Dai ristoranti ai cinema, ecco a quali condizioni potrebbero riaprire
Se non fossero state vietate le zone gialle dall'ultimo decreto legge, cinque regioni (Alto Adige, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise) avrebbero potuto riaprire bar e ristoranti a pranzo da lunedì
Spettacoli dal vivo, il protocollo-modello per le riaperture: quello adottato dall'Arena di Verona
Il documento potrebbe essere un primo modello guida, un punto di partenza nella definizione del nuovo protocollo con le regole per far ripartire il settore dello spettacolo. Franceschini:la prossima settimana proposte al Cts
Astrazeneca, quale sarà l'impatto della stretta sul piano vaccinale italiano?
Le somministrazioni del vaccino erano iniziate solo da due mesi e avevano toccato il loro record, 80mila, il 6 aprile. 2,4 milioni di persone hanno fatto la prima dose, ora cosa succederà?
Smart working, viaggi, ristoranti: cosa può accadere nel prossimo mese
Qualche elemento di dettaglio è atteso dall'incontro tra Governo e Regioni. Da Nord a Sud, continuano le proteste di ristoratori, commercianti e ambulanti
Vaccini: somministrato il 58% delle dosi AstraZeneca, in Calabria resta in frigo
Tasso di somministrazione complessivo al 75% ma crescono le disdette per il vaccino della casa anglo-svedese
Governo e Cts valutano apertura parziale dell'Olimpico per gli Europei di giugno
Il Cts dovrà esprimesi sulla possibilità di ammettere il pubblico a Roma (15mila spettatori) per il match inaugurale dell'11 giugno, mentre in giro per il mondo si assiste a una lenta riapertura degli stadi
Think, Tally, Talk: Big pharma, convegni e conflitti di interessi
Il braccio di ferro degli Stati europei contro Astrazeneca, le scelte degli organi di farmacoviglianza sui vaccini per il Covid-19, il ruolo dei comitati tecnici nelle scelte della politica. Nell'ultimo anno di pandemia scienziati e più nello specifico di medici ed epidemiologi sui social e in televisione hanno contribuito a spiegare l'emergenza del Covid lanciando dei messaggi all'opinione pubblica a volte contrastanti che hanno generato a volte sospetti. Dal giornalismo scientifico ai convegn...
Think, Tally, Talk: Big pharma, convegni e conflitti di interessi (dei medici e non solo)
Il braccio di ferro degli Stati europei contro Astrazeneca, le scelte degli organi di farmacoviglianza sui vaccini per il Covid-19, il ruolo dei comitati tecnici nelle scelte della politica. Nell'ultimo anno di pandemia scienziati e più nello specifico di medici ed epidemiologi sui social e in televisione hanno contribuito a spiegare l'emergenza del Covid lanciando dei messaggi all'opinione pubblica a volte contrastanti che hanno generato a volte sospetti. Dal giornalismo scientifico ai convegn...
Concorsi pubblici: si sbloccano 115mila posti dagli enti locali alla scuola
Prova orale facoltativa per i concorsi relativi al periodo dell'emergenza sanitaria. Dal 3 maggio le selezioni riprenderanno in presenza nel rispetto delle linee guida del Comitato tecnico-scientifico
Dl Covid, dai ristoranti a pranzo a cinema e teatri: ipotesi riaperture a metà aprile dove i dati migliorano
Ma è tensione nella maggioranza tra l'ala rigorista e quella aperturista. La mediazione in Cdm. Nel provvedimento entrerebbe anche l'obbligo vaccinale per il personale sanitario: si lavora a sanzioni
1-10 di 568 risultati