Gli incentivi alle assunzioni rischiano di escludere chi ha perso il posto per il Covid
Incentivi con perimetro ristretto: rischio inciampo per giovani, donne e Sud. In base requisiti, gli sgravi contributivi rischiano di escludere chi ha perso il lavoro a causa della pandemia. Le aziende che licenziano sono escluse dal bonus per under 36
Assunzioni agevolate: entro il 31 dicembre ultima chiamata anche negli studi professionali
Niente contributi per sei mesi sui nuovi ingressi o sulle trasformazioni dei contratti a tempo entro il 31 dicembre. Esclusi gli apprendisti
Al lavoro 4 giorni su 7: il piano spagnolo per la settimana corta
Nel giorno in cui ottiene il libera alla Finanziaria, il governo Sanchez annuncia che esplorerà la settimana lavorativa di quattro giorni come antidoto alla crisi
Salario minimo, una scorciatoia che aggira i nodi della crescita
Il vero rischio è che fissando delle tariffe poi si ignorino cuneo fiscale e produttività
Focus su e-commerce e catena del freddo
L'azienda torinese investe e punta ai 15 milioni di ricavi nel 2020
Tutele e inquadramento, a che punto sono i contratti dei rider?
Per i 30mila ciclofattorini, dopo il contratto AssoDelivery, c'è il protocollo attuativo del contratto logistica che ha definito la figura nel 2017. Nel primo sono lavoratori autonomi, nel secondo dipendenti
Fra emergenza e nuova normalità: così cambiano le politiche di remunerazione
Nel 2021 le aziende spenderanno in generale qualcosa di più rispetto a quanto stanziato per il 2020, tornando di fatto a valori e tendenze pre-Covid
Salario minimo, le nuove regole Ue contro il dumping sociale
La Commissione europea approva mercoledì una proposta di direttiva per promuovere negli Stati membri retribuzioni eque e adeguate a condizioni di vita dignitose. Nei Paesi che, come l'Italia, non hanno una legge specifica, riconosciuto e valorizzato il ruolo della contrattazione collettiva
Smartworking, work-holism e malattie occupazionali: come si misurano i lavoratori?
Smartworking e malattie occupazionali - Cristina Da Rold Infogram In questi giorni la Fondazione Studi Consulenti sul Lavoro ha pubblicato un documento dal titolo Gli indici "rivelatori" dello sfruttamento del lavoratore nella giurisprudenza di legittimita?, che esamina le sentenze della Corte di Cassazione, emesse dal 2015 a oggi sullo sfruttamento dei lavoratore, estrapolando alcuni indici per misurare con più precisione questa condizione. In sintesi e? da ravvisare un'ipotesi di s...
Quando lo smartworking sconfina nel work-holism? Ecco come si misura il lavoratore
Smartworking e malattie occupazionali - Cristina Da Rold Infogram In questi giorni la Fondazione Studi Consulenti sul Lavoro ha pubblicato un documento dal titolo Gli indici "rivelatori" dello sfruttamento del lavoratore nella giurisprudenza di legittimita?, che esamina le sentenze della Corte di Cassazione, emesse dal 2015 a oggi sullo sfruttamento dei lavoratore, estrapolando alcuni indici per misurare con più precisione questa condizione. In sintesi e? da ravvisare un'ipotesi di s...
1-10 di 1404 risultati