Cristiana Lauro, esperta e assaggiatrice seriale di vini, ha iniziato la sua carriera con la guida Vini d'Italia del Gambero Rosso per poi svolgere attività autonoma come brand ambassador e promotrice del vino italiano, in Italia e nel resto del mondo. Scrive su importanti riviste di settore e aggiunge il proprio contributo come opinionista specializzata nel settore enogastronomico su Dagospia e su Il Sole 24 Ore. Ha pubblicato “Delirium Tremens. Appunti di una wine killer” (Ed. Estemporanee) e “Il Metodo EasyWine “ (Ed. Pendragon).
Non è tutto Prosecco quello con le bolle: ecco come nascono gli spumanti
Sono notevoli le differenze tra metodo Classico o Champenois e il metodo Charmat. E il Prosecco è solo quello prodotto in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
- 20 maggio 2023
Il calice di vino va scelto e maneggiato con cura: ecco come e perché
Può bastare un solo tipo di bicchiere “a tulipano” di dimensioni abbastanza grandi, dove le pareti tendono a convergere verso l'alto facilitando la percezione delle sostanze volatili
- 29 aprile 2023
Vino rosé da gustare oltre le mode: ecco come sceglierlo e abbinarlo ai piatti
I rosati italiani una volta poco considerati si stanno affermando velocemente e possono essere consumati anche a tutto pasto, non solo come aperitivo
- 08 aprile 2023
Poche parole per fare bella figura parlando di vino (ed evitare strafalcioni)
L’equilibrio gustativo di un vino è determinato principalmente da tre elementi: acidità, frutto e grado alcolico. Ma non servono espressioni altisonanti (e poco comprensibili) per parlarne a tavola.
- 04 marzo 2023
Come stappare il vino (senza essere sommelier) ed evitare una cafonata
Dal giusto cavatappi da usare al colino del the per bloccare i sedimenti: qualche consiglio per fare bella figura quando si serve una bottiglia a tavola
- 11 febbraio 2023
Come avere una buona cantina casalinga senza spendere una fortuna
Con una cifra poco sopra i 2mila euro è possibile acquistare più di cento bottiglie scelte tra le Doc italiane più rappresentative: ecco qualche consiglio
- 19 dicembre 2022
Qualche consiglio (senza impazzire) per abbinare il vino ai piatti tipici di Natale e Capodanno
Dai primi al dolce, dal cotechino ai formaggi, è importante non sbagliare il tipo di abbinamento: ottime soluzioni sono possibili anche senza avere conoscenze approfondite o ricorrere a vini particolarmente pregiati
- 22 novembre 2022
Godere di più un buon bicchiere di vino? A volte basta farlo respirare un po’
Differenza tra ossidazione e riduzione e tipo di lavorazione dei rossi e bianchi determinano le modalità di apertura di una bottiglia. E non sempre serve il decanter.
- 28 ottobre 2022
I vini francesi sono davvero più buoni dei nostri?
Franciacorta, Trento Doc e Alta Langa sono spumanti migliori di molti champagne, ad esempio
- 03 ottobre 2022
Ecco cosa significa vino vegano. Da non confondere con quello biologico e sostenibile
Il divieto di utilizzo di derivati animali nella lavorazione in cantina e nel packaging (o di sfruttamento animale) è cosa diversa dalle altre certificazioni come quella sull’agricoltura bio
- 02 settembre 2022
Vendemmia anticipata e previsioni che lasciano perplessi
Meglio attendere l’assaggio del vino prima di emettere sentenze sull’annata
- 15 luglio 2022
La «temperatura ambiente» non esiste: ecco come gustare i vini al loro meglio
Le temperatura del servizio del vino è molto importante per esaltare le sue caratteristiche organolettiche e olfattive, ma bando a luoghi comuni e falsi miti
- 01 luglio 2022
Come scegliere il vino giusto a una cena d’estate
Le parole e i concetti essenziali che dovete sapere per non perdere tempo e non sbagliare la scelta
- 15 giugno 2022
Serve un nuovo linguaggio del vino per educare i giovani al buon bere responsabile
Aziende e produttori dovrebbero usare messaggi semplici, comprensibili e non autoreferenziali e raccontarsi in modo personale e unico attraverso un uso intelligente di Instagram e TikTok
- 27 maggio 2022
Dall’opulenza degli anni 90 all’orange wine, come le mode cambiano il vino
Una parte dei consumatori è molto sensibile alle tendenze del momento, ma il mondo del vino non è così attrezzato a rispondere in fretta alla domanda
- 05 maggio 2022
«Diritto di tappo» e grandi etichette, ecco perché per bere bene è meglio il ristorante
La vasta possibilità di scelta, il giusto abbinamento e il consiglio del sommelier ha un valore che ripaga il ricarico sulla bottiglia
- 21 aprile 2022
Ecco perché parlare di rapporto qualità prezzo per il vino ha sempre meno senso
È un concetto artificioso, non strettamente legato ai costi della materia prima (anche in relazione al cambiamento climatico) e a quelli produttivi
- 22 dicembre 2014
Le carni bianche: bollite, farcite, nei brodi e nella pasta ripiena
Le carni bianche, lesse o farcite, sono protagoniste della tavola del Natale in tutta Italia