- 28 aprile 2022
Mirabelli: «Legislatore e buon senso dei cittadini per applicare la sentenza sul cognome ai figli»
Per il presidente emerito della Corte costituzionale Cesare Mirabelli va evitato l’effetto Messico, con il moltiplicarsi dei cognomi. Verso l’abbandono dell’idea di famiglia come istituzione, per valorizzare i rapporti personali
- 17 marzo 2022
Perché l’invio delle armi a Kiev non è contro la Costituzione italiana
L’articolo 11 ripudia la guerra come soluzione delle controversie e non come difesa. L’invio delle armi a Kiev è in linea con la Costituzione e con i Trattati sovranazionali che comunque sarebbero prevalenti sulle nome costituzionali
- 19 gennaio 2022
Falso logo Avis nella fake news sul sangue inservibile dei vaccinati
Le campagne con l’invito a non donare e le bufale sul sangue che si coaguala. Cesare Mirabelli spiega quando si può cadere nel reato di diffusione di notizie atte a turbare l’ordine pubblico
- 17 gennaio 2022
Elezioni Quirinale, per parlamentari isolani il green pass va sospeso - La Consulta deciderà il 19/1
Nel mirino l'obbligo di possesso di una certificazione verde cosiddetta rinforzata necessaria per accedere ai mezzi pubblici di trasporto
- 23 novembre 2021
Suicidio assistito, il primo sì in Italia arriva dal Comitato etico
Con il primo sì di un Comitato l’Italia si muove sul solco tracciato dalla sentenza autoapplicativa della Consulta (la 242/2019)
- 23 novembre 2021
Suicidio assistito, la sentenza della Consulta è auto applicativa
Il giudice delle leggi ha integrato la disciplina normativa che è già operante, ed indicato il quadro giuridico nel quale ci si può e deve muovere
Super green pass: dalla privacy ai colori, tutte le questioni aperte
Il dibattito sul super green pass apre una serie di questioni che dovranno essere affrontate e risolte a tambur battente dal governo: dalla possibilità di introdurre una distinzione tra vaccinati e non vaccinati senza l’obbligo del vaccino ai problemi connessi alla privacy
- 13 settembre 2021
Borgomeo: «Via al piano triennale. Ripresa lenta, urgono misure di sostegno»
Riunita a Roma l’assemblea ordinaria di Assaeroporti sotto la presidenza di Carlo Borgomeo che ha illustrato agli aeroporti associati le linee programmatiche per il prossimo triennio. Il programma di mandato del presidente, approvato all’unanimità, individua le priorità per il settore aeroportuale,
- 24 giugno 2021
Draghi: "No alle discriminazioni LGBTI, Italia Stato laico"
Draghi e altri 15 leader europei: "No alla discriminazione Lgbti, le future generazioni crescano nell'uguaglianza e nel rispetto"......
- 25 maggio 2021
Ddl omofobia, ammesse 170 audizioni, serviranno mesi. Zan: «É una forzatura»
Sembra prossima la possibilità, prevista dall’articolo 77 del regolamento del Senato, di chiedere l’esame di un ddl direttamente in aula
- 16 settembre 2020
Corte costituzionale: Mario Morelli eletto presidente
Come primo atto da presidente, Mario Morelli ha nominato vicepresidenti i giudici Giancarlo Coraggio e Giuliano Amato
- 22 gennaio 2019
Referendum propositivo, esperti a confronto: «Così la democrazia diretta diventa più digeribile»
Il referendum propositivo riveduto e corretto con l’apporto delle opposizioni, Pd in primis, si avvia alla prova del voto in Aula alla Camera. Le aperture inattese che il ministro pentastellato Riccardo Fraccaro e la relatrice Fabiana Dadone hanno fatto, accogliendo molti suggerimenti delle
- 03 gennaio 2019
Ecco i comuni che sospendono il decreto sicurezza (contro Salvini)
È molto più di una polemica quella sollevata dal primo cittadino di Palermo Leoluca Orlando sul decreto sicurezza. Questione giuridica e ideologica che ha scatenato una fronda di sindaci ribelli, difensori dello Sprar, da Luigi de Magistris (Napoli) a Dario Nardella (Firenze), da Chiara Appendino
- 23 agosto 2018
Allo Stato un ruolo di controllo (effettivo)
Il crollo di Genova ha aperto un dibattito su responsabilità e azioni da intraprendere, mentre sono ancora da accertare le cause dell’evento.
- 15 giugno 2017
Quinta fumata nera per il nuovo giudice, Consulta senza plenum da 220 giorni
Quinta seduta comune di Camera e Senato per eleggere il nuovo giudice della Corte costituzionale. E quinta seduta senza che sia stata ancora trovata la convergenza sul nome che dovrà sostituire Giuseppe Frigo, dimessosi in anticipo il 7 novembre 2016 dopo esser stato eletto dal parlamento 21
- 08 maggio 2015
Rimborsi dilazionati e proporzionali, ok dei giuristi
Diluire gli effetti del rimborso nel tempo modulando al contempo il valore dello stesso in modo inversamente proporzionale all’importo delle pensioni. La
- 26 marzo 2015
Taglio ai vitalizi per condannati Oggi vertice con Grasso-Boldrini
Si terrà oggi a palazzo Madama un incontro tra i presidenti delle Camere, Pietro Grasso e Laura Boldrini, con i questori di Montecitorio e Senato sul tema della cancellazione dei vitalizi per gli ex parlamentari condannati. Sul tavolo gli ultimi pareri acquisiti sul tema, quello di Sabino Cassese,
- 27 febbraio 2015
L'Isis a caccia di cristiani
Chi sono questi cristiani contro cui l'Isis si sta accanendo?