Quando arriva l'influenza? Ce lo dicono i dati dei clienti dei supermercati
Uno studio internazionale dell'Università di Pisa e della Northestern University di Boston studia come i comportamenti d'acquisto possono anticipare i picchi di influenza
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Tata Harper
Ama la moda responsabile e l'upcycling. La ricerca dell'equilibrio con la natura è un processo quotidiano per l'imprenditrice, pioniera del beauty sostenibile.
Benessere e cura di sè nei capi di lino e seta di Mia piccola collezione
Cristina Maggi è partita dall'ayurveda per pensare a un abbigliamento confortevole che sia una coccola
Ritocchini senza bisturi con la cosmeceutica
La cosmesi dermatologica propone formule a uso topico "effetto lifting" o "botox like", che prendono spunto dalla medicina estetica. Un mercato che entro la fine del 2026 raggiungerà i 73 miliardi di dollari a livello globale
L'artista Francesco Vezzoli: "La provocazione è una via di conoscenza"
Vive e lavora tra Milano e New York, il suo principale mezzo espressivo è il video, ma qui rivela i suoi gusti, i suoi acquisti, gli oggetti irrinunciabili di cui ama circondarsi
Perché non ci sono dati scientifici per decidere se tenere chiuse o aperte le scuole?
Nella vita, lo sappiamo, una scelta può rivelarsi giusta, alla fine, anche se mossa da motivi poi rivelatasi sbagliati. Succede. La riapertura delle scuole è un esempio di questa complessità: tenerle chiuse potrebbe rivelarsi la scelta più giusta, permettendoci di contenere i contagi in questa fase delicata. Ma il punto è che non c'è al momento un motivo davvero "scientifico" per optare per l'una o l'altra scelta, perché non ci sono studi definitivi sull'impatto della scuola sull'andamento dei c...
Perché non ci sono dati scientifici per decidere se tenere chiuse o aperte le scuole? #spiegone
Nella vita, lo sappiamo, una scelta può rivelarsi giusta, alla fine, anche se mossa da motivi poi rivelatasi sbagliati. Succede. La riapertura delle scuole è un esempio di questa complessità: tenerle chiuse potrebbe rivelarsi la scelta più giusta, permettendoci di contenere i contagi in questa fase delicata. Ma il punto è che non c'è al momento un motivo davvero "scientifico" per optare per l'una o l'altra scelta, perché non ci sono studi definitivi sull'impatto della scuola sull'andamento dei c...
Il siero viso giorno con bava di lumaca: la selezione e il test di Moda24
Tre prodotti per tre fasce di prezzo a confronto per un prodotto (assolutamente "cruelty free") dall'azione antiage e al tempo stesso tonificante immediato
A2A, cedole e più reti nel piano del dopo-Covid: «La chiave è nelle infrastrutture»
I soci pubblici di Lgh (Pavia, Lodi, Crema, Cremona, Rovato), che detengono il 49% della multiutility hanno chiesto la fusione in A2A: quando arriverà?
CIAO, 2020! BENVENUTO 2021!
Lo scorso anno iniziavamo a pubblicare post in questo blog con dei contenuti dignitosi, pezzo forte era la prima parte di una meticolosa ricerca sul diritto d'autore nei fumetti condotta dall'ineffabile Signor Moeri. Dovremmo riprenderla e integrarla, anzi, anche perché il Signor Moeri (nostro fedele follower sin dal lontano e assolutamente irraggiungibile 2007) ha aggiornato il tema (e come sempre Cartoonist Globale lo ringrazia) con il risultato di sue nuove ricerche. Quest'anno, invece, ...
1-10 di 1693 risultati