Chiara Bussi è nata nel 1971. Giornalista professionista dal 1999, dopo la laurea e l’Ifg di Bologna ha frequentato il Dess Eurojournalisme a Strasburgo e Bruxelles specializzandosi in tematiche europee.
Proprio nella capitale belga ha iniziato il suo percorso lavorativo nel 2001 per Il Sole 24 Ore Radiocor. Rientrata a Milano si è specializzata in finanza estera e politica economica e monetaria, seguendo la Bce, l’Ocse e il Fondo monetario internazionale. Dal 2006 al marzo 2019 ha lavorato al Sole 24 Ore del Lunedì, dove si è occupata di Pmi, Unione europea e opportunità per i liberi professionisti nelle pagine dedicate. Attualmente lavora alla redazione Rapporti e segue da vicino il mondo delle imprese, con uno sguardo attento a quello che succede al di là dei confini nazionali.
Parla inglese, francese e tedesco. E’ appassionata di tematiche europee e dintorni, cinema e teatro. Adora leggere, dai classici agli scrittori emergenti.
Lingue parlate: Inglese, francese, tedesco
Argomenti: liberi professionisti, tematiche europee, Brexit
- 19 ottobre 2022
La metabank riporta al centro il retail Margini potenziali per 8 miliardi
La banca del futuro? Sarà metabank: una banca che punta su dati e competenze, è capace di dominare le tecnologie di frontiera e coglierne le potenzialità per crescere. Con gli occhi puntati anche sul metaverso e le sue possibili evoluzioni future. Ne è convinta Accenture che ne ha tratteggiato
- 26 settembre 2022
Più competenze green nei board
Secondo un report di Deloitte sulla disclosure climatica le società quotate sono consapevoli dei rischi legati al clima e hanno fatto progressi nella reportistica, ma solo il 18% ha almeno un componente del Cda con una formazione su queste tematiche: serve un’iniezione di nuove capacità tra i consiglieri
- 26 luglio 2022
Le imprese in marcia verso la neutralità climatica
Il 16% delle società mondiali ha obiettivi strategici in linea con gli Accordi di Parigi; le migliori hanno fissato target stringenti nel piano industriale o nello statuto
Poste Italiane anticipa la neutralità al 2030
Il Piano strategico quadriennale fissa l'obiettivo ambizioso di anticipare di 20 anni i target europei al 2050. Focus su flotta green, edifici intelligenti e fotovoltaico
- 14 luglio 2022
«Ora strategie di lungo periodo e prolungamento dei sostegni»
Questa la ricetta dei vertici del sistema finanziario, tra cui Claudia Parzani, presidente di Borsa, e il numero uno di Adr De Vincenti, per gestire il contesto
Rotta su Seul, Tokyo e Thailandia
Luca Fuso
Da Singapore rampa di lancio per il Sud-Est
Carlotta De Bevilacqua
Nuovi negozi nelle città strategiche
Davide Malberti
Occhi puntati su Francia e Germania
Valerio Vestri
Investimenti per il contract e la Scandinavia
Roberto Gavazzi
Dopo la pandemia e con la crisi in Ucraina l’Europa torna al centro
A guidare le nuove strategie di internazionalizzazione saranno gli aspetti geopolitici, la logistica, la valuta e la condivisione di valori
- 17 maggio 2022
Competenze 4.0 per almeno 4.500 Pmi
Cambia pelle l’ecosistema per l’innovazione nel nostro Paese. In nome di una maggiore sinergia e di una presenza più capillare sul territorio. «L’obiettivo - spiega la sottosegretaria allo sviluppo economico Anna Ascani - è permettere la diffusione di competenze 4.0 ad almeno 4.500 Pmi. La dote,
«Ora occorre la definizione del nostro ruolo»
Amano definirsi “i medici di base dell’innovazione”: eseguono il check up della maturazione tecnologica delle imprese, le aiutano a elaborare una tabella di marcia e le indirizzano ai vari specialisti. Sono i 22 Digital Innovation Hub, presenti in modo capillare attraverso il coordinamento con le
- 03 maggio 2022
La pandemia lascia in eredità cinque profili di consumatori
Dai “prudenti” ai “rimbalzisti” ecco le nuove categorie di consumatori nel 2022 secondo uno studio di NielsenIQ. La spesa per la casa resterà centrale anche quest’anno
- 03 maggio 2022
La guerra entra nel carrello: torna la spesa low cost
Meno pesce, più carne in scatola, legumi e mortadella: il consumatore diventa più prudente. I marchi top arretrano del 4%
Cresce l’allarme sulla siccità: senza azioni costi fuori controllo
L’impatto economico
- 10 marzo 2022
Finanza sostenibile: ecco tutte le nuove regole stabilite da Bruxelles
Reportistica obbligatoria, marchio Esg, per i prodotti finanziari, green bond, aggiornamento dei rating di credito per incoraggiare imprese e operatori a combattere il greenwashing
- 01 febbraio 2022
Parigi salva rassegne e saloni dalla nuova stretta per Omicron
I piani per il rilancio
Le fiere tedesche chiedono di riconoscere tutti i vaccini dell’Oms
Nel 2021 le perdite sono state superiori a quelle del 2020. Segnali di miglioramento quest'anno, ma servono aiuti e più arrivi dall'estero