Chiara Bussi è nata nel 1971. Giornalista professionista dal 1999, dopo la laurea e l’Ifg di Bologna ha frequentato il Dess Eurojournalisme a Strasburgo e Bruxelles specializzandosi in tematiche europee.
Proprio nella capitale belga ha iniziato il suo percorso lavorativo nel 2001 per Il Sole 24 Ore Radiocor. Rientrata a Milano si è specializzata in finanza estera e politica economica e monetaria, seguendo la Bce, l’Ocse e il Fondo monetario internazionale. Dal 2006 al marzo 2019 ha lavorato al Sole 24 Ore del Lunedì, dove si è occupata di Pmi, Unione europea e opportunità per i liberi professionisti nelle pagine dedicate. Attualmente lavora alla redazione Rapporti e segue da vicino il mondo delle imprese, con uno sguardo attento a quello che succede al di là dei confini nazionali.
Parla inglese, francese e tedesco. E’ appassionata di tematiche europee e dintorni, cinema e teatro. Adora leggere, dai classici agli scrittori emergenti.
Lingue parlate: Inglese, francese, tedesco
Argomenti: liberi professionisti, tematiche europee, Brexit
- 17 maggio 2022
Competenze 4.0 per almeno 4.500 Pmi
Cambia pelle l’ecosistema per l’innovazione nel nostro Paese. In nome di una maggiore sinergia e di una presenza più capillare sul territorio. «L’obiettivo - spiega la sottosegretaria allo sviluppo economico Anna Ascani - è permettere la diffusione di competenze 4.0 ad almeno 4.500 Pmi. La dote,
«Ora occorre la definizione del nostro ruolo»
Amano definirsi “i medici di base dell’innovazione”: eseguono il check up della maturazione tecnologica delle imprese, le aiutano a elaborare una tabella di marcia e le indirizzano ai vari specialisti. Sono i 22 Digital Innovation Hub, presenti in modo capillare attraverso il coordinamento con le
Bollette, nei conti delle utility balzano i crediti commerciali
I prezzi record dell’energia fanno crescere il valore delle morosità nei bilanci
- 03 maggio 2022
La pandemia lascia in eredità cinque profili di consumatori
Dai “prudenti” ai “rimbalzisti” ecco le nuove categorie di consumatori nel 2022 secondo uno studio di NielsenIQ. La spesa per la casa resterà centrale anche quest’anno
La guerra entra nel carrello: torna la spesa low cost
Meno pesce, più carne in scatola, legumi e mortadella: il consumatore diventa più prudente. I marchi top arretrano del 4%
- 10 marzo 2022
Finanza sostenibile: ecco tutte le nuove regole stabilite da Bruxelles
Reportistica obbligatoria, marchio Esg, per i prodotti finanziari, green bond, aggiornamento dei rating di credito per incoraggiare imprese e operatori a combattere il greenwashing
- 01 febbraio 2022
Parigi salva rassegne e saloni dalla nuova stretta per Omicron
I piani per il rilancio
Le fiere tedesche chiedono di riconoscere tutti i vaccini dell’Oms
Nel 2021 le perdite sono state superiori a quelle del 2020. Segnali di miglioramento quest'anno, ma servono aiuti e più arrivi dall'estero
- 22 gennaio 2022
Una piattaforma digitale per crescere a misura di Esg
Segni particolari: un forte impegno nella transizione ecologica e una spinta verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile. È il filo rosso che lega le oltre 3.400 imprese - presenti in 75 Paesi e attive in 60 settori - che hanno aderito a Open-Es: un’alleanza avviata da Eni all’inizio del 2021 in
La filiera raddoppia gli investimenti in sostenibilità
Le imprese integrate nella catena del valore sono più propense alla transizione green e a garantire il benessere dei dipendenti
- 26 novembre 2021
Sostenibilità accessibile e a misura di consumatori: 12 imprese sul podio
Il Consorzio Casalasco del Pomodoro ha ricevuto più voti per la rendicontazione mentre Ovs è in testa per il rating
- 18 novembre 2021
«Aprire il capitale e logiche di filiera per crescere bene»
Lezione numero uno: «La pandemia ha accentuato i divari già esistenti e ci ha restituito l’immagine nitida di un Paese a due velocità». Lezione numero due: «Le imprese che sono riuscite a viaggiare controcorrente nonostante la crisi non devono adagiarsi sugli allori e continuare ad essere
La piccola digital company che assiste le imprese con soluzioni su misura
«Ho lavorato per vent’anni in una multinazionale della consulenza. Ero parte integrante di un ingranaggio ma non avevo piena visibilità su tutto il processo: non mi interessava solo l’ideazione di un progetto, volevo toccare con mano i risultati». Per Michelangelo Petrini tutto è cominciato per una
Consulenza a due velocità, ora il barometro volge al bello
Una galassia molto variegata di circa 24mila società che ha chiuso il 2020 a due velocità. Così il settore della consulenza d’impresa ha archiviato l’anno della pandemia. Ma il 2021 promette bene con una crescita dell’8,5% e nel 2022 è attesa un’accelerazione del 9,7 per cento.
- 26 ottobre 2021
Clima, Cop 26 Glasgow in salita per superare gli Accordi di Parigi
«Another world is possible» (un altro mondo è possibile) gridava Greta Thunberg dal palco di Milano a fine settembre. Alla politica i giovani hanno chiesto meno parole e più fatti per l’azione climatica. Loro, i 50 ministri dell’Ambiente riuniti pochi metri più in là, si sono detti pronti a
- 05 settembre 2021
Distribuzione nei centri più piccoli e digitale: così si affronta il mercato tedesco
Nel 2020 l’export di arredo nel Paese ha limitato i danni (-1,8%) mentre per l’anno in corso le prospettive sono incoraggianti. A premiare è la presenza diffusa sul territorio per avvicinarsi ai consumatori più esigenti
In Francia la pandemia non ferma l’espansione: nuovi investimenti e negozi monomarca
Nonostante la flessione del 7,1% nel 2020 quello francese resta il primo mercato di sbocco per il made in Italy con ulteriori prospettive di crescita. Quest'anno previsioni a doppia cifra per i principali operatori
- 17 maggio 2021
Dai temi sociali all’ambiente la due diligence sui principi Esg
Nei prossimi anni questa attività coinvolgerà tutti i settori e l'intera filiera dell'economia
Missione sostenibilità, nuovo business per gli avvocati
Cresce l’attività di consulenza sugli investimenti green e sulle modifiche per adeguare la governance all’Agenda Onu 2030