Vaccini: perché gli Usa sono più bravi dell'Europa
Se è infondato sostenere che la gestione europea dei vaccini costituisca la dimostrazione "del fallimento di Bruxelles" (Matteo Salvini), è evidente che l'Unione europea (Ue) non sta facendo una "bella figura" nella gestione della pandemia (Paul Krugman). A cosa è dovuto? Vale la pena di capirlo, a
Debito e crescita, quale impatto dalla sospensione dei vincoli Ue fino al 2023?
Se nella fase attuale il costo di finanziamento del debito avviene a tassi molto contenuti grazie agli interventi della Bce, non si può ignorare che nel medio-lungo periodo, quando la politica monetaria tornerà nei binari della "normalità", occorrerà far fronte a emissioni non inferiori ai 500 miliardi l'anno
Ristori 5, dalle tasse sospese crediti d'imposta a chi è in crisi
Stop ai pagamenti congelati alle partite Iva che hanno subìto più perdite nel 2020
Perché il calendario della crisi rischia di collidere con quello del Recovery plan
La Commissione europea attende di ricevere il testo definitivo del piano italiano entro metà febbraio: un ritardo può creare problemi non da poco
E ora come verrà riscritto il Recovery Plan? Resta da risolvere la questione centrale della governance
Il timore che si sta diffondendo a Bruxelles è che in assenza di un governo dotato di una solida maggioranza politica e parlamentare, una volta ottenuta entro giugno la prima tranche delle risorse assegnate all'Italia (è una sorta di "anticipo" pari a circa 27 miliardi), non si sia in grado di procedere agli step successivi
Via libera del Senato alla fiducia al governo Conte con 156 sì e 140 no. Salvini e Meloni: ci rivolgeremo a Mattarella
Niente maggioranza assoluta a Palazzo Madama. Italia Viva conferma l'astensione, in segno di "disponibilità", seppure a tempo, a discutere ancora con la maggioranza. Il centrodestra con il leader della Lega e quella di Fratelli d'Italia annunciano l'intenzione di rivolgersi al Capo dello Stato
Pechino in pressing per la firma del Bit con l'Europa entro fine anno
Il presidente Xi Jinping vuole chiudere il Bilateral investment treaty ma rimangono ostacoli da superare
La cautela Ue sui paesi con debito eccessivo
Bruxelles nei giorni scorsi ha dato il disco verde al massiccio uso del denaro pubblico per sostenere l'economia dell'Italia sotto stress per il Covid 19, ma vorrebbe che le misure approvate fossero "temporanee". Altrimenti il debito rischia di andare fuori controllo. Bruxelles infatti prevede che l'indebitamento italiano aumenti dal 134,7% nel 2019 al 159,6% del Pil nel 2020. Si tratta di un incremento del debito pubblico di quasi 25 punti percentuali in un anno. Quindi sì a continuare c...
Banche ed emergenza sanitaria, la strada dei sussidi è quella sbagliata
Uno delle criticità più rilevanti, che rischia di minare il percorso di ripresa dell'economia europea nella delicata fase successiva alle misure di lockdown, riguarda l'elevato numero di possibili fallimenti e inadempienze su crediti attesi per i prossimi mesi. Le stime più conservative della BCE prevedono crescita fino a 1400 miliardi per lo stock dei nuovi crediti deteriorati, mentre un sondaggio realizzato dalla società di consulenza PWC quantifica fino a 100 miliardi i volumi attesi per il ...
Tregua commerciale USA-UE: un bilancio della guerra dei dazi
Post di Mario Angiolillo e Flavio Menghini. Angiolillo è direttore dell'Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit. Menghini, Fellow di The Smart Institute, esperto di commercio internazionale e foreign direct investment, si occupa in particolare di relazioni esterne dell'Unione Europea e svilu...
1-10 di 247 risultati