La ricomposizione degli interessi e l'arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
Svizzera, al referendum vince la proibizione di burqa o niqab in luoghi pubblici
Il sì al divieto ha ottenuto il 51,2% dei consensi degli elettori e l'adesione di 20 dei 26 cantoni. Il raggiungimento della maggioranza dei Cantoni era necessaria visto che il quesito tocca la Costituzione federale.
Cognome paterno ai figli? La Consulta solleva dubbi di legittimità costituzionale
A cinque anni dal primo verdetto con il quale il giudice delle leggi aveva bocciato l'impossibilità di attribuire il cognome della madre ai figli su accordo dei genitori, la Consulta affronta il problema alla radice
Faro dell'Europa sull'Italia, le norme ci sono ma non vengono usate
Il sistema legislativo italiano è in astratto idoneo, ma l'applicazione delle norme in materia di violenza contro le donne non ha ancora superato l'esame dell'Europa. Pur riconoscendo l'impianto generale e lo sforzo compiuto dal nostro Paese in questo campo, ci sono ancora dei nodi da risolvere: la
Il latte vegetale? Non si chiamerà più latte
Il Parlamento europeo ha approvato un rafforzamento della tutela per le denominazioni lattiero-casearie dopo aver autorizzato l'uso del termine hanburger anche per quelli sintetici
«La legislazione d'emergenza non diventi la nuova normalità»
Robert Spano, 47 anni, islandese di origine italiana, è appena stato nominato presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo, il più giovane di sempre. I diritti al tempo del Covid al centro delle riflessioni
Il dissidente Navalny trasferito in Germania. Ong tedesca: «Condizioni stabili»
La portavoce dice che il leader ha bevuto solo del tè in volo ed è in terapia intensiva. I medici e la compagnia aerea russi danno un'altra versione
Diffamazione, la Consulta concede un anno al Parlamento
La questione di costituzionalità delle pene detentive per la diffamazione potrebbe essere risolta dal disegno di legge Caliendo, a patto che questo trovi spazio nel calendario parlamentare
Perquisizione studi legali, ecco i limiti
E' la Corte europea dei diritti dell'uomo a stabilirlo con una sentenza di condanna alla Russia
Mascherine chirurgiche in carcere, l'occasione per conoscere un'altra economia
Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino - Con la firma del protocollo per la produzione di mascherine chirurgiche all'interno degli istituti penitenziari, ha avuto avvio il progetto RICUCIAMO, un'iniziativa di inclusione lavorativa del Ministero della Giustizia e del Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 che coinvolge 320 detenuti di Bollate, Rebibbia e Salerno nella realizzazi...
1-10 di 699 risultati