Polizze agricole in crescita, ma il 90% dei campi non è assicurato
Con un profondo divario tra le aree del Centro-Nord e il Mezzogiorno che rappresenta ancora – secondo l'ultimo rapporto Ismea – solo il 12% delle aziende agricole assicurate a livello nazionale, quota che scende al 7% dei valori e ad appena il 5% delle superfici.
Cambio al vertice, Francesco non è più il nome preferito da dare a un bambino
Ultimamente la nascita dei bambini va di pari passo con quella di alcuni nomi particolarmente stravaganti, magari composti, presi in prestito dall'estero o figli di mode passeggere. Rimanendo invece sul "tradizionale", sulla base delle elaborazioni Istat condotte a partire dalle rilevazioni degli iscritti in anagrafica alla nascita, rispetto al passato, il 2018 ha portato comunque qualche novità tra i nomi più in voga. A livello nazionale infatti, si interrompe un primato più che decennale che...
Censis, Italia preda dello tsunami demografico e dell'esodo dal Sud
La popolazione sparita in quattro anni è pari all'intera area metropolitana di Cagliari: dal 2015 (anno di inizio della flessione demografica) a oggi, si contano 436.066 cittadini in meno, nonostante l'incremento di 241.066 stranieri residenti
Giovani azzoppati dal divario tra generazioni
Il muro che separa le generazioni continua ad alzarsi e, con esso, cresce il rischio per i 12 milioni di millennial e della "generazione zero" di avere una vita autonoma solo da ultraquarantenni. L'Indice del divario generazionale (Idv), fatto 100 il livello del 2004, ha raggiunto 128 punti nel
Francesco non è più il nome preferito da dare a un bambino. Siamo nell'era di Leonardo
Ultimamente la nascita dei bambini va di pari passo con quella di alcuni nomi particolarmente stravaganti, magari composti, presi in prestito dall'estero o figli di mode passeggere. Rimanendo invece sul "tradizionale", sulla base delle elaborazioni Istat condotte a partire dalle rilevazioni degli iscritti in anagrafica alla nascita, rispetto al passato, il 2018 ha portato comunque qualche novità tra i nomi più in voga. A livello nazionale infatti, si interrompe un primato più che decennale che...
Stipendi, ecco perché in Italia non crescono da più di vent'anni
Il tasso di occupazione è del 66,1% al Centro-Nord e fermo al 44,5% al Sud.
Benzina e diesel addio: così il Nord Europa viaggerà solo in auto elettrica
La Norvegia è un caso di scuola, ma ora la rivoluzione dell'auto elettrica si sta estendendo anche all'Olanda e alla Germania. Ecco come il Nord Europa ha guidato la transizione alle auto a basse emissioni. Non senza ostacoli
Quanto vale il business degli spot politici per Google e Facebook?
Stretta di Google sugli annunci politici a pagamento. In vista delle elezioni in Uk Google cambia le regole sugli annunci politici a pagamento. Facebook ci pensa. Ecco quanto ci perdono
Pensioni, in 5 milioni la ritirano in posta e solo 2 anziani su 3 hanno una card
Secondo Bankitalia il piano del governo potrebbe aumentare del 10% i pagamenti digitali. Ma il 43% dei pensionati fa la spesa in contanti e ci sono ancora 272mila anziani che ritirano le loro mini-pensioni in contanti allo sportello bancario o postale
«Un paradigma della trasformazione della manifattura»
Emergono la leadership di Milano e l'osmosi diffusa tra conoscenza, saperi e competenza
1-10 di 2219 risultati