Politica, una grande occasione di cambiamento
L'incarico a Mario Draghi è un segno di cambiamento. "Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose". Il monito di Albert Einstein sembra calzare a pennello per giudicare l'attuale fase politica in cui è sempre più evidente non solo che la politica non riesce a tenere il passo il cambiamento imposto dalla crisi, ma anche che le regole istituzionali e di governo si dimostrano sempre più inadeguate. I giorni che stiamo vivendo sono infatti un esempio sconcertante...
Fabiano Fabiani: quelle privatizzazioni del 1992, Finmeccanica e i no a Draghi
A 90 anni l'ultimo dei boiardi di Stato rivendica con orgoglio il ruolo «fondamentale» dell'industria pubblica «nella crescita del Paese»
Francesco Totti Spa: i segreti del capitano che in affari non fa gol come in campo
Le inchieste di Fiume di denaro. Il fuoriclasse della Roma ha appena presentato due nuove società. Deludono le attività immobiliari. Ma ora prova a rilanciare
Isveimer e Ventriglia, alcune utili note prima di parlare di banca pubblica
Per mascherare agli occhi dell'Unione Europea il salvataggio della Banca Popolare di Bari, il governo ha messo all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri la costituzione di una Banca Pubblica di Investimento. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha puntualizzato al Sole 24 Ore che i margini per destinare parte dei 900 milioni destinati alla Popolare di Bari alla "Banca del Sud" "ci devono essere". E ha proseguito: "In ogni caso una cifra importante sarà destinata alla nuova banca pubblic...
Verifica di governo: da Craxi a Conte come i partiti giocano con il fantasma della crisi
Il Pd, nuovo alleato di Governo del M5s, fin dall'inizio come segno di «discontinuità» non ha voluto sentir parlare di «contratto». Adesso il tagliando al Conte II passa per una formula ben collaudata tanto nella prima che nella seconda Repubblica, ovvero la verifica di governo
Il match in tv dei due Matteo: Renzi punta a fare l'anti-Salvini ma l'avversario è Conte
Settantacinque minuti di confronto tra Renzi e Salvini in seconda serata. La prima mezz'ora soli con Bruno Vespa sulle poltrone bianche di Porta a porta, poi con altri due direttori a fare domande incrociate: Maurizio Molinari della Stampa e Michele Brambilla del Quotidiano nazionale
Da Articolo 1 alla commemorazione dell'ex Dc Sullo, tutte le kermesse del Conte Due
Con la nascita dell'esecutivo M5S-Pd-LeU-Italia Viva e la fine dell'esperienza alla guida dell'esecutivo targato M5S-Lega, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha messo al centro della sua strategia politica la promozione di un dialogo tra tutti gli attori politici, anche quelli apparentemente più lontani dalla sua linea. Una scelta che si è manifestata in concreto in una partecipazione più assidua da parte del capo di governo a una serie di kermesse
Il Governo Conte bis pronto in 16 giorni. Scopri le crisi più lunghe della storia repubblicana
Ci sono voluti appena 16 giorni per creare una maggioranza sulla quale, ancora prima di partire per le ferie, nessun italiano avrebbe scommesso un centesimo. Eppure, messi da parte il 'no' al "partito di Bibbiano" e gli hashtag #senzadime, Movimento 5 Stelle e Partito democratico hanno trovato la quadra per dar vita al governo Conte II, i cui ministri sono attesi questa mattina al Quirinale per giurare nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un processo tutto sommato rapid...
Il riformismo di Nilde Iotti
Una riformista con il Vangelo della Costituzione sempre in mano: così vedo Nilde Iotti quarant'anni dopo la sua elezione a presidente della Camera. Nel suo costante impegno per riformare le istituzioni, per costruire un rapporto positivo tra politica e istituzioni risiede la modernità di Nilde
Il rapporto Salvini-Di Maio e le analogie con Craxi-De Mita
La diarchia incarnata dai vicepremier "ex aequo" Matteo Salvini e Luigi Di Maio non è una novità: negli anni '80 i due consoli della politica italiana si chiamavano Benedetto "Bettino" Craxi (classe 1934 e milanese come il leader della Lega) e Luigi Ciriaco De Mita (classe 1928 e avellinese, come
1-10 di 130 risultati