Disciplina contabile a sostegno delle imprese in crisi
L'eccezionale emergenza dovuta al Covid-19 che ha colpito il nostro Paese ha reso necessario nel corso del 2020 l'adozione di interventi altrettanto eccezionali, ancorché di durata limitata, finalizzati a salvaguardare i bilanci delle imprese. Provvedimenti assunti dal legislatore in piena
La cultura sfida la crisi con la qualità e la bellezza
Il X Rapporto Symbola Io sono Cultura analizza la produzione culturale dopo il lockdown: frammentazione dei settori, precariato e assenza di competenze strategiche. Grande domanda di networking
Come Sfruttare al meglio il Piano Nazionale Transizione 4.0: al via i Transformation Talks
Stiamo entrando in una fase propulsiva per favorire gli investimenti di efficientamento energetico delle aziende italiane. Il 12 gennaio 2021 il Consiglio dei ministri ha approvato la proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, attualmente in discussione in Senato, che contiene fra le
Superbonus, perché il 100% non è abbastanza e il senso del mattone ecosostenibile
Post a cura dell'European Construction Sector Observatory della Commissione Europea - Secondo l'ultimo Country Factsheet dell'European Construction Sector Observatory (ECSO), gli edifici rappresentano ancora una delle principali fonti di emissioni di CO2 in Italia, costituendo il 19% delle emissioni di CO2 legate all'energia nel 2018. Secondo il rapporto di Climate Transparency "From Brown to Green Report - 2019" gli edifici in Italia emettono 1,80 tonnellate di CO2 pro capite, contro una media...
Cicloturismo, pronti a un'altra stagione da record
Con la pandemia aumentano i ciclisti e le piste a loro riservate. Le prevede anche il piano nazionale con la realizzazione di 1.626 km di piste turistiche
Industria, turismo, energia e logistica per fare del Sud una leva di sviluppo
Il rafforzamento del mezzogiorno avvantaggerebbe l'intero paese grazie ai rapporti di subfornitura e le filiere lunghe
Perchè a Piazza Affari solo meno della metà delle quotate supera l'esame sostenibilità
Il primo Esg report sulla compliance della Materiality Map di SASB (Sustainability Accounting Standards Board) del mercato di Borsa Italiana; positivo il test sul capitale umano molto meno quello sulla Leadership & Governance
Italvolt: chi è Lars Carlström, l'uomo che vuole creare la prima gigafactory d'Italia
Storia dell'imprenditore che ha fondato Italvolt, la società che punta a creare la prima gigafactory d'Italia per la produzione di batterie a ioni di litio per auto elettriche. Dal passato in Saab alle esperienze nel real estate, fino all'ultimo investimento in Britishvolt da cui è appena uscito
Da UniCredit a Mps, fondi pronti a dare battaglia su remunerazioni e fusioni bancarie
E' in partenza la stagione assembleare e per molte banche si profila il momento della verità nel confronto con gli investitori istituzionali
Credit Agricole nuovo consolidatore del mercato: dopo Creval, le opzioni Carige e Mps
E' il Credit Agricole, secondo diversi addetti ai lavori, il probabile consolidatore del mercato bancario italiano. L'Opa della Banque Verte sulle azioni del Credito Valtellinese, secondo diversi rumors, potrebbe essere solo la prima mossa di una strategia di più ampio respiro in Italia. L'Opa francese su Creval si concluderà il 21 aprile e resta da capire se il colosso transalpino del credito riuscirà a convincere gli azionisti dell'istituto valtellinese a consegnare le azioni, dopo che è nat...
1-10 di 7699 risultati