Il web ci ha salvati ma il negozio è insostituibile
Era una sensazione personale e ovviamente di tutto il settore, che percepivo come imprenditore e come presidente di Confindustria Moda (ruolo passato in giugno a Cirillo Marcolin, all'interno del normale avvicendamento ai vertici dell'associazione, ndr) e di Pitti Immagine.
L'industria della moda si compatta per rilanciare il settore
Incontro tra Confindustria e la Camera Nazionale della Moda Italiana per mettere a punto un documento da proporre al governo, con investimenti per defiscalizzazione, digitalizzazione e formazione
Capasa: «L'ecosistema della moda italiana è a rischio. Salvarlo è un investimento»
I dati di Confindustria Moda parlano chiaro: il settore è stato tra i più colpiti dalla pandemia, il fatturato è calato del 26% a circa 75 miliardi, dopo aver sfiorato i cento nel 2019.
La moda tornerà ai livelli pre-Covid nel 2023. L'appello: «Riaprire fiere e negozi»
Secondo Confindustria Moda i ricavi del 2020 sono calati del 26%, persi 25 miliardi in un anno. ... Cirillo Marcolin introduce così le previsioni di Confindustria Moda per il 2021 e il consuntivo del 2020, alla vigilia della fashion week donna,che inizia oggi a Milano con un format phygital: le sfilate si terranno secondo un calendario ricco e fitto da mercoledì 24 a lunedì 1° marzo, saranno tutte però a porte chiuse. ... Ed è proprio avanti che Marcolin, presidente di Confindustria Moda dal...
Effetto lockdown: il lavoro a maglia solleva i conti della Filpucci Filati
La crescita dei filati per aguglieria è dunque servita ad attenuare la flessione di fatturato registrata da Filpucci nel 2020, che si è fermata intorno al 20%, in linea con l'andamento del settore (-22,7% la stima di Confindustria Moda).
Il viaggio dentro la sostenibilità parte da un'etichetta
Secondo il report La resilienza digitale nel settore fashion-luxury: tecnologie, trend e strategie per le sfide future delle imprese del settore in Italia, condotta tra settembre ed ottobre 2020 da Sda Bocconi con il patrocinio di Confindustria Moda e la collaborazione di Certilogo e BeSight, circa il 60 per cento delle aziende italiane ha già adottato questa tecnologia per la tracciabilità interna della filiera produttiva.
Il Covid rallenta i sequestri, ma i falsi guadagnano spazio sul web
Durante il lockdown meno attività illecite e meno ispezioni, ma il terreno più fertile è online. Da Ferragamo a Louis Vuitton e Moon Boot: brand e marketplace in prima linea con inedite alleanze
Moncler contiene le perdite legate al Covid: ricavi 2020 in calo dell'11%, tiene la redditività
Le stime di Area Studi Mediobanca, Confindustria Moda e Camera della moda indicano infatti cali medi dei fatturati del 20%.
Aim ai raggi X: Fope (gioielli) riparte con nuove boutique in Italia e Malaysia
L'azienda vicentina apre sull'Isola Bella (Lago Maggiore). Nel secondo semestre pianificate quattro aperture e uno showroom a Kuala Lumpur
Maturo e in crisi? Il digitale salverà il formale uomo?
Nel settore moda l'aspetto più eclatante della pandemia, col suo strascico di lockdown e socialità ridotta, è aver generato una contrazione pesante sia delle produzioni che dei consumi. Si esce meno, ci si cambia meno d'abito, si compra meno. Vale per la moda da bambini e ragazzi, per quella da
1-10 di 191 risultati