Panettoni e assicurazioni, la carica delle società benefit
Dal distretto tecnologico Habitech alle polizze Raiffeisen si moltiplicano le realtà che hanno obiettivi misurabili di impatto positivo. Tra i settori prevalenti servizi, salute, alimentare
Seta italiana per l'indumento sacro del rito ebraico (e le filande riaprono o diventano musei)
Il talled è l'indumento sacro usato nel rituale ebraico, la cui storia risale ai tempi della compilazione della Torah: un ampio telo di stoffa bianca a strisce azzurre o nere, solitamente di lana, cotone o seta. Riccardo Di Segni, il rabbino capo della comunità ebraica di Roma, questa mattina è stato a Nove (Vicenza) per rinnovare in Italia, dopo più di 60 anni di assenza, un'antica tradizione legata alla realizzazione di questo scialle. Le frange servono per adempiere il comandamento espresso ...
Il Veneto riavvia la filiera della seta 100% Made in Italy
Otto soci fondatori, tutti veneti, per una associazione che punta a crearsi uno spazio a livello nazionale: «Ogni anno arrivano dalla Cina circa 3mila tonnellate di seta tra filati e tessuti, mentre la produzione nazionale è praticamente azzerata. Tuttavia, se pensiamo al valore che può essere
Il Veneto riprende a produrre tutto il ciclo della seta
La Via della Seta rinasce in Veneto grazie a una rete d'imprese che ha ricostruito e riorganizzato l'intero ciclo - dalla coltivazione del gelso all'allevamento dei bachi, fino alla trasformazione del filato - e ha come obiettivo riavviare la filiera, creare occupazione e inclusione sociale (grazie
Il baco del nuovo millennio: in Veneto le imprese riaprono le filande (e la prima seta è finita in gioielli e cosmetici)
A Villiago, provincia di Belluno, Veneto Agricoltura (l'agenzia di studio e ricerca in agricoltura della Regione Veneto), ha messo a dimora un gelseto che occupa lo spazio di un ettaro. Una piantagione di 2.600 gelsi si aggiunge alle altre centinaia di piante regolarmente potate e sparse tra la Valbelluna, la provincia di Treviso e quella di Vicenza. La prospettiva è di arrivare a 2.500 chilogrammi e a un centinaio di telaini (ognuno contiene 20mila larve di baco) per le richieste provenienti da...
Una rete fra imprese e artisti: così rinasce la via della seta veneta
La storica Via della seta andava da Pechino a Venezia. Oggi un gruppo di artigiani e imprenditori ha ricostruito la filiera della seta in una manciata di chilometri, altro che gli ottomila dei tempi di Marco Polo. Il merito è di Energitismo, un'innovativa rete fra arte e impresa che ha scoperto e messo in sequenza tutti i tasselli, integrandoli nel cuore del Veneto. I bachi sono selezionati dal Cra (Centro Ricerche Agroalimentari) di Padova, unico nel suo genere in Europa occidentale; sono allev...