Bufera in Bce: la tedesca Lautenschläger si dimette in polemica con Draghi
Tempesta nell'istituto di Francoforte. A sorpresa Sabine Lautenschläger, uno dei sei membri del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, lascerà il Board il 31 ottobre in anticipo di oltre due anni dalla scadenza del suo incarico. Era da tempo in rotta di collisione con Draghi
Dopo-Draghi, la Bce alla (difficile) ricerca del candidato perfetto
Le qualità attribuite all'attuale presidente, i giochi di potere tra i governi e la partita in contemporanea per le più alte cariche dell'Unione Europea complicano l'individuazione del prossio governatore: la rosa dei candidati è ristrettissima
Bce, un falco o una colomba dopo Draghi? I candidati in pole position
L'inverno si avvicina e il boom immobiliare fa tremare la Germania
L'inverno sta arrivando, viene da pensare leggendo l'intervento di Claudia Buch, che ha presentato l'ultima Financial stability review della Bundesbank. "L'estate è stata inusualmente lunga e calda - dice la vice presidente - ma adesso è arrivata alla fine". Anche la Germania paga dazio all'inesorabilità del ciclo economico, insomma, che facilmente diventa avverso dopo aver arriso benigno per tanto tempo. Se n'è avuto un avviso con la crescita negativa dell'ultimo trimestre, frutto di tante con...
L'auto manda in rosso il Pil tedesco per la prima volta dal 2015. Bundesbank: banche vulnerabili
L'industria dell'auto, tradizionale motore dell'economia tedesca, questa volta manda in rosso il Pil della locomotiva europea.In Germania il Prodotto interno lordo è infatti diminuito dello 0,2% nel terzo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti. Lo ha reso noto l'ufficio federale di statistica.
Il dopo-Draghi e i dubbi su Weidmann
Avranno iniziato con il ministro europeo delle Finanze, prendendola alla larga. Poi Merkel e Macron saranno arrivati al dunque, le "poltrone finanziarie" in scadenza o in ballo, otto solo in Bce compresa quella di Draghi. Un gioco che rischia di lasciar un Paese senza: l'Italia.
Fmi: pesa il rischio geopolitico
washington
G20, Fmi: no a protezionismo, fa male alla crescita
FRANCOFORTE -Il Fondo monetario e la presidenza tedesca del G-20 si schierano a difesa dei mercati aperti e della regolamentazione della finanza, entrambe sotto attacco da parte dell'amministrazione Trump.A tre giorni dall'incontro dei ministri finanziari e dei governatori del G-20 a Baden-Baden,
Bce: in Italia, Francia e Grecia prezzi case ancora giù. Germania e Austria tornate ai livelli pre-crisi
FRANCOFORTE - L'Italia è uno dei pochi Paesi dell'area euro, insieme a Francia e Grecia, dove i prezzi delle case hanno continuato a scendere ininterrottamente dallo scoppio della crisi, anche se il calo sta cominciando ad attenuarsi. Uno studio della Banca centrale europea sul mercato immobiliare
Allarme Bundesbank: banche tedesche rischiano un buco sui mutui al 100%
Le banche tedesche rischiano «significative» perdite nel settore dei mutui immobiliari se l'economia dovesse peggiorare. A lanciare l'allarme è la Bundesbank,
1-10 di 12 risultati