Cristina Battocletti lavora alla “Domenica” del Sole 24 Ore dal 2006. Ha lavorato sei anni a Radio 24, dagli albori dell’emittente, il 1999, al 2005, e un anno al “Lunedì” del Sole 24 Ore.
Critica cinematografica, è inviata per il Sole 24 Ore ai principali festival cinematografici, Venezia, Cannes, Berlino. Recensisce i libri dell’area balcanica e mitteleuropea, che la appassiona e che studia. È caposervizio e vive a Milano.
Ha scritto “Figlio di nessuno” (Rizzoli, 2012), biografia dello scrittore Boris Pahor, scritta a quattro mani con l’autore sloveno, candidato al Nobel. Il libro ha vinto il premio Manzoni come miglior romanzo storico; “La mantella del diavolo” (Bompiani, 2015), vincitore del premio Latisana e finalista ai premio Bergamo, Rapallo e Asti; “Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste” (La nave di Teseo, 2017), vincitore del premio Martoglio e Comisso.
Commenta i film nel ciclo di trasmissioni televisive “L’altro Novecento” di Isabella Donfrancesco e Alessandra Urbani, in onda dal 22 ottobre 2018 su Rai 5.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: cinema, mitteleuropa, balcani
Premi: Comisso, Latisana, Manzoni, Martoglio
- 09 settembre 2023
Le Povere creature sono vere leonesse
Vince il film di Lanthimos, la regia a Garrone, al cui protagonista va anche il premio Mastroianni. Gran premio della giuria ad Hamaguchi e quello speciale ai profughi di Holland
- 08 settembre 2023
Cinecittà: primo bilancio in attivo e 25 teatri pronti per il 2026
Da Guadagnino a Jolie le produzioni internazionali amano Cinecittà per l’alta professionalità artigianale e per l’avanzato aggiornamento tecnologico
- 04 settembre 2023
Mostra del cinema, non si placa la bufera su Favino per «l’italianità». Gli Oscar Ferretti e Lo Schiavo si raccontano
Anche Sofia Coppola interviene sulla polemica dell’italianità di “Ferrari”, mentre i due maestri scenografi Ferretti e Lo Schiavo si raccontano
Se il cinema si salva solo con i buoni film e il coraggio
Da quanto non accadeva che un film intasasse i botteghini, dividesse famiglie e amici, infiammasse gli animi fin da essere bandito da un Paese per oltraggio ai valori religiosi e culturali, come Barbie in Algeria?
- 02 settembre 2023
Come nasce «La la land»: la masterclass di Chazelle e l’ovazione a Wes Anderson
Il regista Chazelle e il compositore Justin Hurwitz hanno raccontato come nascono i loro film, mentre Wes Anderson ha ricevuto il premio Cartier
- 30 agosto 2023
Al via l’80esima Mostra del cinema con “Comandante” di De Angelis con Favino
Sul festival aleggia lo sciopero degli autori e attori americani, non verranno Bradley Cooper e Tilda Swinton. Oggi il film sul comandante Todaro
- 29 agosto 2023
Venezia cinema fa 80 tra film, star, sostenibilità e «suggerimenti» da Oscar
Taglia il traguardo delle 80 edizioni la Mostra del cinema della Biennale di Venezia, da domani fino al 9 settembre al Lido: 22,5 milioni di euro i costi complessivi, di cui quelli diretti per l’organizzazione e l’ospitalità si aggirano attorno ai 16 milioni. Il contributo pubblico più importante è
- 14 agosto 2023
Camminando al ritmo allegro della bersagliera
Sulla pendici dei monti prenestini, il borgo medievale di Castel San Pietro è stato il set di «Pane amore e fantasia» e di molti altri film. Ci attira per il suo aspetto incontaminato
- 21 maggio 2023
Divertirsi pensando, dall’iraniano Bahrami alla creator Sypher
Un festival diventa adulto quando muove cervelli e fa fiorire eventi che non sono nati specificamente nel suo contesto ma che ne esaltano i tratti fondamentali, come è capitato per il Fuorisalone del design milanese. La rassegna di Trento del Sole 24 Ore è cresciuta in fretta, creando un
- 18 aprile 2023
«Scrivere è più difficile di girare i film»
Il regista americano nel suo libro «Cinema speculation» parla del passato da spettatore e rivede le pellicole amate. Con un debole Sergio «Lioni»
- 16 aprile 2023
Cinema, Quentin Tarantino: «Perché scrivere è più faticoso di girare i film»
Nel suo libro «Cinema speculation» Quentin Tarantino parla del passato da spettatore e rivede le pellicole amate. Con un debole per le italiane e l’indimenticato Sergio «Lioni»
- 27 febbraio 2023
Maurizio Costanzo, re televisivo indiscusso del talkshow all’italiana
«concorro al Guinness dei primati per l’ambizione. Ultimamente mi ha superato solo un tizio del Texas...». Immerso, completamente vestito, in una vasca idromassaggio, Maurizio Costanzo nel 1984 rispondeva alle provocazioni di Simona Izzo, a lungo sua compagna, e di Sandra Milo, convertendo un discorso civettuolo in ironia sagace.
- 14 settembre 2022
Addio a Irene Papas, la Penelope del nostro immaginario
Aveva 96 anni. Fu musa di Cacoyannis e sodale di Anthony Quinn in «Zorba, il greco». Lavorò a Hollywood e in Italia con i nostri più grandi registi
- 13 settembre 2022
Cinema: addio a Jean-Luc Godard, maestro della Nouvelle Vague
È morto a 91 anni a Parigi Jean-Luc Godard, che rivoluzionò il modo di fare cinema portando la macchina da presa sulla strada