Con il debito al 160% del Pil l'unica strada è crescere (e non dello zero virgola)
Un debito pubblico che viaggia verso il 160% del Pil, 25 punti percentuali in più rispetto al 2019, non può che far paura. Evoca fantasmi. E' il livello di debito che ha portato la Grecia a un passo dal default nel 2015. Certo da noi il debito è sostenibile, soprattutto se riprenderemo a crescere e
Il blocco di giochi e scommesse costa al Fisco 20 milioni al giorno
Persi nel 2020 oltre cinque miliardi di gettito (-44,2%). Circa un terzo dei 150mila addetti del settore rischia il posto di lavoro. I ristori coprono meno del 5% delle perdite subite
Def, Upb: «Monitorare, il boom di garanzie Pa può rappresentare un rischio per i conti pubblici»
In caso di escussione della garanzia, le Pa sono tenute al rimborso del capitale residuo oggetto di garanzia
Pnrr vincolante per i prossimi governi fino al 2026. Quali maggioranze lo sosterranno?
Terminata l'esperienza del "governo del presidente" il problema si porrà con l'esito delle prossime elezioni politiche
Cosa succede a debito e Pil italiani se la campagna vaccinale non decollasse?
Inevitabile l'impatto sui conti pubblici se si evidenziasse una limitata efficacia dei vaccini contro le varianti del nuovo coronavirus
Recovery, la partita si gioca su gestione, controllo e tempestività
Post di Alessandro Cencioni, managing director di Protiviti Government Services. Secondo di una serie di tre sulla gestione, in Italia, del piano per la ripresa dell'Europa, NextGeneration EU - Il regolamento del Recovery and Resilience Facility e le linee guida per gli Stati sono precisi e dettagliati, ma il successo dell'attuazione (erogazione dei fondi compresa) dipendera? dai sistemi di control governance. L'esperienza fatta dalle organizzazioni private puo? essere un riferimento deter...
Recovery e coesione: al Sud vanno spesi 20 miliardi all'anno
Semplificazioni per il nuovo piano Ue da estendere agli altri fondi. Problemi sulla riserva del 34% minimo d'investimenti al Mezzogiorno
Per il rilancio serve rinviare il Codice della crisi e riformare il fisco
L'Istat segnala il rischio default per il 48,5 % delle imprese italiane e con questi numeri, l'entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi d'impresa è a dir poco azzardata. A dirlo è Paolo Longoni, consigliere d'amministrazione della Cassa di previdenza, nel corso del Cnpr Forum «Superare la
Le zone rosse ridisegnano il mercato delle imprese
L'emergenza sanitaria ha modificato anche la percezione e l'uso della casa, che è diventata in parte ufficio, in parte spazio per l'attività fisica non consentita in palestre e piscine. Un cambiamento delle abitudini di vita che si riflette su alcune aziende che, nel quadro di difficoltà generale,
Dilemma codice appalti e Modello Genova: ecco cosa fare
Un argomento fortemente correlato alla futura gestione delle risorse dedicate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza riguarda la normativa sui contratti pubblici, affidata al D. Lgs. N. 50/2016 ("Codice" o, impropriamente, "Codice appalti" ). Si tratta di un tema molto importante, quindi giusto discuterne come si sta facendo, ma la confusione regna sovrana. Fin dalla sua entrata in vigore, il Codice ha avuto una vita molto travagliata. Si perde facilmente il conto di tutte le modifiche inte...
1-10 di 14051 risultati