Consulta, una libreria di podcast per l'educazione costituzionale dell'Italia
Dal 2 giugno, i giudici della Corte raccontano sentenze e cambiamenti della nostra Repubblica. Progetto illustrato a Mattarella
Le liti tra Stato e Regioni impegnano 1 sentenza su 2 della Consulta
I conflitti sulla legislazione concorrente hanno prodotto in 17 anni oltre 1.800 ricorsi. L'autonomia differenziata resta uno dei punti chiave del confronto politico
Consulta 478 giorni senza plenum, Camere verso un nuovo ritardo record
Un collegio «rimasto - e ahimé tuttora rimane - incompleto». Circostanza di cui «desidero pubblicamente e con forza rimarcare la gravità» che «incide sul concreto assetto di un organo» che deve operare in modo «autenticamente collegiale». Sta in queste parole pronunciate la scorsa settimana, alla
Legge elettorale, tutti i perché dello stallo. Ecco da dove si riparte
Il Pd attende. Matteo Renzi ieri lo ha detto chiaro e tondo: non sarà lui a fare proposte sulla legge elettorale. «Accordo con chiunque se decente», questa è la linea del segretario bis. Perché? Perché Renzi non vuole essere additato come il responsabile di un eventuale fallimento (che lui giudica,
La Consulta salva i micro-affitti per il periodo 2011-2015
La Corte costituzionale "salva" l'ultimo capitolo normativo della telenovela dei microcanoni d'affitto. Con la sentenza 87/2017, depositata ieri, la Consulta ha dichiarato inammissibile la richiesta d'incostituzionalità, presentata dal Tribunale di Roma, dell'articolo 1, comma 59, della legge 28
Consulta, 366 giudizi in 12 mesi. Grossi: «Lavoriamo per il migliore diritto possibile»
I giudizi della Consulta, in un «permanente dialogo tra la Corte e i giudici comuni» sono finalizzati alla «ricerca» e alla «"invenzione"» del «miglior diritto possibile», e questo anche quando regolano i conflitti Stato-Regioni, «vista come l'occasione per stabilire, al di là del perimetro della
Governabilità ancora più difficile e il nodo delle liste elettorali
Ci sono scissioni utili e scissioni inutili. Dal punto di vista dell'interesse del Paese. La scissione di Saragat nel 1947, per quanto lacerante, servì a dare all'Italia un governo che con tutti i suoi limiti ci ancorò alla Nato e all'Europa. Fare di tutto per cercare di assicurare un governo al
Abbiamo caldaie sicure ma non sappiamo se i palazzi sono solidi
Gent. Dr Gentili,
Torino, la metamorfosi da imitare
RISCATTO POSSIBILE
Quirinale, Vendola: «Se il Pd vuole, possiamo eleggere Prodi dopo quattro votazioni»
«Se il Pd vuole, dopo quattro votazioni possiamo eleggere Romano Prodi al Quirinale». Lo ha detto Nichi Vendola, nel corso del suo intervento all'assemblea di
1-10 di 23 risultati