Trump, Biden e il protezionismo a stelle e strisce che continua
Le elezioni americane dello scorso novembre hanno decretato il cambio al vertice politico degli Stati Uniti e il ritorno di una Amministrazione democratica in sostituzione di quella repubblicana guidata da Trump. Esito salutato con favore da molti osservatori sia di parte statunitense che europea, a maggior ragione alla luce dei recenti problemi di ordine pubblico registrati negli USA nella fase di transizione, che hanno fatto il giro del mondo. Il manifesto politico del governo uscente era con...
L'eredità ideale di Giampaolino
Luigi Giampaolino, presidente emerito della Corte dei Conti scomparso lo scorso 2 novembre, lascia una "eredità" importante al dibattito sulla gestione amministrativa, sui controlli e sulla semplificazione, che appare ancora più significativa nell'attuale scenario che vede ingentissime risorse
Appalti veloci ed efficienti con il decreto semplificazioni? Macché
Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario - I dati del Rapporto annuale sulle infrastrutture strategiche e prioritarie attestano che i lavori pubblici potrebbero costituire uno dei settori trainanti della crescita economica: il fabbisogno di infrastrutture strategiche ammonta a 273 miliardi di euro, di cui 219 per opere prioritarie, e risulta assistito da una copertura finanziaria pari a 199 miliardi (73 per cento del costo complessivo), di cui 155 d...
Recovery fund, la vera urgenza è snellire le procedure. Unica strada per non perdere il treno
Il tema è come evitare da un lato un'eccessiva centralizzazione delle competenze in materia di progetti da rendere "cantierabili" in capo a Palazzo Chigi (occorre certo il pieno coinvolgimento del Parlamento), dall'altro individuare il più idoneo strumento di collegamento con le istanze provenienti dai vari dicasteri e dalle autonomie locali
De Micheli: «In Italia non si fanno le opere? In 14 mesi sbloccati 17 miliardi di cantieri»
Il ministro delle Infrastrutture al convegno per la presentazione di una ricerca della Conferenza delle Regioni, Confindustria, Ance e Luiss su 5.104 stazioni appaltanti e 217 operatori economici
Contratto scuola, ai prof aumenti tra 60 e 160 euro
Ai 92-93 euro lordi (60 netti) attesi dal contratto si aggiunge il taglio al prelievo fiscale, che vale 100 euro aggiuntivi in busta paga fino a 28mila euro e porta così il totale a 160
Sezioni imprese in affanno, in sei mesi arretrato su del 5%
Anche a causa del Covid i procedimenti pendenti sono diventati quasi 13mila (12.910), con un aumento del 5,2% rispetto alla fine del 2019
Vaticano, Papa a Moneyval: «Impedire ai mercanti di speculare nel tempio»
Messaggio di Francesco agli "ispettori" del Consiglio d'Europa per la verifica sulle normative vaticane antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo.
Via libera al nuovo contratto della sanità privata, Aiop ratifica la preintesa
All'assemblea di Aiop Confindustria presente anche il ministro della Sanità Roberto Speranza che conferma l'impegno sulle risorse - Il presidente di Aiop Barbara Cittadini: «Le Regioni che ancora non lo hanno fatto, diano seguito agli accordi di compartecipazione del 50% agli oneri del rinnovo»
Confindustria: «Dl semplificazioni primo tassello utile ma va rafforzato»
Il direttore generale Mariotti: «Il Piano nazionale di rilancio deve essere corale e aperto ai contributi delle parti sociali»
1-10 di 927 risultati