiare le regole che governano i concorsi universitari

    In Italia gli atenei aggirano le norme perché gli attuali meccanismi di selezione sono congegnati in modo sbagliato

  • 24 settembre 2021
    Finanziare la ricerca non significa solo pagare i salari

    Commenti

    Finanziare la ricerca non significa solo pagare i salari

    Le università si stanno dando da fare per rispondere al decreto ministeriale 10 agosto 2021, n. 1062, con il quale sono state assegnate nuove risorse Fse (Fondo sociale europeo) React-Eu (l’acronimo inglese significa “Assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa”) «al fine della

  • 04 luglio 2021
    Più fondi agli atenei che osano importare talenti dall’esterno

    Commenti

    Più fondi agli atenei che osano importare talenti dall’esterno

    Si parla di concorsi universitari. Tanto per cambiare. Intendiamoci, che il governo ponga in posizione alta nelle priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) il binomio ricerca-formazione e quindi l’università, è un ottimo segnale. La pandemia da Covid-19, come la si è affrontata e,

  • 03 giugno 2021
    Occorre un vaccino contro l’accanimento parametrico

    Commenti

    Occorre un vaccino contro l’accanimento parametrico

    Va bene. Lo ammetto. Ho sbagliato. Ho commesso un errore nel credere che i “parametri oggettivi” fossero l’arma finale contro una certa autoreferenzialità accademica.

  • 02 giugno 2021
    Ci vuole un vaccino contro l’accanimento parametrico

    Scuola

    Ci vuole un vaccino contro l’accanimento parametrico

    Va bene. Lo ammetto. Ho sbagliato. Ho commesso un errore nel credere che i “parametri oggettivi” fossero l’arma finale contro una certa autoreferenzialità accademica.

  • 27 aprile 2021
    È tempo di promuovere circolazione dei giovani e scambi con l’estero

    Commenti

    È tempo di promuovere circolazione dei giovani e scambi con l’estero

    Il mondo si è fermato più di un anno fa e sta facendo fatica a ripartire. Proprio quando tutto parlava di globalizzazione, la pandemia ci ha rispediti indietro di secoli, ha chiuso le frontiere, reso off-limit interi territori, ha isolato paesi. Un ritorno ai feudi, ai castelli, alle città

    È tempo di promuovere circolazione dei giovani e scambi con l’estero

    Scuola

    È tempo di promuovere circolazione dei giovani e scambi con l’estero

    Il mondo si è fermato più di un anno fa e sta facendo fatica a ripartire. Proprio quando tutto parlava di globalizzazione, la pandemia ci ha rispediti indietro di secoli, ha chiuso le frontiere, reso off-limit interi territori, ha isolato paesi. Un ritorno ai feudi, ai castelli, alle città

  • 16 gennaio 2021
    Lezioni da non dimenticare per l’università del dopo covid

    Commenti

    Lezioni da non dimenticare per l’università del dopo covid

    Il tema è quello dell’università dopo la pandemia. Che università vogliamo trovare quando avremo messo in sicurezza le nostre vite grazie al vaccino? Che cosa rimarrà di questo lungo periodo di sofferenza, di improvvisazione, di reclusione? Vorremo tenere qualcosa o cercheremo di tornare il più

  • 23 dicembre 2020
    Danni collaterali del covid per la ricerca

    Commenti

    Danni collaterali del covid per la ricerca

    Stiamo imparando a fare tutto a distanza. All’università, la tecnologia e le reti hanno permesso in modo molto rapido il passaggio da lezioni in presenza a lezioni online per rispondere all’emergenza pandemica. Nei mesi passati sembrava possibile un progressivo ritorno in aula seppure “distanziati

  • 22 ottobre 2020
    Una rivoluzione culturale per l’università

    Commenti

    Una rivoluzione culturale per l’università

    L’utilizzo del Recovery Fund è il tema del momento e anche su questo argomento, così come sul Mes, si sente tutto e il contrario di tutto. A leggere i titoli di alcuni giornali o i post su Facebook e, soprattutto, ad ascoltare alcuni commentatori, sembrerebbe che i denari del Fondo siano già lì,

  • 04 settembre 2020
    Perché tornare nei laboratori è essenziale

    Commenti

    Perché tornare nei laboratori è essenziale

    Se il lockdown è stato una sfida enorme (anche) per scuola e università, la ripresa autunnale si prospetta ancor più difficile. Nessuno degli schemi pre-Covid di organizzazione e di relazione (rapporti studenti-studenti, studenti-docenti, docenti-docenti, studenti-struttura, studenti-città,

  • 21 luglio 2020
    Meno steccati tra scienza e decisori pubblici

    Opinioni

    Meno steccati tra scienza e decisori pubblici

    Non è mai troppo tardi per colmare il fossato tra cultura umanista e cultura scientifica e c’è un solo modo per farlo: mescolarle

  • 10 giugno 2020
    Ricerca, il tempo perso va recuperato

    Commenti

    Ricerca, il tempo perso va recuperato

    Bene riaprire i musei e le spiagge e le città d’arte. Ottimo anzi, ma il rilancio richiede che si disegni un percorso chiaro basato sull’innovazione

  • 07 aprile 2020
    Rientrare nei laboratori appena possibile

    Commenti

    Rientrare nei laboratori appena possibile

    Il Covid ci sta mettendo a dura prova. Non c’è bisogno di elencare qui tutto quello che non possiamo più fare o che ci troviamo costretti a fare. È ormai la cronaca di tutti i giorni. Uno scenario distopico con il quale solo gli appassionati di serie televisive e film catastrofici avevano qualche