Quando il capitalismo diventa una religione e il lavoro pretende tutto
Una contraddizione della contemporaneità è una umanizzazione del lavoro che mira a togliere libertà e confondere doveri contrattuali e sfera privata
La modernità radicale come evo del conflitto e dell'ambivalenza (2003) #LungaLettura #LongRead
Le uniche "cose" prevedibili, con riferimento alla vita, all'Umano, ai sistemi sociali (e alla loro iper-complessità), sono proprio?l'imprevedibilità e l'errore. (Dominici, 1998, 2003 e sgg.) In questo tempo sospeso e surreale, illusi da quella che chiamo "simulazione della prossimità", abbiamo (forse) più tempo per riflettere, pensare, evadere con la lettura e la creatività /immaginazione (anche se ciò, evidentemente, non vale per le tantissime persone in difficoltà?); abbiamo (forse) più t...
L'Africa della fiducia e della jihad
Il continente africano somiglia a un Giano bifronte. C'è un'Africa che guarda con fiducia al futuro, forte di una solida crescita economica e di un incoraggiante cammino verso la democrazia. Dove piccoli Paesi come la Liberia, dilaniata un tempo dalla guerra, festeggiano per la prima volta in 70
Ora può calare il sipario sul tribunale dei crimini nella ex Jugoslavia
Dopo la sentenza su Ratko Mladic, il macellaio di Srebrenica, tra pochi giorni il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslava chiuderà i battenti. Il primo organo giurisdizionale internazionale dopo Norimberga chiamato a processare gli autori di crimini di guerra, contro l'umanità e
Religioni e modernità: è tempo di pluralismo
C'è stato un tempo in cui la gran parte degli studiosi riteneva che la modernità portasse inevitabilmente a un tramonto del fenomeno religioso, come effetto in gran parte della rivoluzione scientifica e tecnologica, che mette a disposizione di larghi strati di popolazione strumenti dalle enormi
Culture diverse, la via obbligata dell'integrazione
Di fronte ai fenomeni di globalizzazione delle culture e dei comportamenti si possono assumere diversi atteggiamenti interpretativi e valutativi, che possono comunque essere concentrati in due linee di analisi e di progettualità: l'interculturalismo e il multiculturalismo.
Bye bye Oxford, le nuove élite studieranno in Cina
Che cos'hanno in comune il regista Terrence Malick e l'ex presidente Bill Clinton? La presentatrice Rachel Maddow e l'astronomo Edwin Hubble? Il filosofo
La Corte dell'Aja condanna a 50 anni l'ex dittatore liberiano Charles Taylor per crimini di guerra
Per quanto tu sia potente e possa disporre del destino della tua gente fino al massacro e al genocidio, un giorno potrai anche pagare per i tuoi misfatti:
Sierra Leone, Charles Taylor colpevole di crimini di guerra
Quegli anni pericolosi della Cib Bank
L'indagine interna voluta dai vertici di Intesa ha svelato le transazioni legate al traffico d'armi della controllata - IL RUOLO DELLA BANCA MILANESE - Appena è emersa l'evidenza della natura dei rapporti segnalati dall'indagine interna, si è proceduto alla loro immediata chiusura
1-10 di 26 risultati