Cristina Battocletti lavora alla “Domenica” del Sole 24 Ore dal 2006. Ha lavorato sei anni a Radio 24, dagli albori dell’emittente, il 1999, al 2005, e un anno al “Lunedì” del Sole 24 Ore.
Critica cinematografica, è inviata per il Sole 24 Ore ai principali festival cinematografici, Venezia, Cannes, Berlino. Recensisce i libri dell’area balcanica e mitteleuropea, che la appassiona e che studia. È caposervizio e vive a Milano.
Ha scritto “Figlio di nessuno” (Rizzoli, 2012), biografia dello scrittore Boris Pahor, scritta a quattro mani con l’autore sloveno, candidato al Nobel. Il libro ha vinto il premio Manzoni come miglior romanzo storico; “La mantella del diavolo” (Bompiani, 2015), vincitore del premio Latisana e finalista ai premio Bergamo, Rapallo e Asti; “Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste” (La nave di Teseo, 2017), vincitore del premio Martoglio e Comisso.
Commenta i film nel ciclo di trasmissioni televisive “L’altro Novecento” di Isabella Donfrancesco e Alessandra Urbani, in onda dal 22 ottobre 2018 su Rai 5.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: cinema, mitteleuropa, balcani
Premi: Comisso, Latisana, Manzoni, Martoglio
- 27 febbraio 2023
Maurizio Costanzo, re televisivo indiscusso del talkshow all’italiana
«concorro al Guinness dei primati per l’ambizione. Ultimamente mi ha superato solo un tizio del Texas...». Immerso, completamente vestito, in una vasca idromassaggio, Maurizio Costanzo nel 1984 rispondeva alle provocazioni di Simona Izzo, a lungo sua compagna, e di Sandra Milo, convertendo un discorso civettuolo in ironia sagace.
- 14 settembre 2022
Addio a Irene Papas, la Penelope del nostro immaginario
Aveva 96 anni. Fu musa di Cacoyannis e sodale di Anthony Quinn in «Zorba, il greco». Lavorò a Hollywood e in Italia con i nostri più grandi registi
- 13 settembre 2022
Cinema: addio a Jean-Luc Godard, maestro della Nouvelle Vague
È morto a 91 anni a Parigi Jean-Luc Godard, che rivoluzionò il modo di fare cinema portando la macchina da presa sulla strada
- 05 luglio 2022
Il ruolo attivo dei media per valorizzare la buona cultura
Al convegno “Arte e media: le voci della cultura” si è parlato di come i media facciano informazione attraverso la cultura di qualità
- 30 maggio 2022
Addio a Boris Pahor, l’ultimo grande scrittore del Novecento
È morto lo scrittore triestino di lingua slovena. Scrisse uno dei libri più belli sull’esperienza concentrazionaria, il best seller, «Necropoli».
- 23 ottobre 2021
Ariaferma, una favola nel “Deserto dei Tartari” carcerario
Una prigione chiude ma un manipolo di detenuti è costretto a restare. Uno sciopero della fame lega agenti e carcerati. Grandi Servillo e Orlando
- 11 settembre 2021
Venezia 78 chiude con «Il bambino nascosto»
Il nuovo film di Roberto Andò racconta la storia di un ragazzino, ricercato dalla camorra, che trova rifugio nella casa di un pianista
- 01 settembre 2021
«Mi meritavo un gattino»: Benigni dedica il Leone d’oro alla moglie Nicoletta
In platea alla Mostra del cinema di Venezia il Presidente Mattarella, accolto da una standing ovation. La madrina Serena Rossi ricorda le donne afgane e i lavoratori dello spettacolo
Venezia, Almodóvar fa i conti con il franchismo con la sua musa Penélope Cruz
Il regista spagnolo inaugura la nuova edizione della Mostra del cinema con un film che lega le tematiche della maternità a una pagina spinosa della Storia
- 05 marzo 2021
Berlino: l’Orso d’oro al film rumeno sulla porno insegnante
L’Orso d’Argento al giapponese Hamaguchi. Il premio della Giuria al documentario di Maria Speth
- 04 marzo 2021
La porno insegnante, l’eremita, l’amica immaginaria e gli anni Ottanta
Piccolo consuntivo dei film più sorprendenti della 71esima edizione della Berlinale. Tra le novità, la pellicola del regista rumeno
- 03 marzo 2021
Lucio quando non era ancora Dalla
Alla Berlinale il bel documentario di Pietro Marcello sul cantautore bolognese con interviste rare e molto materiale d’archivio
- 11 dicembre 2020
Addio a Kim Ki-duk che cambiò il cinema sudcoreano
È morto a 59 anni per il Covid il regista che vinse il Leone d’oro con «Pietà» e che stregò le platee con pellicole violente e tenere come «Ferro 3»
- 09 dicembre 2020
«L’incredibile storia dell’isola delle Rose» è il film di Natale di Netflix
Dal 9 dicembre sulla piattaforma il film di Sidney Sibilia. Grande cast, dialoghi tesi, ma manca la corrosività di «Smetto quando voglio»
- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 13 settembre 2020
Vince «Nomadland» di Chloé Zhao: un Leone troppo prudente
Ha vinto «Nomadland» di Chloé Zhao. Miglior attore Favino
- 11 settembre 2020
Nomadland chiude il concorso. Una vita nomade per Frances McDormand
Il film della regista cinese Chloé Zhao, «Nomadland», chiude il concorso della 77esima edizione della Mostra del cinema di Venezia, guardando al Leone
- 10 settembre 2020
Il dramma di un padre solo nel film di Uberto Pasolini
James Norton è un ragazzo -padre che ha i giorni contati e cerca una nuova famiglia per il figlio. «La morte è una scusa per parlare della vita»