Celestina Dominelli lavora al Sole 24 Ore dal 2006 e si occupa di finanza, di energia e di società pubbliche quotate.
Nata a Locri (Reggio Calabria) il 24 luglio 1977, è laureata in Scienze della Comunicazione e ha poi conseguito un master di II livello in comunicazione di massa e d’impresa all’ateneo romano di Tor Vergata. È stata assistente della cattedra di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università La Sapienza di Roma. Professionista dal 2006, ha mosso i primi passi nel giornalismo con Affari&Finanza di Repubblica dove, a partire dal 2001, ha collaborato con gli inserti monotematici. Gli inizi al Sole 24 Ore risalgono al 2006 nella redazione del Sole 24 Ore Sanità dove si è occupata prevalentemente dei piani di rientro e ha contribuito alla nascita del nuovo sito del settimanale. Passata al quotidiano nel 2009, ha lavorato prima per il sito web scrivendo di politica e Parlamento. Dal 2012 segue la finanza nella redazione romana.
È autrice con Aldo Fontanarosa del libro “ Le parole proibite: giornalisti e querele. Manuale di sopravvivenza” (Centro di Documentazione Giornalistica, 2002).
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, francese
Argomenti: finanza, energia, società pubbliche quotate
Premi: Alfiere del Lavoro (1996)
- 22 febbraio 2025
Bollette, si studia un bonus sociale potenziato: verso l’innalzamento della soglia Isee fino a 15mila euro
Il governo è al lavoro su un nuovo decreto bollette per ridurre l’impatto del caro energia su famiglie e imprese. I tecnici stanno definendo il pacchetto di misure che dovrebbe approdare martedì sul tavolo del Consiglio dei ministri, insieme al disegno di legge delega sul nucleare che porta la
Bollette, martedì Dl da 3 miliardi. Bonus sociali e aiuti alle imprese
Il Governo accelera sui nuovi aiuti per famiglie e imprese contro il caro energia e prepara un decreto che, salvo inciampi dell’ultima ora, dovrebbe arrivare martedì sul tavolo del Consiglio dei ministri insieme al disegno di legge delega sul nucleare, come annunciato nei giorni scorsi dal ministro
- 20 febbraio 2025
Extraprofitti, la Consulta si rimette alla Corte Ue sul contributo del 2022
Sarà la Corte di Giustizia europea a dover stabilire se il contributo di solidarietà temporaneo imposto agli operatori energetici dalla Finanziaria 2023 (legge 197 del 2022), il cosiddetto «contributo Meloni», sia da considerarsi compatibile con il diritto dell’Unione e, in particolare, con il
Leonardo, risultati positivi nel 2024: ordini e ricavi in crescita. Cingolani sottolinea la solidità del gruppo
Leonardo manda in archivio i risultati preliminari del 2024 con ordini per 20,9 miliardi di euro, in crescita del 16,8% sul 2023 (+12,2% rispetto ai dati proforma che includono il contributo di Telespazio, consolidato integralmente dal gruppo a partire da inizio 2024), e ricavi per 17,8 miliardi,
- 19 febbraio 2025
Energia: 400 miliardi di dollari di M&A a livello globale. Spinta al consolidamento in Italia
Record di fusioni e acquisizioni (M&A) nel 2024 con operazioni per oltre 400 miliardi di dollari, il valore più alto degli ultimi tre anni. La puntuale fotografia arriva dal settimo Global M&A Report di Bain & Company che evidenzia un forte dinamismo del comparto. Il settore energia e risorse
- 18 febbraio 2025
Fincantieri, dai pattugliatori al contratto con la Marina: ecco come sta conquistando gli Emirati
Per capire perché Fincantieri abbia puntato sugli Emirati Arabi Uniti e sull’intero Medio Oriente come un mercato strategico in cui consolidare la propria presenza, basta partire da un dato che identifica in 3,5 miliardi le opportunità commerciali nella difesa navale concentrate nel solo Middle
- 17 febbraio 2025
Eni sigla accordo con Egitto e Cipro: al via l’hub del gas del Mediterraneo Orientale
Eni firma un accordo con Egitto e Cipro e pone le basi per l’avvio dell’hub del gas del Mediterraneo Orientale, snodo cruciale per gli approvvigionamenti dell’Europa, sempre più alla ricerca di forniture alternative al metano russo, ma anche per la “fame” globale di gas. Così ieri l’ad del gruppo,
- 14 febbraio 2025
Idrico: 2,2 miliardi di metri cubi in più da riuso acque reflue
La federazione ha stimato l’impatto della direttiva Ue sui grandi impianti
- 13 febbraio 2025
Stoccaggi: dalla Lombardia all’Abruzzo, ecco la mappa dei siti con le scorte di gas
Gli stoccaggi italiani sono pieni al momento al 58 per cento. In termini assoluti, e contando anche la riserva strategica, vale a dire il “cuscinetto” di gas utilizzabile in situazioni di emergenza, la disponibilità in giacenza è di 11,1 miliardi di metri cubi di gas, secondo dati forniti da Snam:
- 12 febbraio 2025
Bollette, come difendersi dagli aggressivi call center e dalle frodi energetiche: le misure dell'Arera
Bollette energetiche, call center e comportamenti spesso aggressivi. Una combinazione sempre più diffusa che, in molti casi, tende a spingere il consumatore verso offerte commerciali sulla base di informazioni non trasparenti e/o ingannevoli. Ecco perché l’Autorità per l’energia, le reti e
Artizzu (Sogin): «Piano da 11,4 miliardi per smantellare i siti nucleari e per il deposito»
«Sul sito nazionale ci sono resistenze determinate da una propaganda avversa al nucleare e da una logica di cortile»
- 06 febbraio 2025
Elettricità, motore di ricerca per passare alle tutele graduali: risparmi sulle bollette per over 75 e titolari di bonus
È on line il motore di ricerca ideato dall’Arera per consentire ai clienti vulnerabili (over 75, titolari di bonus sociale, soggetti con disabilità, utenti di strutture abitative d’emergenza o di isole minori non interconnesse) di passare al servizio a tutele graduali, il meccanismo che dovrà
- 05 febbraio 2025
Porti elettrificati: via libera alle opere di Terna per connettere La Spezia
È il primo via libera nazionale a un’opera di Terna nell’ambito del piano di elettrificazione delle banchine portuali (cold ironing), al quale, come noto, anche il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha voluto imprimere un’accelerazione e che consente alle navi di spegnere i motori ausiliari e
Fincantieri incassa maxi commessa da 9 miliardi da Norwegian Cruise Line
Fincantieri incassa una maxi commessa da Norwegian Cruise Line Holdings dopo che il gruppo guidato da Pierroberto Folgiero aveva firmato, lo scorso aprile, una lettera di intenti con il big della crocieristica. L’ordine, che vale 9 miliardi di euro secondo fonti di mercato, riguarda la per la
- 31 gennaio 2025
Prezzi dell’energia alle stelle in Europa: l’Italia aiuta la Germania a ridurli
Prezzi dell’energia alle stelle nei Paesi dell’Europa Centrale, Germania in primis. È quello che è successo negli ultimi mesi con il risultato che si sono registrati elevati flussi di export elettrico dall’Italia verso gli Stati confinanti: un evento non frequente per l’Italia che storicamente è un
- 28 gennaio 2025
Snam cede quota in Adnoc Gas Pipelines: sul piatto l’offerta del fondo Lunate
Snam compie un ulteriore passo avanti in direzione della rotta indicata dall’ultimo piano strategico 2025-2029 con la cessione di asset considerati non più cruciali dal gruppo. Così l’azienda guidata da Stefano Venier ha comunicato di aver ricevuto da Lunate, fondo di investimenti alternativi
- 23 gennaio 2025
Pichetto: «Nucleare, Italia pronta. Testo unico e programma nazionale entro il 2027»
«L’Italia è pronta a rientrare nel nucleare che rappresenta una scelta cruciale che non andrà a sostituire le rinnovabili ma le completerà assicurandoci un mix energetico equilibrato e sostenibile. È una mossa che non possiamo più rimandare e ho sentito la responsabilità di dotare il Paese degli
Gas e luce, Pichetto: massima attenzione sui prezzi dell’energia. Ecco le misure allo studio
Due livelli di misure per intervenire sul prezzo del gas che, sono parole sue, ha toccato i 45 euro a megawattora d dicembre “con aspettative di rialzo per il prossimo trimestre (ieri l’asticella ha raggiunto i 50 euro per MWh), e su quello dell’elettricità dove i valori medi delle ultime settimane
- 22 gennaio 2025
Bollette, arriva la deroga per i vulnerabili: ecco come richiedere l’accesso alle tutele graduali
Arriva la deroga temporanea sulle bollette della luce per i clienti vulnerabili che vogliono accedere al servizio a tutele graduali così come previsto dalla Legge sulla concorrenza approvata lo scorso dicembre. L’Arera (l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente) ha approvato, come disposto
Snam lancia piano da 12,4 miliardi al 2029. Focus su infrastrutture e transizione verso lo zero netto
Un incremento dell’8% rispetto alla strategia presentata un anno fa per un impegno complessiva che vale, nei prossimi cinque anni, 12,4 miliardi di investimenti con un focus forte sul potenziamento dell’infrastruttura di trasporto, di stoccaggio e Gnl (gasl liquefatto), a cominciare dal