Cristiana Lauro, esperta e assaggiatrice seriale di vini, ha iniziato la sua carriera con la guida Vini d'Italia del Gambero Rosso per poi svolgere attività autonoma come brand ambassador e promotrice del vino italiano, in Italia e nel resto del mondo. Scrive su importanti riviste di settore e aggiunge il proprio contributo come opinionista specializzata nel settore enogastronomico su Dagospia e su Il Sole 24 Ore. Ha pubblicato “Delirium Tremens. Appunti di una wine killer” (Ed. Estemporanee) e “Il Metodo EasyWine “ (Ed. Pendragon).
Vinitaly, ecco perché non se ne può fare a meno. Però si può sempre migliorare
Anche quest’anno Veronafiere si prepara a dare il via a Vinitaly, evento imprescindibile per il settore vitivinicolo italiano e congresso di grande fama per gli addetti ai lavori. Tuttavia, molte delle nuove generazioni che operano in questo ambito, dai sommelier ai giovani produttori, non hanno
I vini del futuro? Ecco chi se la caverà meglio (e chi peggio)
Il mercato del vino sta affrontando una serie di sfide che rendono necessario un ragionamento globale; riuscire a prevedere quali possano essere le tendenze del consumatore per i prossimi anni può essere utile a semplificare la comprensione dei trend e anticipare le eventuali, possibili incertezze.
- 07 marzo 2025
Il vino è cultura, ecco perché non possiamo far finta di dimenticarlo
Oggi il vino fa notizia solo quando bisogna parlarne male, denigrarlo, comprometterne la reputazione; le sue origini, le radici profonde, la tradizione, la narrazione e quello che gli uffici stampa chiamano “storytelling” sembrano invece non interessare più a nessuno. Ricordo però che il vino prima
Vino sotto attacco, ma si fa male anche da solo: le guerre ideologiche tra produttori non aiutano
C’è una profonda crisi di consumi del vino e non riguarda solo l’Italia; questa volta non siamo messi bene neanche con le esportazioni. Le recenti notizie intorno al sempre più probabile aumento dei dazi Usa non inducono alcun pensiero incoraggiante, così come l’importante giro di vite sulle
- 08 febbraio 2025
Il giusto prezzo di una bottiglia di vino? Dipende, ma mai sotto gli 8 euro
Le variabili che incidono sul prezzo di un vino sono tante, partendo dai costi produttivi tra vigneto e cantina, tenendo presente la successiva commercializzazione e le inevitabili attività di marketing. Riuscire a dare una risposta univoca alla domanda su quale debba essere per il consumatore il
- 24 gennaio 2025
Vi spiego perché la Barbera è un grande vino (ed è facile da abbinare)
Partiamo subito sgomberando il campo dalla questione gender: si dice la Barbera o il Barbera? In verità entrambe le espressioni sono corrette anche se, a voler essere precisi, ci si rivolge col femminile “la Barbera” per indicare il vino, mentre “il Barbera” fa riferimento al vitigno. Al di là di
- 10 gennaio 2025
Abbinamenti tra cibo e vino: ecco quelli impossibili, quelli difficili e quelli da sfatare
Abbinare un buon vino al piatto è importante e segue alcune regole non proprio così semplici. Non dobbiamo quindi essere schiavi degli abbinamenti, anche perché alcuni funzionano, altri un po’ meno e altri ancora proprio per niente e sono da evitare come la peste. Ricordate anche che più
Quale vino regalare a Natale? Ecco come evitare gli errori più gravi
In un anno di incertezze e conclamato calo di consumi di vino qualche buona notizia ci arriva dagli scaffali delle enoteche a ridosso delle festività natalizie. Si registra infatti un discreto flusso di pubblico (perlomeno in linea con l’anno passato) e questo fa sperare in una chiusura del 2024 un
La rivincita del Lambrusco Doc: ecco perché è un vino che piace ai giovani (e non solo)
Come stanno andando le vendite e i consumi di vino nel mondo? Negli Usa - che sono il più grande mercato vitivinicolo al mondo e pertanto il modello sul quale stringere l’inquadratura - la wine industry attualmente segna un - 8,9% ed è un trend negativo generale. Controcorrente rispetto a questo