Quando arriva l'influenza? Ce lo dicono i dati dei clienti dei supermercati
Uno studio internazionale dell'Università di Pisa e della Northestern University di Boston studia come i comportamenti d'acquisto possono anticipare i picchi di influenza
Pci, i cento anni della scissione che segnò il destino della sinistra italiana
Un secolo fa a Livorno nasceva il Partito comunista italiano dalla scissione con i socialisti di Filippo Turati, con l'obiettivo di guardare alla Russia della Rivoluzione leninista. Una storia importante, che continua a far discutere
Non solo Sherlock Holmes. Benedict Cumberbatch e le tecniche di meditazione in scena
L'attore inglese si è preso una pausa dal set cinematografico per immergersi nelle profondità marine di un'isola della Nuova Zelanda. Dove ha girato un cortometraggio speciale.
"L'isola che non isola": Procida capitale della cultura 2022
Il programma dell'evento lungo un anno punta a potenziare iniziative culturali nella grande area metropolitana di Napoli, destagionalizzazione e turismo slow
«Così tuteliamo il patrimonio archeologico sottomarino»
Parla Barbara Davidde: «Far scoprire i reperti sott'acqua anche a chi non è sub grazie alla tecnologie»
Mauro Piras racconta Nowave: la startup degli occhiali anti luce blu per smart worker
Mauro Piras 31 anni di Torino. Durante la proclamazione della laurea in Economia Aziendale il rettore della sua università pronunciò un discorso sulle micro-imprese in Italia che costituivano un tessuto del 90% delle imprese con meno di dieci dipendenti. Da quel momento Mauro si pose un obiettivo: diventare imprenditore. Dopo aver lavorato nell'e-commerce per tre aziende e settori completamente co-fondò Nowave la startup degli occhiali a luce blu. Mauro non ha inventato un nuovo prodotto o serv...
"Murene" di Manuela Antonucci, una storia nel Salento delle rivolte contadine
C'è stato un tempo in cui l'Italia era terra arata. I nostri nonni piegati a coltivar verdure, vanga, semina e raccolto, zappe e falci a scassare terreni spesso pietrosi, asciutti, e la poca acqua vera piaga del Sud, la stessa che serve agli uomini per lavarsi o affogare, fondamentale per gli alberi da frutto e gli ulivi da cui si spreme l'olio verde e amaro di quelle terre: "la vita agra", l'autarchia di una classe intera, i contadini che, spesso, non godevano neanche dei prodotti coltivati. ...
Goal o plusvalenze? La rivoluzione dei fondi e la mutazione genetica del calcio
Chi ha preso il timone per raddrizzare e redditivizzare la barca di molti club d'Europa, metterà ancora la vittoria sul prato verde al centro di gravità permanente del progetto?
Le nuove varianti del virus e la corsa contro il tempo del vaccino: a che punto siamo?
Oggi la variante inglese è presente in decine di paesi e preoccupa più delle centinaia di varianti segnalate nei mesi scorsi. Le prime evidenze sulla tenuta dei vaccini sono positive, ma servono conferme anche per la mutazione E484K
A proposito di superstizioni, nel 2020 ci sono stati due venerdì 13
Articolo pubblicato il 15 novembre 2020 Venerdì 13 è sicuramente uno dei giorni più temuti dell'anno, tanto da aver ispirato film horror e superstizioni di ogni tipo. Gli autori del blog sono tendenzialmente illuministi e non credono alle superstizioni. Tuttavia, ci piacciono i numeri e le ricorrenze. Per esempio come mostra il nostro grafico di Statista, quest'anno ci sono stati due venerdì 13. Il 13 marzo di oggi è seguito da venerdì 13 novembre. Se fossimo superstiziosi avremmo già una sp...
1-10 di 8064 risultati