Daniele Bellasio è vicedirettore del Sole 24 Ore. Laureato in Giurisprudenza, ha studiato Big Data Analysis e l’evoluzione dell’informazione in ambito digitale. Ha diretto la Prealpina, è stato vicedirettore esecutivo del Foglio quotidiano, ha lavorato anche a Class/Cnbc e al quotidiano La Repubblica. Assieme a un gruppo di amici e colleghi ha fondato il Premio Subito - Nuovo Giornalismo. Con Marta Cagnola ha condotto cinque stagioni di “Radiotube” su Radio 24. Ogni sabato alle 8 e 30 e domenica alle 20, sempre su Radio 24, conduce “Amici e nemici” con Lucia Annunziata.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: politica, economia, esteri
Premi: Premio giornalistico “Giuseppe Pella”
- 10 giugno 2025
Trumpeconomics, prima parte
Quali sono le basi razionali della ricetta economica del 47° presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump? Chi è Stephen Miran e che progetto ha? Che cosa c’entra il ruolo del dollaro con la strategia dei dazi della Casa Bianca? Come finanzieranno il loro enorme debito pubblico gli Stati Uniti d’America? Ci sono legami tra le politiche economiche e quelle di sicurezza? In questa puntata di Macro Vittorio Carlini, della redazione Finanza e mercati del Sole 24 Ore, dialogando con Daniele Bellasio, ci racconta la sua inchiesta alle origini della Trumpeconomics (prima parte).
- 05 giugno 2025
L’Ia ha i miei stessi diritti fondamentali?
Come si tutela il diritto di autore ai tempi dei chatbot? Il diritto al “free speech”, tutelato dal primo emendamento della costituzione americana, vale anche per le intelligenze artificiali? Che cos’è il diritto all’ascolto? Che ruolo hanno le autorità indipendenti nella difesa della privacy e dei minori? Davvero i chatbot sono i nostri prossimi amici? In questa puntata di Macro, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, raccoglie le analisi (giuridiche) di Marco Bassini, Assistant Professor of Fundamental Rights and Artificial Intelligence alla Tilburg Law School.
- 04 giugno 2025
Non solo Inzaghi, è il momento saudita
Perché oggi l’Arabia Saudita è così importante? Qual è il tipo di relazione tra Stati Uniti d’America (e in particolare il 47° presidente Donald J. Trump) e Riad? Ci sono anche opportunità per l’Europa in generale e per l’Italia in particolare? Ma il cambiamento interno progettato e attuato dal principe reggente Mohammed bin Salman quanto è sincero e profondo? In questa puntata di Macro, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, raccoglie le analisi e le riflessioni del professor Francesco Mancini, docente di governance globale all’Università nazionale di Singapore.
- 29 maggio 2025
Il nuovo disordine mondiale
Un tempo si parlava spesso del “nuovo ordine mondiale”, oggi invece le parole più citate nelle analisi geopolitiche sono “incertezza”, “imprevedibilità”, “caos” e soprattutto “disordine”. Proprio “Disordine - Le nuove coordinate del mondo” è il titolo del nuovo libro del professor Giuliano Noci, prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano. Oggi di questo “nuovo disordine mondiale” e del libro l’autore ne parla a Macro con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore.
- 28 maggio 2025
La comunicazione politica dei leader globali
Come cambia (o no) la comunicazione politica al tempo dei social media e dell’Intelligenza artificiale? Come comunicano Donald J. Trump, Keir Starmer e il nuovo arrivato Friedrich Merz? Che cosa cambia nelle campagne elettorali per eleggere un sindaco o per eleggere il presidente degli Stati Uniti? La comunicazione politica, con la rete, si sta mangiando la politica? Nella puntata di oggi di Macro, il podcast sulle notizie a impatto globale, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Marco Marturano, owner di GM&P e consulente per la comunicazione politica con più di 800 campagne elettorali all’attivo, in Italia e oltre confine... a partire da un certo Bill Clinton.
- 26 maggio 2025
L’intelligenza artificiale tra responsabilità, creatività, etica e Platone
Ci chiediamo se “i cosi”, come Luca Mari chiama i chatbot, pensano, ma dovremmo chiederci come pensiamo noi e che cosa ci contraddistingue da loro. Un tempo pensavamo di essere contraddistinti dalla forza fisica, spiega Alessandro Giordani, ma dalla ruota in poi abbiamo scoperto che le macchine
- 23 maggio 2025
I tre punti cardinali della geopolitica
Usa, Ue e Cina. Dove va il mondo? Trump è soltanto caos e politica o c’è un progetto strategico? L’Europa può diventare grande? Come? E la Cina? Unico polo funzionante, nonostante sia un regime? A queste e altre domande risponde dal Festival dell’Economia Franco Bernabè, autore del volume “In Trappola: ascesa e caduta delle democrazie occidentali (e come possiamo evitare la Terza guerra mondiale)”, edito da Solferino. Bernabè è presidente dell’Università degli Studi di Trento e di Techvisory, è stato amministratore delegato di importanti aziende italiane e internazionali tra cui Eni e Telecom. Presidente della spagnola Cellnex e Presidente di NEXI s.p.a.
- 21 maggio 2025
Trump e le due guerre
Aveva promesso due cessate il fuoco, invece i due scenari di guerra continuano a preoccupare il mondo e a provocare vittime. Che cosa ha in mente il presidente Donald J. Trump per il conflitto russo-ucraino e per la guerra a Gaza? É confermata la freddezza nei confronti del governo Netanyahu da parte della Casa Bianca, mentre l’Idf si scusa per i colpi contro il convoglio diplomatico a Jenin? Che cosa è cambiato dopo la telefonata tra Trump e Putin? Nella puntata di oggi di Macro Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Alessia De Luca, curatrice della newsletter quotidiana dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, Ispi Daily Focus.
- 19 maggio 2025
Il mondo cambia lavoro
Lo smart working continuerà o finirà? Che impatto avrà l’intelligenza artificiale sul futuro del lavoro? Davvero incominceremo a lavorare con colleghi chatbot, ovvero in team ibridi composti da persone e da agenti dell’Ia? Intanto prosegue l’ondata di grandi dimissioni? Che cultura del lavoro devono avere le aziende per attrarre talenti e poi trattenerli? Quali sono le altre tendenze del mondo del lavoro da un punto di vista globale? In questa puntata di Macro Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Stefano Besana, partner Deloitte Human Capital e autore del volume “Future of work: le persone al centro” (Hoepli).
- 15 maggio 2025
L’Air Force One di Trump sul Medio Oriente
L’Arabia Saudita sta diventando sempre più centrale in Medio Oriente? Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è davvero isolato in questo momento? Come fermare le ambizioni nucleari iraniane? Quale futuro per il governo dei Territori palestinesi. Nella puntata di oggi di Macro Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Nomi Bar-Yaacov, un’avvocata e negoziatrice internazionale per la pace, ruolo per il quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Nomi è consulente per governi e aziende in materia di geopolitica, è stata direttrice del programma Medio Oriente e Gestione dei Conflitti presso l’International Institute for Strategic Studies, fellow della Chatham House ed è attualmente fellow presso il Geneva Centre for Security Policy.
- 14 maggio 2025
Leone XIV, Sant’Agostino e gli altri carismi
Leone XIV ha esordito in Piazza San Pietro definendosi “figlio di Agostino”. Ma che cosa significa essere agostiniano? Quali altri ordini o carismi possono essere citati come simili? Che differenza c’è tra Sant’Agostino e San Tommaso? E’ corretto dire che Sant’Agostino è l’unico filosofo che ha anche creato (forse involontariamente) un suo ordine? In questa puntata di Macro, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Luca Tuninetti, professore ordinario di Filosofia della conoscenza alla Pontificia Università Urbaniana. Tuninetti ha condotto studi su San Tommaso, Sant’Agostino e il cardinale John Henry Newman, ed è stato nominato da Papa Francesco segretario della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino.
- 12 maggio 2025
Diritti fondamentali e intelligenze artificiali
Quali diritti personali sono in gioco di fronte all’avanzata impetuosa, veloce e in parte anche subdola dei Chatbot? Servono norme nuove o le leggi che ci sono sono sufficienti? Come si affronta questo tema di qua e di là dall’Atlantico? Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla oggi a Macro con Marco Bassini, docente e ricercatore alla Law School dell’Università di Tilburg, in Olanda.
- 08 maggio 2025
L’ascesa del Cattolicesimo Usa
In Vaticano c’è un Papa statunitense e negli Stati Uniti c’è un nuovo fermento politico dei cattolici. Il vicepresidente J. D. Vance ne è oggi un rappresentante ai più alti livelli, come prima di lui il presidente cattolico Joe Biden (ma con profonde differenze). Intanto più cardinali statunitensi, per la prima volta, entrano nel totonomi del Conclave e uno ne esce Papa Leone XIV. Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, parla a Macro con Matteo Muzio, curatore della newsletter “Jefferson - Lettere sull’America” e autore del volume “Suprema ingiustizia” (Ledizioni), dell’ascesa del cattolicesimo statunitense. La puntata del podcast è stata registrata prima dell’Habemus Papam.
- 23 aprile 2025
Good Morning Asia. Il risveglio dopo i dazi americani
La decisione del presidente americano Donald Trump di imporre dazi commerciali ai Paesi partner commerciali ha dato inizio a turbolenze globali, a partire dalla Cina e dai paesi asiatici che si stanno riorganizzando. I Paesi asiatici già da tempo hanno sfiduciato il dollaro come moneta di scambio internazionale, preferendo la moneta cinese per accordi di scambio commerciale. Mentre gli Stati Uniti si siedono ai tavoli diplomatici con paesi come il Giappone, senza però firmare alcun documento ufficiale, corteggiano l’India. Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Francesco Mancini, docente di governance globale presso l’Università di Singapore (dove Papa Francesco ha fatto uno dei suoi ultimi viaggi).
- 22 aprile 2025
Il mondo di Francesco, leader globale
Il pontificato di Jorge Mario Bergoglio ha visto tre temi fondamentali al centro della sua missione (o della sua agenda) internazionale: l’ambiente, i migranti e la pace. Il Papa venuto “dalla fine del mondo” ha poi incarnato lo spirito di un sud globale che negli ultimi anni ha cercato di conquistare un nuovo protagonismo. C’è poi stata la scelta strategica del dialogo con l’Islam, culminato con la firma del documento sulla Fratellanza umana con il Gran Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla in questo episodio di Macro con Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore che su Papa Francesco aveva avuto un’intuizione già nel 2013.
- 17 aprile 2025
Ma Trump è un presidente cristiano?
Che rapporto c’è tra il mondo cattolico statunitense e la nuova natura del partito repubblicano egemonizzato dal movimento Maga? Qual è il ruolo del vicepresidente J. D. Vance? Che eredità ha lasciato il presidente cattolico Joe Biden? Ma Trump è un presidente che piace alla maggioranza dei cristiani americani? E che impatto ha e ha avuto il pontificato di Papa Francesco al di là dell’Atlantico? In questa puntata di Macro Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con il professor Massimo Faggioli, storico della Chiesa e docente di teologia e studi religiosi alla Villanova University di Philadelphia e autore del libro “Da Dio a Trump - Crisi cattolica e politica americana” (Scholé, Editrice Morcelliana).
- 16 aprile 2025
Cosa pensano gli americani dei primi (quasi) 100 giorni di Trump?
Come vanno i sondaggi per Trump? Tutti guardano all’inflazione. Che cosa pensano i commentatori e gli economisti? Che cosa sta succedendo nelle Università come Harvard o Columbia? Ma poi il 47° presidente degli Stati Uniti non doveva risolvere le due principali guerre in pochi giorni? In questa puntata di Macro, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Alessia De Luca, curatrice della newsletter quotidiana dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, Ispi Daily Focus.
- 10 aprile 2025
A che punto è l’intelligenza artificiale?
Se ne parla un po’ meno, ma spuntano chatbot ogni dove. Parte la sfida tra super computer e modelli che girano anche sui nostri pc. Intanto la rivoluzione culturale, tecnologica ed economico-sociale continua, dietro le quinte del gran gioco dei dazi. A che punto è l’intelligenza artificiale. Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla oggi a Macro con il professor Luca Mari, docente alla Liuc e autore del libro “L’intelligenza artificiale di Platone” (Il Sole 24 Ore, con Alessandro Giordani).
- 09 aprile 2025
Kiss my dazio
Il 47° presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, usa i dazi per tanti scopi e soprattutto per poi dire che molti leader oggi gli “baciano il...”, diciamo, lo omaggiano pur di non avere barriere fiscali all’ingresso negli States. Ma i dazi sono una cosa americana o no? Qual è la storia delle tariffe in America? Che cosa ci racconta la lite tra Elon Musk, mister Doge & Tesla, e Peter Navarro, consigliere economico di The Donald? Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla oggi a Macro con Matteo Muzio, curatore della Newsletter “Jefferson, lettere sull’America” e autore del volume “Suprema ingiustizia” (Ledizioni).