Reddito di cittadinanza flop, gli occupabili sono solo 50mila
Sui 200mila percettori finora contattati dai centri per l'impiego può ambire a un impiego il 30-35% al Nord, circa il 30% al Centro. Al Sud non si fanno stime, ma si evidenziano ritardi nelle competenze e più bisogni sociali
«Cinque milioni per estendere gli Its a tutte le province»
Per l'assessore al lavoro del Lazio saranno utilizzati anche i fondi Ue
Meno imprese, turisti e residenti la lenta agonia del Centro Italia
Centri storici svuotati. Nelle Marche 4mila residenti in meno, il fatturato delle aziende nel cratere è crollato di sette punti. Da Norcia a Cascia -35% per il turismo. A rischio 300 imprese all'Aquila
Reddito di cittadinanza, il 37% dei destinatari aveva già l'assegno di Renzi-Gentiloni
Oltre 248mila nuclei familiari in precedenza percettori del reddito di inclusione figurano tra i 674mila che a fine maggio risultavano beneficiari del reddito o della pensione di cittadinanza. Circa il 37% delle domande accolte dall'Inps, dunque, godeva già di una forma di sostegno economico. In
Reddito di cittadinanza, centri per l'impiego senza elenchi: nessun obbligo per 120mila beneficiari
Alla scadenza del 24 giugno, alle regioni ancora non sono arrivati dall'Anpal i nominativi dei percettori del sussidio e dei loro familiari. Nessuno è stato contattato per firmare il Patto per il lavoro, nonostante la legge stabilisca che la convocazione debba avvenire «entro 30 giorni dal riconoscimento del sussidio»
Reddito di cittadinanza: avvio al lavoro solo per 1 beneficiario su 4
Poco più di 120mila tra gli oltre 488mila nuclei percettori del reddito di cittadinanza, accolti nella prima tranche di domande di marzo, saranno chiamati dai centri per l'impiego per sottoscrivere il patto per il lavoro ed attivare un percorso di inserimento occupazionale. Si tratta di oltre il
Reddito di cittadinanza, meno navigator e più spazio alle Regioni
Una riduzione del numero di navigator da far assumere da Anpal servizi, dai 6mila iniziali a circa 3.500-4mila. E, contestualmente, un piano specifico sui servizi per il lavoro, coinvolgendo le Regioni, in cui dettagliare compiti e modalità di inserimento dei navigator nei centri per l'impiego. A
"Zinganomics", gli uomini e gli obiettivi economici del nuovo segretario Pd
Reddito di cittadinanza, per le Regioni su «navigator» rischi costituzionalità
Le regioni bocciano i navigator, i 6mila "coach" che il governo ha intenzione di selezionare tra marzo e aprile (con colloqui e valutazione titoli), chiamati ad affiancare i percettori di reddito di cittadinanza nella ricerca attiva di un impiego. Sulla figura dei navigator «si crea un problema
Tronca incontra i sindacati: venerdì la lista delle priorità e lunedì al via i tavoli per Roma
L'incontro è stato interlocutorio. Ma il cambio di passo evidente. Il commissario del Campidoglio Francesco Paolo Tronca accelera. Oggi ha incontrato per oltre due ore i sindacati romani. A Cgil, Cisl e Uil di Roma e Lazio Tronca ha chiesto di indicare entro venerdì le loro priorità per far partire
1-10 di 18 risultati