Fino a quando le banche centrali potranno acquistare titoli di Stato?
Una ricerca di Carlo Cottarelli, Giampaolo Galli e Francesco Tucci dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani spiega perché le cause della bassa inflazione che ha finora permesso politiche monetaria ultraespansive non dureranno per sempre.
Borio (Bis): it is now imperative for the economic policy to regain room of manoeuvre
High debt, porous borders between fiscal and monetary policy, the exiting from extraordinary measures: in an interview the Head of Monetary and Economic Departement at the BIS speaks about the challenges of the recovery.
Borio (Bri): «Solo la ripresa può sconfiggere il pericolo maxi debito»
Debiti alti, confini sempre meno netti tra politica fiscale e monetaria, una difficile exit strategy: il responsabile del Dipartimento Economico e monetario della Bri spiega gli aspetti più impegnativi della ripresa
Ora riforme strutturali non «soldi dall'elicottero»
Chi l'avrebbe immaginato prima della crisi finanziaria? Da sempre più parti si riconosce che la politica monetaria in alcune importanti economie avanzate sta raggiungendo i propri limiti. Dopo essersi fatta carico di trainare la ripresa, si ritrova come un corridore esausto a dover riprendere fiato
Wise fiscal policy is not about helicopter money
Replacing long-term debt with short-term (overnight) debt would make little sense economically. All the talk about monetary financing diverts attention from the main task. The only way of boosting sustainable growth is to work hard on structural reforms that make economies more competitive, more vibrant and better able to embrace innovation. Central banks do not have a magic wand.
Helicopter money, una politica da evitare
Una distribuzione diretta di moneta si trasformerebbe in una grande operazione di gestione del debito pubblico per rimpiazzare il debito a lungo termine con debito a breve (overnight). Avrebbe poco senso da un punto di vista prettamente economico.
Borio (Bri): una politica economica più equilibrata per una crescita sostenibile
BASILEA - Crescita sostenibile: è questa la parola chiave che riassume la Relazione economica annuale 2019 che la Banca dei regolamenti internazioni ha presentato oggi a Basilea. E' la stessa idea che Claudio Borio, responsabile del dipartimento economico e monetario dell'istituto trasmette in
BIS: a more balanced policy mix for a sustainable economic growth
Sustainable growth: this is the catchword that summarizes the 2019 Annual Economic Report that the Bank for International Settlements has presented today in Basel. It is the view that Claudio Borio, head of the Monetary and Economic Department, conveys in an interview with Il Sole 24 Ore. «The key
L'anno della resa dei conti per le banche centrali
CHICAGO - Dal 2008 le banche centrali dei paesi industriali si sono discostate dalla politica monetaria classica in vari modi. Hanno cercato di persuadere il pubblico attraverso lo strumento della "forward guidance", la comunicazione di previsioni e intenzioni future, che i tassi di interesse
La zombie economics secondo Borio (e c'è l'Italia in pole position)
Il grande problema della produttività debole che affligge molte economie avanzate spiega perché gli esperti ne discorrano sempre più spesso andando a guardare anche laddove prima si trascurava di vedere, come è accaduto in occasione di un conferenza che si è tenuta a Parigi fra il 10 e l'11 gennaio. L'incontro aveva infatti come tema la domanda se la scarsa produttività delle nostre economie possa dipendere anche da questioni finanziarie. Questione che sembra astrusa ma che invece ha importanti ...
1-10 di 38 risultati