L'altro 11 settembre. Così Alessandro Leogrande raccontava Sepúlveda e il colpo di stato in Cile
A distanza di due anni e in occasione dell'anniversario del colpo di stato in Cile, ripubblichiamo l'ultimo articolo che lo scrittore e giornalista Alessandro Leogrande ha scritto per la «Domenica» del Sole 24 Ore, una settimana prima di morire
A Hollywood esplode la «guerra» tra sceneggiatori e agenti
Il giorno che spaccò il Cile
Pubblichiamo l'ultimo articolo che lo scrittore e giornalista Alessandro Leogrande, morto improvvisamente lunedì scorso, ha scritto per la «Domenica»
Miglior attore protagonista / Bryan Cranston
In molti lo conoscono per il ruolo di Walter White nella serie televisiva «Breaking Bad», ma Bryan Cranston ha fatto anche cinema negli ultimi anni: è apparso in «Drive» di Nicolas Winding Refn e in «Argo» di Ben Affleck. Ne «L'ultima parola - La vera storia di Dalton Trumbo» ha dato il meglio di
Ennio Morricone, stella sulla Walk of Fame per il compositore
Ennio Morricone ha ottenuto la sua stella sulla Walk of Fame di Hollywood. Alla cerimonia, che si è svolta oggi a Los Angeles, ha partecipato lo stesso compositore, a due giorni dalla notte degli Oscar. Visibilmente commosso e accolto da una standing ovation, Morricone ha detto del suo lavoro:
66esima Berlinale: Le risate intelligenti dei fratelli Coen aprono il festival, dissacrando Hollywood, maccartismo e antimaccartismo
Hollywood aveva il dovere di raffreddare l'isteria del pericolo comunista e della guerra fredda: così la pensano i fratelli Coen con il loro Ave, Cesare!, in apertura oggi della 66esima edizione del festival di Berlino. Un periodo cruciale della Storia americana, gli anni Cinquanta, raccontata attraverso lo smalto rispettabile degli studios, limato dal maccartismo (senza, per altro, che i Coen si risparmino dal dissacrare gli antimaccarstisti). Il pericolo rosso si annida perfino nella fabbrica ...
Le risate intelligenti dei fratelli Coen aprono Berlino, dissacrando Hollywood, maccartismo e antimaccartismo
BERLINO - Hollywood aveva il dovere di raffreddare l'isteria del pericolo comunista e della guerra fredda: così la pensano i fratelli Coen con il loro Ave,
Roth, la nuova metamorfosi
Domani il secondo dei «Racconti d'autore»: una raffinata rilettura di Kafka