Sudore, esitazioni e battiti: brand a caccia di quello che i clienti non dicono
Dagli spot al lancio di nuovi prodotti, spesso l'esito positivo dei test non trova riscontro nella realtà perché non c'è corrispondenza tra ciò che gli utenti dichiarano e ciò che pensano
Auto elettrica pronta a sfondare come gli smartphone 20 anni fa
Il co-fondatore di Northvolt Paolo Cerruti racconta perché la sfida europea ai big asiatici delle batterie al litio si gioca in Svezia e non in Italia dove costi energetici, instabilità politica e pubblica amministrazione sono un freno
Paolo Cerruti, l'ingegnere torinese convertito alla rivoluzione dell'auto elettrica
Il co-fondatore di Northvolt, l'azienda svedese di batterie al litio, si racconta: prima l'esperienza in Renault-Nissan, poi il passaggio a Tesla alla corte di Elon Musk. «Una grande selezione darwiniana si sta per abbattere sull'industria dell'auto: chi non si adatta muore»
Reiventare le feste per celebrare un Natale diverso
Magie d'inverno: dall'arte effimera dei maestri del ghiaccio alle scelte gourmet per mettere la tavola al centro.
Circo Bianco in pista dalla Finlandia per un business da 40 milioni
a Coppa del mondo, concentrata in Europa a causa della pandemia di Covid-19, riparte da Levi in Finlandia, dove si gareggerà sabato 21 e domenica 22 novembre
Tour in sicurezza, alle Lofoten la vacanza è con quarantena in lodge di lusso e vista sull'aurora boreale
Nella nuova idea di pacchetto viaggio sicuro sono compresi il pernottamento nelle casette dei pescatori dotati di fibra ultraveloce, i pasti recapitati in camera o con consegna della spesa fuori porta ed escursioni a numero chiuso
Crateri, gas e bombe di ghiaccio: cosa insegna la Siberia sul climate change
Scioglimento del permafrost, presenza di metano e attività umana all'origine delle voragini che minacciano impianti e gasdotti. Da non sottovalutare
Permafrost sempre più vulnerabile, la Siberia lancia l'allarme al mondo
Un inverno e una primavera anomali, un'estate precoce e caldissima: la rapidità del cambiamento nell'Artico russo sorprende e preoccupa gli scienziati
Materie prime e geopolitica: ecco perché Trump vuole la Groenlandia
Dodici milioni di aiuti e la riapertura del consolato: gli Usa tornano a guardare alla Groenlandia dopo la clamorosa proposta di acquisto dell'estate scorsa
Questi ghiacci sono di tutti
Da una parte la minaccia del riscaldamento globale, dall'altra gli interessi commerciali e politici sopra quattro milioni di chilometri quadrati ricchissimi di risorse. La salvaguardia e lo sfruttamento sostenibile dell'Estremo Nord sono i due poli di un'emergenza che coinvolge aziende, nazioni e le popolazioni indigene in prima linea
1-10 di 138 risultati