Che notte, che notte
30 APRILE 2021, LA NOTTE DEL LAVORO NARRATO, OTTAVA EDIZIONE Caro Diario, come sai lo scorso anno a un certo punto mi sono visto perso, e invece alla fine è stata La Notte del Lavoro Narrato più partecipata e condivisa di sempre, con una comunità assai vasta e attiva che si è incontrata, ritrovata, raccontata perché crede nel lavoro e nel suo valore, nell'importanza di fare bene le cose, nella possibilità di vivere una vita migliore e di cambiare un pezzettino di mondo perché "qualsiasi lavoro...
Sulle cravatte Cilento i capolavori del museo archeologico di Napoli
Così l'Ercole e il Toro Farnese, la Testa Carafa e il Mosaico di Alessandro, i reperti della Collezione Epigrafica e del Gabinetto Segreto e la testa femminile di Palmira incontrano la creatività e lo stile della Maison Cilento, e vengono replicati... La collaborazione è stata voluta da Ugo Cilento, ad della maison centenaria di abbigliamento di alta qualità e da Paolo Giulierini, direttore del Museo archeologico tra i più ricchi al mondo, soprattutto per le collezioni di reperti provenienti...
Daniela, nonna Pippinella, la cucina e la terra
Caro Diario, a Daniela Sansone ho chiesto di raccontare la sua storia a Maggio del 2019, è arrivata qualche giorno fa, ma il premio della pazienza è stata la bellezza e perciò sono contento assai. Quello che ha scritto lei all'inizio te l'ho messo alla fine, è bello, ma la sua è una storia da entraci dentro dall'inizio, perciò faccio soltanto un'eccezione, per questa frase qui: "La poca memoria o meglio il dimenticare è il mio pregio, perché dimentico il male e perdono, e difetto, perché perdo o...
Dieta Mediterranea, patrimonio dell'umanità. Celebriamo oggi e co-progettiamo il domani.
Dieci anni fa, oggi, il 16 Novembre 2010, il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l'iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale. Succedeva a Nairobi, in Kenya, e succedeva anche per il lavoro incessante del Sindaco pescatore Angelo Vassallo, simbolo di legalità, tenacia e sostenibilità, che dal Comune di Pollica (SA) ha dato inizio al processo destinato a fare la storia della Dieta Mediterranea,...
C'è pizza e pizza: a tavola la tradizione diventa deluxe
I segreti degli impasti si studiano all'università e i pizzaioli sono diventati esperti di biochimica, idrolisi, proteasi.
uMastru time machine [Podcast]
Di una macchina del tempo ne abbiamo bisogno, fosse anche solo per entrarci una volta tanto e farci un giro. Se puoi, leggi questo post fino alla fine, nell'ultima parte c'è una sorpresa. Mio caro Mastru, ti scrivo da quando questo blog ha preso vita e sono qui perché ho finalmente trovato il modo di aggiungere un pezzo decisivo al nostro percorso insieme. Un luogo che diventa la mia, la nostra macchina del tempo. Nel suo "L'ordine del tempo" Carlo Rovelli scrive che "L'idea che esista un ades...
Il marchio è firma di valore
Caro Mastru, la firma del tuo lavoro è fatta della materia stessa del tuo lavoro. Il Marchio è la firma, è bene tenerlo sempre a mente. E la firma è uno strumento di riconoscimento. Il valore quindi non è nella firma, come spesso pensiamo ma nella relazione che c'è tra quello che realizziamo e la firma che vi apponiamo sopra. Ci penso da quando ho fatto visita alla forgia di Mastro Raffaele. Lui il marchio se l'è costruito e lo applica alle sue opere. L'ho visto fare anche a Felice e Giovanni ...
Siti Unesco, tutti i luoghi da scoprire lungo la via della bellezza
Borghi e sapori da non perdere per chi è in viaggio tra i Patrimoni dell'Umanità
Salaura, tela grezza e forte nata dalla ginestra [VIDEO]
Caro Mastru, nascono botteghe. Nella terra dove l'artigiano e l'artigiana, il contadino e la contadina, il pastore e la pastora per secoli hanno sudato di lavoro vero, nascono botteghe. Non siamo stanchi, ci siamo presi qualche decennio di pausa, siamo riposati abbastanza e siamo pronti per ripartire. Tortorella, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Maria è un ingegnere ambientale "creativa" come si definisce lei. Maria ha creato una nuova bottega, nuova si fa per dire, è vecch...
Da Paestum a Hong Kong. Lo yogurt di bufala conquista il mercato asiatico
L'azienda agricola San Salvatore 1988 ha investito un milione di euro in un laboratorio che produce 1.800 vasetti di yogurt all'ora, che grazie alla lunga durata (35 giorni), facilitano l'export anche nei Paesi più lontani
1-10 di 254 risultati