Criotec scommette sui super conduttori
L'azienda è specializzata in impianti di criogenia e collabora con Iter
La nuova frontiera del computer quantistico più potente al mondo
Le cavità 3D in sperimentazione al Fermilab in partnership con l'Istituto nazionale di fisica nucleare promettono di moltiplicare la potenza computazionale
Applicazioni in progress
Che c'azzecca la fisica nucleare con i capelli di Napoleone Bonaparte? Chiederebbe un noto ex magistrato e anche ex onorevole. Pare strano ma c'entra, e parecchio, come spiega Enzo Previtali, coordinatore nazionale del Comitato tecnologie e trasferimento tecnologico di Infn, il nostro Istituto di ricerca per la fisica nucleare. Proprio grazie all'analisi dei capelli di Napoleone quelli di Infn riuscirono, qualche anno fa, a capire le cause della morte di quel Grande. Usarono le apparecchiature ...
Sull'amore della vita
L'ultimo romanzo di Don Delillo, il grande maestro del postmodernismo americano, è un apologo sull'amore della vita. Si intitola Zero K (tradotto da Federica Aceto per Einaudi) e parla di morte, anzi: di resurrezione.
Senza api non c'è vita: in Usa nasce la prima banca genetica per preservare la specie
Da Novara agli Usa, sulla scia dell'oil&gas: i piani del gruppo Baglioni
E' il caso, felice, di un'azienda con corpo e anima italiani che produce e punta a crescere sui mercati internazionali. Una di quelle eccellenze nel campo manifatturiero che consentono di non perdere la speranza anche nell'attuale contesto economico del Paese e che, investendo, vuole scommettere nel
Tre trentine vincono le Olimpiadi di Cad, trenta trentini risolveranno i problemi delle imprese (post di fermento under 30)
Vincono premi, inventano bandi che mettono in comunicazione l'università e le imprese, impugnano chiodi e martelli per progettare e costruire spazi espositivi degni dei professionisti che diventeranno (e che ancora si limitano a studiare). Ecco qualche buona idea, molto giovane, targata Nordest. La prima idea è frutto della creatività e dello spirito imprenditoriale di tre studenti di dottorato, Matteo Franchi, Davide Gandolfi e Luca Matteo Martini, che hanno lanciato il progetto raccolto da ate...
Palloncini sgonfi, elio alle stelle
Ordini in caduta per le imprese
Bonomi (Anima): «Nel 2012 sarà crescita zero per la meccanica» - IL BILANCIO - Su base mensile frenano anche le commesse oltreconfine. Restano tonici i comparti chimica e farmaceutica
Il Cern torna attivo, ecco i segreti della nuova tecnologia
Quattordici mesi di lavoro duro, sovente nel tunnel circolare a cento metri di profondità che inanella la valle di Ginevra e fa capo al Cern. 53 grandi magneti
1-10 di 12 risultati