Bankitalia, Luigi Federico Signorini è il nuovo direttore generale
Fiorentino, classe 1955, è entrato nel Direttorio come vicedirettore generale l'11 febbraio 2013
Bce, fino a che punto non è dannoso abbassare i tassi di interesse?
Se infatti l'eventualità che il tasso ufficiale scenda sui valori limite viene data dagli economisti al 2,7%, l'adozione delle regole sul capitale indicate dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria può diminuire ulteriormente questa probabilità di oltre un quarto, riducendo anche le fluttuazioni del ciclo.
Crisostomo e Starace: «Pandemia sconfitta con la sostenibilità. Piano Enel a 10 anni»
L'ad: «C'è dibattito ma la Ue accelera sul Green deal: il recovery fund sosterrà iniziative green e digitali». Il presidente: «Criteri Esg anche nei requisiti delle banche: così si liberano risorse per le imprese virtuose»
L'Ue allenta le regole prudenziali per aiutare il credito a famiglie e imprese
«Durante l'ultima crisi siamo stati costretti a sostenere gli istituti di credito. Questa volta aiutiamo le banche a sostenere famiglie e imprese», ha spiegato il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis
Meno titoli di Stato nel bilancio delle banche: una prospettiva globale
el caso di una qualche forma di Euro a più velocità il male minore appaiono gli E-Bonds, che ammettono perlomeno un minimo di condivisione dei rischi
Banche, sui titoli di Stato «mina» da 5,8 miliardi
«La preoccupazione di molti per i debiti pubblici elevati è giustificata, ma la tesi secondo cui una revisione del trattamento prudenziale delle esposizioni sovrane sarebbe indispensabile per recidere il nesso tra banche e Stato trascura il fatto che questo legame si alimenta soprattutto attraverso
Banche, il ritorno del «gold standard»: l'oro nei bilanci diventa moneta
Etf sintetici, un rischio di mercato che sfugge ai regolatori europei
La recente pubblicazione degli stress test della European banking authority (Eba) ha ancora una volta posto l'attenzione su due aspetti primari relativi alla stabilità del sistema bancario. Il primo è quello dei dati da cui partire e delle ipotesi su cui costruire gli scenari avversi su cui
I danni collaterali di un settore finanziario troppo sviluppato
Mentre vanno avanti i negoziati per la Brexit del Regno Unito, gli altri Paesi europei stanno utilizzando la fase di incertezza sulla futura regolamentazione dei mercati finanziari del continente per attirare aziende e attività lontano da Londra verso i centri rivali. I francesi sono
L'eccesso di regole che soffoca il credito
La recente grande crisi finanziaria ha innescato un flusso continuo di norme e adempimenti che si è accumulato negli anni, al punto da meritare la definizione di bolla regolamentare.
1-10 di 275 risultati