Brennero, per i tir test antigenici all'interporto di Trento
Dopo che l'obbligo di tamponi, resi obbligatori per chi entra in Austria ed è diretto in Germania, ha creato enormi disagi agli autisti dei Tir provenienti dall'Italia, ci si organizza per gestire la situazione, mentre resta la richiesta di un trattamento bilaterale equo. Ora gli operatori delle imprese dell'autotrasporto trentine diretti al valico del Brennero potranno sottoporsi a test antigienico rapido presso l'hotspot allestito all'interporto di Trento. L'iniziativa è stata finalizzata pe...
Bus, taxi, vigilanti Ncc in campo per la ripresa della scuola in sicurezza
"Siamo pronti a fare la nostra parte per permettere agli oltre 70mila studenti pendolari delle superiori del Veneto - ricordiamo che in via prudenziale la Regione ha chiesto alle scuole di attestarsi sulla percentuale del 50 per cento, nelle prime 3 settimane di febbraio - di rientrare a scuola in sicurezza lunedì 1 di febbraio, ovvero da quando gli istituti superiori riprenderanno con la didattica in presenza. Lo affermano Denis Pulita e Giambattista Danieli, rispettivamente Presidenti dei gr...
A Modena il sindaco Dem tenta il bis ma il centrodestra può fare il colpaccio
A Modena, tradizionale roccaforte rossa, il sindaco uscente Gian Carlo Muzzarelli del centrosinistra (Partito democratico, +Modena, Sinistra per Modena, Volt, Verdi, Modena Solidale) cerca il secondo mandato dopo la vittoria di cinque anni fa. Alla vigilia del voto, il 26 maggio, la partita appare
Porto di Genova, fermo dei camionisti per cinque giorni
Cinque giorni di fermo al porto di Genova, in pieno periodo prenatalizio: dall'11 al 15 dicembre. Li hanno proclamati gli autotrasportatori nella serata del 3 dicembre, alla fine di un lungo incontro con l'Autorità di sistema dello scalo. Doveva essere un appuntamento decisivo per risolvere il
Porto di Genova, i tir minacciano il blocco
Autotrasportatori in agitazione per i tempi lunghi di attesa che da anni subiscono nel porto di Genova. Minacciano il blocco dei servizi per questo scalo se non ci sarà un impegno scritto alla prossima seduta del Tavolo aperto un anno fa dall'Autorità di sistema genovese, convocata per il 29
Ponte Genova, si pagherà di più per spedire le merci
Tremila imprese di autotrasporto chiedono i danni ai costruttori per il cartello su prezzi e motori
Sono diventate più di 3mila le imprese di autotrasporto che finora hanno aderito in Italia all'azione collettiva contro le case costruttrici di mezzi pesanti sanzionate l'anno scorso dalla Commissione Ue, che ha accertato per il periodo 1997-2011 un cartello fra di loro per tenere alti i prezzi,
Nella logistica arriva la settimana mobile e debuttano i «rider»
Una volta era il driver. Adesso c'è il rider. Una volta era cinque anni fa quando il 31 agosto del 2013 venne firmato il penultimo contratto della logistica e il problema, nel momento di esplosione dell'e-commerce, era definire la figura del driver, che, semplificando, potremmo definire il corriere
"Padroncini" divisi sulla costituzione di parte civile nei processi di mafia
Sembrava un pesce d'aprile rinviato di un giorno. Invece no e sulla mancata costituzione automatica di parte civile nei processi di mafia da parte della Cna Fita, il pesce d'aprile si sta trasformando in una velenosa dialettica tra i "padroncini" dell'autotrasporto. Cinzia Franchini, presidentessa
Autotrasporto: dagli artigiani del Friuli VG una azione collettiva contro il cartello dei costruttori di camion (solo in regione vale un milione)
Anche le imprese di trasporto della CNA-Fita del Fvg scendono in campo contro il cartello delle case costruttrici di autocarri - sanzionato dalla Commissione Europea con una multa di circa 3 miliardi di euro - partecipando all'azione collettiva di risarcimento. Solo in regione, stando alle prime adesioni di associati CNA, potrebbe tornare nelle tasche delle aziende di autotrasporto coinvolte almeno un milione di euro. CNA-Fita, prima associazione di categoria in Italia che ha promosso l'azione ...
1-10 di 27 risultati