Chiara Bussi è nata nel 1971. Giornalista professionista dal 1999, dopo la laurea e l’Ifg di Bologna ha frequentato il Dess Eurojournalisme a Strasburgo e Bruxelles specializzandosi in tematiche europee.
Proprio nella capitale belga ha iniziato il suo percorso lavorativo nel 2001 per Il Sole 24 Ore Radiocor. Rientrata a Milano si è specializzata in finanza estera e politica economica e monetaria, seguendo la Bce, l’Ocse e il Fondo monetario internazionale. Dal 2006 al marzo 2019 ha lavorato al Sole 24 Ore del Lunedì, dove si è occupata di Pmi, Unione europea e opportunità per i liberi professionisti nelle pagine dedicate. Attualmente lavora alla redazione Rapporti e segue da vicino il mondo delle imprese, con uno sguardo attento a quello che succede al di là dei confini nazionali.
Parla inglese, francese e tedesco. E’ appassionata di tematiche europee e dintorni, cinema e teatro. Adora leggere, dai classici agli scrittori emergenti.
Lingue parlate: Inglese, francese, tedesco
Argomenti: liberi professionisti, tematiche europee, Brexit
- 21 novembre 2023
Sempre più verdi e digitali: scatto dei ricavi per le utility
Il macrosettore è il terzo più rappresentato nella lista Sole 24 Ore-Statista. Secondo Althesys nel 2022 il fatturato delle top 100 è cresciuto del 47% a oltre 220 miliardi rispetto al 2021
Energia Locale si espande nel Nord Italia con soluzioni su misura per il risparmio energetico
Il tratto distintivo dell’azienda milanese, settima nella lista Sole 24 Ore-Statista, è la figura del consulente dedicato
- 31 ottobre 2023
Nasce l’hub per cercare soluzioni nella natura
Network tra enti di ricerca, Università, centri urbani e presto anche Pmi e Ong
La scommessa sul verde di Parigi per centrare gli obiettivi sul clima
Con il Plan Action Climat la capitale francese prevede 500 azioni per calmierare la temperatura e tutelare la biodiversità: entro il 2030 il 40% del territorio sarà caratterizzato da prati, arbusti, alberi e coperture naturali
Clima e Agenda Onu 2030, il mondo è ancora fuori rotta
Attesa per la Cop 28 con il primo inventario sull’impegno globale di riduzione delle emissioni previsto dall’Accordo di Parigi, mentre a sette anni dal traguardo solo il 15% dei target di sviluppo è stato centrato: serve uno scatto
- 18 ottobre 2023
Settori energivori, il taglio della CO2 è una partita da 20 miliardi di euro
Secondo Bcg, a causa dell’inflazione il costo al 2030 della svolta verde nei comparti hard-to-abate è in netto aumento. Ma la strada è obbligata per restare sul mercato e l’innovazione può aiutare. Non agire costerebbe fino a 3,5 miliardi all’anno
- 26 settembre 2023
Rivoluzione nella reportistica: focus sulla catena di fornitura
Conto alla rovescia per l’attuazione delle nuove regole europee che allargano progressivamente la platea alle grandi imprese e alle Pmi quotate con un impatto anche sulla supply chain. Partenza con l’esercizio 2024
- 20 giugno 2023
Agenda 2030 al giro di boa ma l’Italia è ancora in ritardo
Il nostro Paese è diciannovesimo in Europa per l'attuazione della tabella di marcia Onu. Secondo l'Asvis negli ultimi 10 anni sono migliorati otto goal ma per cinque la performance è peggiorata. Lontani dal traguardo soprattutto gli obiettivi ambientali e sociali
Poli urbani, nove pionieri nella lotta alle emissioni
Strada ancora in salita per centrare i target dell'Obiettivo 11: energia, edilizia, mobilità ed economia circolare aprono la via
Husqvarna, l'Ia aiuta lo spazio verde in città
Il gruppo svedese ha messo a punto un sistema di monitoraggio del verde urbano in oltre 200 città che si serve delle immagini satellitari
Lime, da Milano a Bari bici e monopattini net zero
In tutto sono 12 le città in Italia su cui il leader mondiale della mobilità elettrica condivisa ha deciso di puntare
- 17 maggio 2023
Grandi aziende in marcia verso l’obiettivo zero emissioni
I target net zero sono nei piani industriali delle maggiori società pubbliche (da Cdp a Poste Italiane), delle quotate come Fiera Milano e Pirelli e pionieri come Gruppo Chiesi e Italpreziosi
- 10 maggio 2023
Tecnologie digitali e smart per il futuro della mobilità
San Francisco, Stoccolma, Helsinki, Singapore e Zurigo i casi virtuosi. Milano prima città in Italia. Grandi aspettative dal Pnrr che mette sul piatto circa 14 miliardi
- 09 maggio 2023
Nei grandi centri urbani consegne ultimo miglio con cargo bike e robot
Quattro pionieri (Bologna, Helsinki, Valladolid e Salonicco) stanno sviluppando soluzioni replicabili anche in altre realtà
- 07 marzo 2023
Dote Ue da 38 miliardi alle tecnologie pulite pronte per il mercato
Il Fondo Ue per l'innovazione finanzia i futuri campioni. Finora al via 52 progetti con Francia e Spagna in Testa
- 07 marzo 2023
Tecnologia e sostenibilità unite nella corsa verso emissioni zero
Già oggi il clean tech muove tra i 2.500 e i 3mila miliardi di euro a livello globale ma per l'Europa pesa il nodo materie prime. Produzioni i scala e incentivi dovrebbero favorire la crescita e l'espansione delle filiere
- 23 febbraio 2023
Pnrr, per il Servizio sanitario nazionale focus su territorio e digitale
Si punta su oltre 1.400 Case di comunità e su un maggiore utilizzo della telemedicina. In futuro nuove collaborazioni pubblico-privato
- 19 ottobre 2022
La metabank riporta al centro il retail Margini potenziali per 8 miliardi
La banca del futuro? Sarà metabank: una banca che punta su dati e competenze, è capace di dominare le tecnologie di frontiera e coglierne le potenzialità per crescere. Con gli occhi puntati anche sul metaverso e le sue possibili evoluzioni future. Ne è convinta Accenture che ne ha tratteggiato
- 26 settembre 2022
Più competenze green nei board
Secondo un report di Deloitte sulla disclosure climatica le società quotate sono consapevoli dei rischi legati al clima e hanno fatto progressi nella reportistica, ma solo il 18% ha almeno un componente del Cda con una formazione su queste tematiche: serve un’iniezione di nuove capacità tra i consiglieri
- 26 luglio 2022
Le imprese in marcia verso la neutralità climatica
Il 16% delle società mondiali ha obiettivi strategici in linea con gli Accordi di Parigi; le migliori hanno fissato target stringenti nel piano industriale o nello statuto