Le idee di 13 menti sull'Italia di domani, raccolte dal WWF
Di questi tempi, c'è parecchio bisogno di idee valide per il futuro. Il WWF - storica associazione ambientalista italiana, con sede nazionale a Roma, presieduta dalla giornalista e conduttrice televisiva Donatella Bianchi - ha recentemente curato un e-book, gratuito, che contiene le proposte di 13 menti italiane per reimpostare la società e l'economia italiane. Questo e-book, intitolato Costruiamo il futuro dell'Italia sostenibile e solidale. Un contributo di idee contro le gabbie concettuali,...
Nell'incertezza della pandemia, Visco invoca riforme e giustizia sociale
Quest'anno assistere in diretta video alle Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia è sembrata un'esperienza distopica: l'unico a viso scoperto era Ignazio Visco, mentre tutto il Direttorio e i pochi presenti distanziati indossavano la mascherina. Che tempi! Fin dalle prime righe delle Considerazioni finali - la summa del pensiero della Banca d'Italia - il linguaggio tipicamente felpato di Via Nazionale assume toni preoccupati: "E' una crisi senza precedenti nella storia recent...
Cosa aspettarsi dalla fase 2 delle scuole
Un dibattito con online con esperti organizzato dalla Fondazione scuola della Comunità Ebraica di Milano insieme a Il Sole 24 Ore. L'appuntamento è per mercoledì 13 maggio alle ore 17.30
Perché in Italia se nasci povero resterai povero
L'ultimo report del World economic forum ha evidenziato la scarsa mobilità sociale del nostro paese. Ma quali sono le sue cause?
«La grande invasione» delle parole torna ad Ivrea
«La grande invasione», il festival della lettura, in tutte le sue declinazioni: narrativa e saggistica, racconto e giornalismo, illustrazione e poesia, musica e teatro, fotografia e cinema, torna anche quest'anno ad Ivrea, capoluogo del Canavese, che per tre giorni sarà capitale italiana della
Festival della salute globale, la via interdisciplinare contro i divari
L'eredità giuridica, politica e civile di Stefano Rodotà
Si tiene a Torino in questi giorni (15-19 marzo) Legacy una manifestazione di quattro giornate dedicata al lascito politico ed intellettuale di Stefano Rodotà. Questo primo festival della memoria del grande giurista, intellettuale e uomo politico mancato la scorsa estate si suddivide in due parti:
Tra demografia, bonus bebè e costituzionalità senza alcun progetto riformista
Il bonus bebè? «Spero ci siano margini per modificare la manovra, perché è una di quelle azioni a sostegno della genitorialità e della natalità che tra l'altro va a mettere un rimedio ai temi delle disuguaglianze, soprattutto per le famiglie che pagano un prezzo più alto, in particolar modo per quelle svantaggiate». Così ieri il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. D'accordo, speriamo. Però ragioniamo. Intanto, suvvia, non pensiamo che basti pronunciare le parole "bebè" o "bonus" per provare...
La sociologa Saraceno: «L'Italia del rancore? Colpa della politica»
«Che ci siano cinismo e rabbia è evidente: lo vediamo dal successo dei movimenti populisti, non c'era bisogno che ce lo dicesse il Censis. C'è una disaffezione diffusa, un atteggiamento di vendetta e di acrimonia più che di proposizione». La sociologa Chiara Saraceno, tra le voci più illustri e
Povertà, dignità negata
Dibattiti e tavole rotonde con esperti, uno spettacolo teatrale, una mostra fotografica e la pubblicazione di un volume dedicato ai migranti. E ancora, un concerto musicale e un concorso d'idee dedicato ai giovani. Sono molte, anche quest'anno, le iniziative che fioriscono intorno al Festival della
1-10 di 33 risultati