Biancotti (Bankitalia): «Più attacchi in rete con l'emergenza sanitaria»
Per Claudia Biancotti, economista di Bankitalia «il volume di dati sul traffico internet italiano è cresciuto del 25%. E non tutti coloro che si accostano a questo mondo per la prima volta conoscono i comportamenti da mettere in atto per mitigare i rischi. Le autorità stanno mettendo in campo una risposta robusta». E sulle protezione dati sensibili «le grandi piattaforme potrebbero essere tra i pochi soggetti che dalla crisi usciranno rafforzati»
Quanto costa la cyber insicurezza alle aziende italiane? Studio Bankitalia
Negli ultimi mesi la Banca d'Italia ha ulteriormente approfondito lo studio delle dimensioni economiche della cybersecurity nel settore privato non finanziario italiano. Ecco in anteprima per Econopoly - Il Sole 24 Ore i risultati illustrati da Claudia Biancotti e Riccardo Cristadoro, senior
Il prezzo della cyber insicurezza: ecco i costi per le aziende italiane
Gli autori di questo post sono Claudia Biancotti e Riccardo Cristadoro, Senior Economist e Senior Director del Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d'Italia* - Negli ultimi mesi la Banca d'Italia ha ulteriormente approfondito lo studio delle dimensioni economiche della cybersecurity nel settore privato non finanziario italiano. Nell'ultima edizione dell'Indagine sulle imprese industriali e dei servizi, che copre le imprese con 20 addetti e oltre, sono state inserite domande relativ...
Prova a prenderli. Hacker, cybersecurity e politiche economiche (parte 2)
Gli autori di questo post sono Claudia Biancotti e Riccardo Cristadoro, Senior Economist e Senior Director del Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d'Italia* - Il Regno Unito è a tutt'oggi l'unico Paese che pubblichi statistiche ufficiali sulla frequenza e il costo economico degli attacchi cyber contro le imprese. Lo fa attraverso la Cyber Security Breaches Survey (CSBS), un'indagine campionaria che copre l'intero settore privato. Secondo la CSBS, metà delle imprese britanniche ha ...
Prova a prenderli. Hacker, cybersecurity e politiche economiche (parte 1)
Pubblichiamo un post di Claudia Biancotti e Riccardo Cristadoro, Senior Economist e Senior Director del Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d'Italia* - A fronte dei fallimenti del mercato descritti nel post precedente è necessario disegnare politiche economiche correttive per elevare il livello di sicurezza informatica complessiva del sistema economico. Purtroppo in questo campo la ricerca è partita tardi e la raccolta di dati affidabili, essenziali per uno studio rigoroso del fen...
Le cause economiche dell'insicurezza informatica
Pubblichiamo un post di Claudia Biancotti e Riccardo Cristadoro, Senior Economist e Senior Director del Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d'Italia* - Secondo notizie di stampa, lo scorso giugno una multinazionale italiana ha fermato l'attività di tre stabilimenti per alcuni giorni a seguito di un attacco informatico; circa 650 dipendenti sono stati dispensati dal lavoro. E' un evento che ci mostra quanto azioni perpetrate nel mondo virtuale possano avere conseguenze incisive sull...
Bankitalia, sotto tiro un'azienda su tre
In Italia un'impresa su tre è sotto attacco informatico. E a esser più colpite sono quelle di maggiori dimensioni, quelle con elevato contenuto tecnologico e quelle esposte sui mercati internazionali. A lanciare l'allarme è la Banca d'Italia che per la prima volta fa luce sul rischio cybercrime nel
Cybercrime, l'allarme di Bankitalia: un'impresa su tre sotto attacco
Che il 2016 sia stato l'annus horribilis dei cyber attacchi in Italia ce l'ha già detto il rapporto sulla sicurezza informatica di Clusit diffuso un paio di settimane fa. A conferma, però, arriva un altro studio che - visti numeri e trend - rafforza la necessità di alzare il livello di guardia. A