Quelle «piccole virtù» che ci fanno grandi virtuosi
Toc toc. In tante, tronfie, banalità che ci tocca leggere, talora pure colpevolmente ammantate dall'arroganza della conoscenza o, molto più spesso, invece (e purtroppo), rivestite, ai nostri occhi, dalla spacconeria dell'ignoranza - e quante volte inconsapevole -, dell'autore di turno, ecco un
Grandi firme della cultura industriale
In una foto in bianco e nero, pubblicata nel 1960 sulla rivista «Pirelli», si vede una ragazza che mangia il cono gelato seduta sulla cucchiaia di una ruspa. La foto correda l'articolo di Giovanni Giudici, Gente alla Fiera, e può essere indicativa di un certo gusto visivo che l'house organ
De Michelis tra Maastricht, Cina e migranti. E il sogno mai realizzato: sindaco di Venezia
Aveva, per dirla in veneziano, una visione "granda" della politica e della vita. Con tutte le felici intuizioni (due fra tutte, il rapido sviluppo della Cina e la crisi dei migranti) ma anche con tutti quegli eccessi personali che poi lo hanno tradito. Con Gianni De Michelis, spentosi a 78 anni
Editoria e politica, le scelte dei leader per i loro libri
Non è la prima volta che la scelta dell'editore da parte di un leader politico per pubblicare il proprio libro solleva polemiche. Ma il caso di Matteo Salvini che, tra le quasi cinquemila case editrici attive sul mercato italiano, per il suo volume-intervista con la giornalista Chiara Giannini ha
Addio a Cesare De Michelis, maestro dell'editoria corsara con Marsilio
Ho conosciuto Cesare De Michelis - scomparso nella notte tra giovedì e venerdì, a Cortina, all'età di quasi settantacinque anni - prima ancora che diventasse il mio editore, in una stagione in cui, da studente, la mia generazione desiderava trovare punti di riferimento e imparare il linguaggio con
Morto Cesare De Michelis, presidente della Marsilio
Messina, Cairo, Marchetti, Condorelli e Mutti: ecco chi sono i 25 nuovi cavalieri del lavoro
Consegnate questa mattina al Quirinale le onorificenze dell'Ordine "Al Merito del Lavoro" ai venticinque cavalieri nominati dal capo dello Stato Sergio Mattarella in occasione della Festa della Repubblica. Ecco chi sono.
Cavalieri del Lavoro: tra i nuovi Messina, Recchi, Cairo, Marchetti
Carlo Messina ad di Intesa, Giuseppe Recchi presidente di Telecom, Urbano Cairo presidente e ad di Rcs, Federico Marchetti patron di Yoox-Net-a-Porter, sono alcuni dei nuovi 25 Cavalieri del Lavoro nominati oggi dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella su proposta del ministro dello
Nominati dal presidente Mattarella 25 nuovi Cavalieri del Lavoro: quattro le donne
Ci sono quattro donne tra i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati oggi dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella su proposta del ministro dello Sviluppo economico dottor Carlo Calenda. Si tratta di Catia Bastioli, presidente di Terna e amministratore delegato di Novamont; Laura Calissoni,
Il «Taccuino segreto» e l'amor fati
Sono trascorsi venticinque anni dalla pubblicazione sulla «Stampa» (8 agosto 1990), a cura di Lorenzo Mondo, del cosiddetto Taccuino segreto di Cesare Pavese e resiste più di un sospetto sulla sua autenticità, mentre ci si sforza di trovare plausibili giustificazioni a quella serie di annotazioni
1-10 di 37 risultati