- 31 marzo 2025
PerlaPa, ultimatum per concludere la rilevazione dei permessi sindacali e legge «104»
Ultimo giorno per le amministrazioni alle prese con due adempimenti espressamente previsti dalla legge
- 28 marzo 2025
Congedi e permessi più ampi per i dipendenti malati oncologici, primo sì alla Camera per il Ddl
Arriva, dopo un lungo iter parlamentare, il disco verde dell’Aula della Camera sul testo unificato delle proposte di legge
- 14 marzo 2025
No ai permessi «legge 104» se il disabile è ricoverato in una residenza per anziani
Il parente era ricoverato in maniera permanente e a tempo pieno presso una residenza per anziani che (per l’assistenza fornita dal personale sanitario) era del tutto assimilabile a una struttura ospedaliera
- 13 marzo 2025
Congedo per cure invalidi, legittimo il licenziamento se la certificazione medica non è idonea
A corredo della domanda, serve la richiesta del medico convenzionato con il Ssn o appartenente a una struttura sanitaria pubblica dalla quale risulti la necessità della terapia in relazione alla patologia
- 04 marzo 2025
Lavoro straordinario, la prova tramite testi è idonea al riconoscimento
Il diritto al compenso non può essere condizionato dall’assenza di riscontri documentali comprovanti l’effettiva presenza in servizio
- 20 febbraio 2025
Part time verticale, i giorni di astensione devono essere lavorativi
L’Agenzia rammenta che uno degli elementi del rapporto di lavoro a tempo parziale è la ciclicità dell’alternanza tra attività lavorativa e non
- 19 febbraio 2025
Decreto Pa, la malattia dovuta a Covid entra nel comporto
Il provvedimento cancella l’ultima traccia della pandemia, sopprimendo e dando abrogazione esplicita a quella parte della norma che vuole ancora oggi applicata la tutela di maggior favore
- 13 febbraio 2025
Legittimo il licenziamento se durante il congedo parentale si svolge altra attività lavorativa
La vicenda riguarda un lavoratore del settore privato ma, ovviamente, i fondamenti della decisione possono farsi valere anche per i dipendenti della pubblica amministrazione
- 06 febbraio 2025
Funzioni centrali, la settimana corta accorcia le ferie e i permessi
L’articolazione dell’orario di lavoro su quattro giorni comporta un riproporzionamento delle ferie annue nonché di tutte le altre assenze giornaliere previste da legge o contratti, fatta salva la licenza matrimoniale
- 03 febbraio 2025
Funzioni centrali, automatismo del buono pasto in smart working
Prima lettura della nuova disposizione contrattuale entrata in vigore a seguito della sottoscrizione definitiva del contratto Comparto Funzioni Centrali del 27 gennaio
- 27 gennaio 2025
Bonus doppio con un genitore nel pubblico e uno nel privato
Il lavoratore della Pa avrà diritto al primo mese retribuito al 100% e il genitore che lavora nel privato potrà fruire del mese all’80%
Congedi parentali più ricchi con binari diversi fra i lavoratori
A determinare se i mesi rimborsati all’80% anziché al 30% debbano essere uno, due o tre, è la data finale del periodo di maternità o paternità obbligatoria. Tre mensilità a regime dal 2025
- 24 gennaio 2025
Pa centrale, passo avanti dell’Inps che riconosce i buoni pasto in smart working
Nelle regole dettate dall’Istituito, costituisce requisito indispensabile per l’accesso al beneficio, di norma, il compimento nell’arco della giornata di almeno 6 ore complessive di lavoro effettivo
- 16 gennaio 2025
Permessi studio al neoassunto anche se ne ha già goduto nel precedente rapporto
Il dipendente assunto in corso d’anno presso un ente locale per superamento di un concorso vanta il diritto a concorrere, con il restante personale, al riconoscimento- delle «150 ore»
- 07 gennaio 2025
Manovra, congedo parentale sempre più ricco
Il secondo e il terzo mese di congedo parentale saranno retribuiti all’80% se goduti in via alternativa tra i genitori ed entro la soglia anagrafica dei 6 anni di vita del figlio
- 20 dicembre 2024
Pubblico impiego, al via il nuovo portale per il monitoraggio degli scioperi
Appositi video tutorial, sviluppati dalla Funzione pubblica, spiegano, passo dopo passo, come interagire con il nuovo applicativo
- 26 novembre 2024
È danno erariale mascherare le indennità collegate al turno con premi di produttività
Illegittimo l’operato del comandante di polizia locale che riconosce agli addetti importi del premio di produttività per la prestazione resa in particolari articolazioni dell’orario di lavoro
- 08 novembre 2024
La malattia non retribuita non chiede il certificato medico
Lo afferma la Corte dei Conti (Sezione Lavoro) nella recente sentenza n.27446/2024
- 24 ottobre 2024
Permessi 104: non c’è abuso se l’assistenza al disabile non coincide con l’orario di lavoro
In quanto si tratta - afferma la Corte di Cassazione - di permessi giornalieri su base mensile, e non su base oraria
Illegittimi i premi di performance al personale in distacco sindacale a tempo pieno
Lo ha affermato la Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella sentenza n.26908/2024 dello scorso 16 ottobre