Terremoto, Delrio: 14.500 assistiti e 11mila soccorritori nei giorni più duri
Riconoscenza a chi ha salvato vite e al sistema della Protezione Civile «un sistema complesso che tutto il mondo ci invidia, perche' radicato ed efficace». Le parole del ministro Graziano Delrio alla Camera durante un'informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione di emergenza nel
Quelle mancate convocazioni alla «Grandi rischi»
«Sergio, ma cosa ti è saltato in mente?». Il Sergio in questione di cognome fa Bertolucci ed è il presidente della Commissione Grandi rischi, fisico delle particelle, scienziato di fama mondiale ed ex direttore del Cern di Ginevra. A tirargli le orecchie sarà Franco Siccardi, coordinatore dal 2001
Abruzzo, svuotata (inutilmente) la diga che fa paura
Dopo il terremoto, i cittadini che abitano a valle del lago artificiale di Campotosto (L'Aquila) hanno avuto paura che le antiche dighe costruite un'ottantina di anni fa potessero crollare. Gli ingegneri del ministero delle Infrastrutture preposti alla sicurezza delle dighe e quelli dell'Enel hanno
La «trincea» dei piccoli e l'incubo Vajont
«E' un macello»: Franco Pucci, impiegato in un'azienda di calcestruzzi e vicesindaco di Capitignano, un chilometro in linea d'aria da Campotosto, ruggisce invece di parlare. Ormai da otto giorni vive un incubo che non vuole finire.
Delrio: non ci sono criticità sulle dighe
ROMA
Grandi Rischi: non c'è un pericolo imminente di «effetto Vajont». Domani incontro al ministero
«Non c'è nessun pericolo imminente di un "effetto Vajont"». Lo ha detto all'agenzia stampa Ansa il presidente della Commissione Grandi Rischi, Sergio Bertolucci, a proposito della situazione della diga di Campotosto. «E' importante - ha sottolineato - continuare a monitorare l'evoluzione sismica in
Commissione Grandi rischi: possibili forti scosse, allarme dighe
Un esercizio di equilibrismo, partorito dalla riunione della fine di marzo del 2009, quando a una settimana dal sisma dell'Aquila Bernardo De Bernardinis, presidente della Commissione grandi rischi, invitò gli aquilani a tracannare un buon bicchiere di Montepulciano d'Abruzzo e infilarsi sotto le
Hotel Rigopiano: 11 sopravvissuti e 5 vittime. Sono 24 i dispersi
Sono 11 i sopravvissuti, cinque corpi senza vita recuperati e 24 i dispersi: è questo il bilancio attuale della tragedia dell'hotel Rigopiano. Quattro persone - due donne e due uomini, uno dei quali ferito - sono state estratte vive nella notte dalle rovine dell'hotel e tre dei sopravvissuti sono
Nella faglia di Campotosto, al capezzale della diga
Il secondo lago artificiale più grande d'Europa (1.400 ettari) nella zona più sismica del vecchio Continente. Il bacino di Campotosto, venti chilometri da Amatrice e quasi cinquanta dall'Aquila, e le sue tre dighe (Sella Pedicate, Rio Fucino e Poggio Cancelli) sono una vecchia conoscenza dei
Più ampio il cratere dei Comuni colpiti
Sempre più difficile. Le ultime scosse- che tutti sanno ormai che non resteranno ultime - non mettono alla prova solo i nervi della popolazione. Ma stanno mettendo alla prova anche l'impalcatura normativa che dovrà guidare la ricostruzione. Va subito premesso che, al momento, non si registrano
1-10 di 63 risultati