- 30 gennaio 2025
Tari, Pa tenuta a un’adeguata ponderazione tra i due metodi per il calcolo delle tariffe
Soprattutto nel caso in cui emergano elementi tali da far propendere per una applicazione iniqua e sproporzionata
- 09 luglio 2024
Rifiuti, ok al metodo del numero di svuotamenti dei cassonetti previsto dal regolamento comunale
Questo sistema di misurazione non si discosta né dal criterio del «conferimento effettivo» previsto dalla disciplina nazionale né dal principio comunitario «chi inquina paga»
- 27 giugno 2024
Tariffa rifiuti, legittimo trattare i parcheggi scoperti come garage
Nei regolamenti Tarsu/TIA, i parcheggi scoperti possono essere ricondotti alla categoria dei garage, afferma la Cassazione, perché dal punto di vista della produzione di rifiuti l’attività in parcheggi scoperti è sovrapponibile a quella svolta in autorimesse
- 18 gennaio 2024
Ripiano tariffario degli insoluti, il gestore del servizio deve dimostrare l’inesigibilità dei crediti
Secondo il Consiglio di Stato non è sufficiente l’emissione di fatture e dei relativi solleciti
- 15 dicembre 2023
Tari a carico del concessionario del porto turistico per i posti-barca anche se ha trasferito il diritto di superficie
Salvo che il contribuente non indichi nella denuncia originaria o nella variazione le obiettive condizioni di inutilizzabilità dell’area, in ragione della detenzione da parte di terzi
- 07 novembre 2023
Se la provincia estende il Cosap alle strade regionali, canone agevolato anche per le aziende di servizi pubblici
In ragione del decentramento amministrativo il demanio stradale regionale è stato conferito, per delega, alla Città Metropolitana
- 17 ottobre 2023
Tari, ai locali dell’impresa all’ingrosso che produce soprattutto rifiuti da imballaggi non si applica la quota variabile
Nonostante la presenza sporadica in queste aree di clienti e dipendenti e ciò proprio in ragione della continuità e prevalenza nella produzione di imballaggi non assimilabili
- 15 dicembre 2022
Tarsu, sull'immobile sottoposto a sequestro preventivo esenzione solo se si prova l'effettiva perdita della disponibilità
Le circostanze che escludono la produttività dei rifiuti e la relativa tassabilità devono essere provate dal contribuente
- 07 dicembre 2022
Imposta regionale sulle emissioni sonore degli aerei, il tributo non va necessariamente costruito come un prelievo ambientale
Vincolo di scopo ma in senso ampio e improprio, ricondotto a una funzione meramente indennitaria
- 27 settembre 2022
Al Comune non spetta provare la conoscibilità delle delibere relative al regolamento e alle tariffe Tarsu/Tia
Irrilevante la pubblicazione sul sito internet dell'ente che non è mezzo destinato alla pubblicità legale dell'atto normativo
- 13 aprile 2022
Niente imposta sulla pubblicità se lo striscione allo stadio non procura vantaggio immediato e diretto
Il concessionario di zona è l'unico a poter beneficiare della risonanza di tale propaganda
- 31 marzo 2022
Tarsu, obbligato nei confronti del Comune è il concessionario dello stadio anche per il bar gestito da terzi
L'obbligo non si trasferisce su chi, anche tramite contratti conclusi con il concessionario, ha concretamente prodotto i rifiuti
- 19 gennaio 2022
Soggette a Tosap le impalcature sui marciapiedi per ristrutturare le case ex Iacp
Per fruire dell'esenzione non è sufficiente che a occupare il suolo sia un ente pubblico non economico
- 14 ottobre 2021
Esenzione Ici sugli immobili delle società di capitali sportive dilettantistiche
A condizione che concretamente non svolgano attività commerciali con scopo di lucro
- 11 maggio 2021
Imposta sulla pubblicità per i messaggi sul carrello del supermercato che circola nel centro commerciale
Lo ha chirito la Corte di cassazione che esclude l'esenzione nel caso particolare
- 15 marzo 2021
Paga l'Imu l'ente ex proprietario dell'immobile dismesso se continua a gestirlo per scopi istituzionali
Nonostante la proprietà del bene sia ormai riferibile alla società vettore e/o al fondo immobiliare
- 29 gennaio 2021
Ici, sul bene acquistato nell'interesse del fondo comune d'investimento paga la società di gestione
Secondo la Suprema corte i fondi comuni d'investimento sono privi di un'autonoma soggettività giuridica
- 22 dicembre 2020
Ici, nessuna esenzione per gli immobili sotto sequestro penale prima del 2011
La Cassazione si pronuncia per il regime che precede l'entrata in vigore del Dlgs n. 159 del 2011