Università: 206 nuove lauree dal 2021/22. Il Coronavirus spinge medicina, scienze e tecnologia
Salgono le proposte in ambito tecnico-scientifico e in scienze della vita, calano invece le umanistiche. In attesa che l'offerta formativa per il 2021/22 si perfezioni alcune università stanno già partendo con i test d'ingresso
Biotech, design, scienze sociali: ecco le lauree più gettonate tra le matricole
Fra le 307mila matricole dell'anno accademico 2020/2021, i corsi di studio più in crescita rispetto all'anno precedente sono quelli dell'area biologica, matematica, informatica. Successo anche per i percorsi di laurea legati a food, design e spettacolo
Abbiamo davvero bisogno di una fondazione che si occupi di individuare soluzioni vegetali per le città?
La Manovra del govoerno istituisce la «Fondazione per il futuro delle città» che ci costerà 5 milioni di euro per il primo triennio
In rampa di lancio 6 nuove lauree professionalizzanti. Per 31 lauree «tecniche» il tagliando dopo il boom
Il ministero dell'Università sta per varare il primo riordino dei corsi in collaborazione con gli Ordini, dichiarando chiusa la sperimentazione per i titoli che danno accesso alle professioni di agrotecnico, geometra, perito agrario e perito industriale.
Università, nel 2020-21 arrivano 12 corsi di laurea misti e 184 interclasse
Per impedire il calo di matricole che un po' tutti i rettori si aspettano gli atenei scommettono su un'offerta sempre più flessibile
Food, ingegneria biomedica e diritto: sì a 198 nuovi corsi di laurea. La crisi non blocca l'offerta
Per il prossimo anno accademico gli atenei puntano sul food, sull'ingegneria biomedica e le biotecnologie e sulle nuove frontiere del diritto
Coronavirus in Lombardia a gennaio? Ecco come cambiano i numeri del contagio
Uno studio della task force sanitaria della Regione Lombardia fa risalire a inizio anno i primi casi di Sars-Cov-2, e ci permette di ricalcolare il denominatore dell'epidemia
In arrivo più fondi per tasse e borse di studio universitarie
Dal 4 maggio via alle attività di ricerca ma lezioni online almeno fino a settembre. Attesi aiuti nel decreto aprile per non perdere studenti l'anno prossimo
La Fase 2 degli atenei: a luglio esami in presenza, fino a gennaio corsi online
Nel cronoprogramma del ministro Manfredi l'invito a usare l'e-learning anche dopo l'estate per studenti stranieri e fuorisede con difficoltà a spostarsi
Il movimento è tutto, idee per il "dopo"
Abbiamo superato Pasqua e la situazione non è buona. La combinazione tra pandemia e infodemia, tra il virus che avanza e le troppe incertezze sta producendo e produrrà effetti negativi molto seri. Ho appena finito di leggere un manuale sui big data, che magnificava la potenza della raccolta e della lettura dei dati, delle micro certezze dei numeri, per basare strategie e previsioni e mi sono trovato a riflettere su quanto ancora non sappiamo, in tutto il mondo o in Italia. Non sappiamo, noi che...
1-10 di 154 risultati