Perché è così difficile per Biden alzare il salario minimo negli Usa?
Vuole raddoppiarlo per legge a 15 dollari l'ora, per combattere povertà e diseguaglianze. Ma i repubblicani resistono e gli economisti si dividono
Moneta digitale e intermediazione: per le banche un futuro in bilico
L'autore di questo articolo è Ugo Panizza, professore di economia internazionale e direttore del centro internazionale per gli studi monetari e bancari del Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra nonché vice presidente del CEPR e fellow della Fondazione Einaudi - Nelle economie avanzate, le banconote sono una piccola parte della massa monetaria. Prendendo in considerazione uno degli aggregati monetari più ristretti, quello che normalmente viene chiamato M1, lo sto...
La politica monetaria con una moneta digitale: un'analisi di costi e benefici
L'autore di questo articolo è Pierpaolo Benigno, professore di macroeconomia monetaria all'Università di Berna nonché fellow all'Einaudi Institute for Economics and Finance (EIEF) e del Center for Economic and Policy Research (CEPR) - Il sovranismo monetario, cioè la circolazione di una sola moneta all'interno dei confini di una nazione, è un fenomeno relativamente recente. Nella storia economica si enumerano tanti episodi di coesistenza fra monete di diversa origine e conio. La storia sembra ...
Che impatto avrebbe la chiusura delle scuole sulla crescita degli studenti?
L'interruzione della didattica può avere effetti devastanti sul futuro degli studenti. Anche dal punto di vista economico
Pil e lockdown, perché l'Italia ha un rimbalzo doppio della Germania
I paesi usciti da chiusure più pesanti o più prolungate ha avuto una ripresa maggiore. Anche oltre le previsioni, com'è il caso dell'Italia, ma anche della Francia e della Spagna. La contrazione invernale potrebbe portare per l'Italia a una revisione in peggio della stima del PIL 2020 (-9% secondo il governo) relativamente contenuta, ma avrà effetti di trascinamento sul prossimo anno
Mercato del lavoro, così il Covid ha allargato le diseguaglianze
Con la diffusione dei contagi l'Italia maglia nera nell'utilizzo dello smart working. Record di lavoratori messi in quarantena tra marzo e aprile. Anche per questo la spesa per la Cig-Covid è volata e aumenterà ancora
E' morto Alberto Alesina, economista e docente ad Harvard
Aveva 63 anni. Era stato editorialista del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera
Perché i millennials usciranno ancora più poveri da questa crisi
L'epidemia di coronavirus si ripercuoterà soprattutto sulle fasce più deboli della popolazione. A partire dai giovani, già travolti dalla crisi del 2008
Sulla ricerca l'Agenzia rischia l'autogol
Si parla da molti anni di istituire un'Agenzia nazionale per la ricerca. Una proposta governativa è finalmente approdata in Parlamento, ricompresa nella Legge di stabilità (articolo 28), ma nella sua attuale configurazione solleva soprattutto dubbi e obiezioni.
Euro e fake news, il ruolo delle élite per un'Italia nuova
Gli intellettuali devono far luce su chi e cosa ha condotto il Paese a questa situazione, per poi ripartire
1-10 di 70 risultati