Conte nomina tre vicedirettori ai vertici dei servizi segreti
In un gioco degli equivoci e di rimandi sempre più frequenti, alla fine è arrivato l'atto sottoscritto dal presidente del Consiglio sentiti i rispettivi direttori, il prefetto Mario Parente (Aisi) e il generale dell'Esercito Gianni Caravelli (Aise) e informato il presidente del Copasir, Raffaele Volpi (Lega).
Berlino apre la porta a Huawei ma rafforza i poteri di vigilanza
In Italia, la soglia di attenzione si è alzata soprattutto dopo la dura relazione del Copasir del 2019, ma il dibattito sulla posizione da tenere è ancora aperto.
Conte rinnova per due anni l'incarico al capo del Dis Vecchione
La nomina del presidente del Consiglio sentito il Cisr (comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica) e il Copasir
«Credit Agricole ha 16.000 dipendenti e fiducia nell'Italia, non scappiamo quando sale lo spread»
Il ceo di Credit Agricole Italia Giampiero Maioli: «Con l'Opa su CreVal da oltre 700 milioni, in 4 anni investiti in Italia 4 miliardi. Pensiamo al lungo periodo. Esuberi? Solo volontari e concordati con i sindacati, non sguarniremo la Valtellina»
Credit Agricole-Creval, il faro del Copasir sull'avanzata francese in Italia
E adesso cosa diranno a Roma? Non più tardi di tre settimane fa la relazione del Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ha evidenziato preoccupazione per l'avanzata francese nel sistema finanziario italiano, in particolar modo in banche e assicurazioni. La scalata di Credit Agricole a Creval, benché la banca transalpina fosse già azionista e già ben presente in Italia, ripropone il tema delle relazioni tra Francia e Italia. Soprattutto in un periodo come l'attuale,...
Dipartimento di Stato Usa: «su 5G legislazione italiana all'avanguardia, bandire completamente fornitori inaffidabili»
Il punto, con DigitEconomy.24, sui rischi della nuova tecnologia e il confronto tra le norme italiane e americane
Hu Kun ( Zte): «collaborare tra Paesi è economicamente conveniente»
Parla l'amministratore delegato della filiale italiana. Rete unica? «siamo pronti a collaborare nel business della fibra»
Effetto Coronavirus sul 5G: rallentano infrastrutture e investimenti
Report I-Com, l'istituto per la competitivtà: «I mancanti investimenti in questa tecnologia avrebbero prodotto benefici per 15,7 miliardi e fino a 186 mila posti di lavoro»
I capitali cinesi sulla Lombardia e su energia, reti, aziende strategiche. Il faro del Copasir
La penetrazione di capitali cinesi in Italia, spesso pervenuti in maniera quasi occulta, è in aumento. La spia rossa di avvertimento arriva dalla relazione del Copasir della scorsa settimana. Un dato, quello evidenziato dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, tanto più rilevante alla luce della situazione pandemica: l'economia italiana ed europea sono in affanno, mentre quella cinese, dopo lo scoppio del Covid nell'area di Wuhan e le inevitabili immediate conseguenze economi...
Energia, reti, aziende strategiche: la mappa dei capitali cinesi in Italia
A fine 2019 presenti in Italia 405 gruppi cinesi con partecipazioni in 760 imprese italiane e 43.700 occupati
1-10 di 422 risultati