Dalle imprese al web: agenda per una riforma fiscale ampia
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha proposto di realizzare una complessiva riforma del sistema tributario con il contributo di una Commissione di esperti, come accadde negli anni 70 con la Commissione Cosciani che portò all'istituzione dell'Irpef. Oggi molti redditi sfuggono all'imposta
Dai valichi alpini al porto di Genova: tutti i nodi che soffocano la logistica in Italia
Il test anti Covid al Brennero fa infuriare le imprese, già penalizzate dal caro trafori e dalla riapertura dei cantieri lungo le autostrade liguri
Le complessità del salario minimo europeo
Nella proposta di direttiva che il Parlamento europeo e il Consiglio (COM(2020) 682 final) hanno predisposto per definire salari minimi adeguati al livello europeo ci sono almeno due punti che meritano particolare attenzione. Il resto è noto. E' una proposta che non impone un salario minimo legale,
L'auto aziendale chiede soltanto il regime fiscale dei Paesi Ue
Nel 2019, rispetto al 2007, l'anno che ha preceduto la crisi dei mutui subprime, il Pil dell'Italia era ancora in calo del 3,8%, mentre le altre economie avanzate erano in notevole crescita (+15,2% la Germania, +14,5% il Regno Unito, +11,6% la Francia e +7,6% la Spagna). Nel 2020 il Pil italiano è
Finanziamenti personali e rimborsi salati, perché si rischia una valanga di ricorsi
I giudici intimano agli intermediari di avvisare la clientela sui rimborsi «pesanti». Le cifre in gioco sono alte
Accordo Regno Unito-Ue: un buon punto da cui ripartire
In proposito va tuttavia rilevato che il governo inglese ha ottenuto che la valutazione delle divergenze eccessive o delle violazioni dell'accordo sia rimessa a un organismo super partes, anziché alla Corte di Giustizia Europea come voleva Bruxelles.
Non solo Conte, nella rete di Bochicchio anche l'ambasciatore italiano a Londra e El Shaarawy
Il rappresentante diplomatico italiano in Gran Bretagna, Raffaele Trombetta, tra i creditori del gestore italiano. Gli incroci con Gianfranco Lande, il Madoff dei Parioli
Servizi e libero scambio: perché Londra pagherà il prezzo più alto della Brexit
Molte delle regole del mercato unico europeo erano state pensate da Margaret Thatcher. Ora, il Regno Unito di Boris Johnson accetta il ripristino di frontiere e formalità, che spesso andranno discusse con ciascun singolo Stato dell'Unione
Caso Lexitor, nuove decisioni pro risparmiatori
In base alla pronuncia nota come Lexitor (sentenza C-383/18 dell'11 settembre 2019) la Corte di Giustizia Ue ha dato di fatto la possibilità di riottenere il rimborso dei costi anche quelli "up front" (spese di istruttoria, commissioni per intermediari e ogni altra spesa sostenuta al momento della conclusione del finanziamento).
Mediaset-Vivendi, il Tar annulla la delibera che congela le quote dei francesi
La decisione del Tar arriva al termine di un percorso iniziato nel 2017 – la delibera Agcom 178/2017/CONS è del 18 aprile di quell'anno – e passata attraverso la decisione della Corte di Giustizia Ue del 3 settembre scorso che ha... Il quale a sua volta si è rivolto alla Corte di Giustizia Ue per avere una valutazione.
1-10 di 2842 risultati