- 21 agosto 2024
Cars
Lunghe, ingombranti, potenti per viaggiare sulle interminabili highway o per macinare chilometri nelle zone rurali: le macchine sono un vero e proprio culto per gli americani. E a giudicare dalla varietà di soluzioni, sono in grado di soddisfare ogni gusto estetico e venire incontro a qualsiasi budget familiare. Questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” esplora il mercato dell’automobile che in oltre un secolo di storia ha subito moltissime innovazioni tecnologiche. Oggi sulle strade americane si possono trovare veicoli di ogni tipo: compatti o mastodontici, tradizionali o modernissimi, utilitarie straniere o marchi rigorosamente patriottici. Andiamo alla scoperta del mezzo di spostamento che ancora oggi è il più diffuso negli States.
- 08 giugno 2024
Milan, Blue Skye vince in Lussemburgo il primo round su Elliott
Nuovo capitolo nella contesa tra gli ex soci del Milan, Elliott e Blue Skye, che dai tempi della cessione del club rossonero a RedBird hanno intrapreso una serie di battaglie legali. Ieri è stata infatti comunicata la decisione del Tribunale di Lussemburgo, su una delle cause che contrappone gli ex
- 13 dicembre 2023
Ricerca, Elsevier: il caso Italia. Pochi finanziamenti ma alta qualità
Primato in Scienze mediche e podio in matematica e Scienze sociali. Nel mondo calano le Scienze ambientali, nonostante la crisi climatica
- 19 luglio 2023
Federazione medico sportiva: risparmi fino a 12,5 mld se le persone sedentarie diventano attive
Come può l'età biologica prevalere sull'età anagrafica? Attraverso il trasferimento delle conoscenze medico-scientifiche della medicina dello sport a favore del sistema socioeconomico del Paese. Questo è il tema del 37° Congresso della Federazione medico sportiva italiana (Fmsi), dal titolo "Età
- 06 giugno 2023
La frenata del potere d’acquisto, il nodo che Macron non ha sciolto
La capacità di consumo delle famiglie è il tema che ha accompagnato il giovane presidente, che ha prima ignorato il problema, poi lo ha affrontato lasciandosi trascinare dagli eventi
- 15 febbraio 2023
Le università italiane e il paradosso dei troppi indicatori
È una corsa ragionieristica ai risultati, ma non è detto che si selezioni il profilo più adatto
- 29 settembre 2022
Sì al riordino dei super ospedali: più selezione e partner industriali
Primo via libera al Dlgs che attua un target del Pnrr previsto entro fine anno
- 31 agosto 2022
Caramelle e miliardi, chi sono (e cosa controllano) i fratelli della Perfetti Van Melle
Quasi sconosciuti e nessuna foto recente sul web ma Giorgio e Augusto Perfetti possiedono tra Olanda e Lussemburgo un impero con 2,5 miliardi di giro d’affari
- 24 marzo 2022
Milano, Como, Lecco: è qui l’innovazione in Lombardia
La nuova classifica stilata dall’Osservatorio interno alla Liuc Business School. Raffaella Manzini: «Ancora margini di miglioramento per il capoluogo»
- 19 ottobre 2021
Scienze Sociali: Scuola Normale prima e Scuola Sant'Anna seconda in Italia
A pari merito con l'Università di Bologna, nella classifica di settore diffusa da Times Higher Education. I criteri e le caratteristiche valutate
- 06 ottobre 2021
Nobel per la fisica a Parisi per le scoperte sulla teoria dei sistemi complessi
La notizia era nell’aria da un paio di settimane, da quando si era saputo che il suo nome era stato inserito tra i Clarivate Citation Laureates, l’elenco compilato dall’Institute for Scientific Information che comprende gli scienziati che possono vantare pubblicazioni tra le più citate al mondo.
Lo scienziato del disordine con la passione per il sirtaki
Due settimane fa Giorgio Parisi era stato incluso nella Hall of Citation Laureates, un gruppo di scienziati i cui articoli hanno ricevuto un numero di citazioni eccezionalmente alto a riprova dello straordinario interesse della loro ricerca, degna del premio Nobel.
- 05 ottobre 2021
A Giorgio Parisi il Nobel per la Fisica 2021
L'assegnazione del Premio al docente della Sapienza corona una carriera di scienziato già costellata di successi. Lo scienziato è nato a Roma nel 1948
- 03 giugno 2021
Occorre un vaccino contro l’accanimento parametrico
Va bene. Lo ammetto. Ho sbagliato. Ho commesso un errore nel credere che i “parametri oggettivi” fossero l’arma finale contro una certa autoreferenzialità accademica.
- 02 giugno 2021
Ci vuole un vaccino contro l’accanimento parametrico
Va bene. Lo ammetto. Ho sbagliato. Ho commesso un errore nel credere che i “parametri oggettivi” fossero l’arma finale contro una certa autoreferenzialità accademica.
- 11 dicembre 2020
Milano, Como e Mantova province più innovative
Sotto la lente la quantità e soprattutto la qualità dei brevetti. A livello di sostenibilità la sorpresa è Sondrio che mette in fila Pavia e Como
- 26 ottobre 2019
Ricercatori, citarsi addosso non è un male tutto italiano
L’Anvur replica alla rivista Plos One che nei mesi scorsi aveva accusato i ricercatori italiani di autocitarsi per gonfiare i numeri
- 18 ottobre 2019
Autocitarsi non è un vizio italiano
La qualità della ricerca italiana passa dal valore dei nostri ricercatori. Lo ha ricordato di recente il Cnr nella Relazione 2019 sull’innovazione, elogiando la produzione scientifica degli studiosi di casa nostra. Data in crescita sia come quota mondiale occupata (quasi il 5% nel 2018), sia come
- 11 settembre 2019
Boom di auto-citazioni, ecco perché la ricerca italiana è “dopata”
Calano i finanziamenti, crescono le citazioni prodotte dalla ricerca italiana. Un miracolo? Non proprio. Un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Plos One svela il “trucco” delle autocitazioni: l’incrocio fra taglio ai fondi e uso di indicatori bibliometrici spinge sempre più accademici a pubblicare a raffica e menzionare se stessi o colleghi
Puoi accedere anche con