Celestina Dominelli lavora al Sole 24 Ore dal 2006 e si occupa di finanza, di energia e di società pubbliche quotate.
Nata a Locri (Reggio Calabria) il 24 luglio 1977, è laureata in Scienze della Comunicazione e ha poi conseguito un master di II livello in comunicazione di massa e d’impresa all’ateneo romano di Tor Vergata. È stata assistente della cattedra di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università La Sapienza di Roma. Professionista dal 2006, ha mosso i primi passi nel giornalismo con Affari&Finanza di Repubblica dove, a partire dal 2001, ha collaborato con gli inserti monotematici. Gli inizi al Sole 24 Ore risalgono al 2006 nella redazione del Sole 24 Ore Sanità dove si è occupata prevalentemente dei piani di rientro e ha contribuito alla nascita del nuovo sito del settimanale. Passata al quotidiano nel 2009, ha lavorato prima per il sito web scrivendo di politica e Parlamento. Dal 2012 segue la finanza nella redazione romana.
È autrice con Aldo Fontanarosa del libro “ Le parole proibite: giornalisti e querele. Manuale di sopravvivenza” (Centro di Documentazione Giornalistica, 2002).
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, francese
Argomenti: finanza, energia, società pubbliche quotate
Premi: Alfiere del Lavoro (1996)
- 20 marzo 2023
Bollette luce e gas: cosa succede al bonus sociale con la fine degli aiuti
Con la scadenza delle attuali misure di alleggerimento delle fatture energetiche, il governo deve decidere come intervenire sui bonus: ecco i possibili scenari
- 19 marzo 2023
Rigassificatore Piombino: tutto quello che c’è da sapere, dalla sicurezza al primo gas
È arrivata nel porto della città toscana la Fsru acquistata dal gruppo guidato da Stefano Venier su mandato del governo. Ora cominciano le operazioni per renderla operativa: il primo gas previsto a metà maggio
- 15 marzo 2023
Terna, ecco le 5 nuove dorsali elettriche. Piano decennale da oltre 21 miliardi
Nel piano presentato alla presenza del ministro Pichetto Fratin e del presidente dell'Arera Besseghini cinque nuove dorsali elettriche (Hypergrid) per un investimento di 11 miliardi di euro. L’ad Donnarumma: serve pianificazione di lungo periodo
Snam, la nave con rigassificatore sta arrivando a Piombino. Ecco che cosa c’è a bordo e dove andrà
L’unità, che ha una capacità di rigassificazione annuale di circa 5 miliardi di metri cubi di gas, è partita da Singapore e sta ora attraversando il canale di Suez per entrare poi nel Mediterraneo.
- 14 marzo 2023
Un patto per la prima comunità energetica interreligiosa d’Italia
L’intesa tra la Pontificia Università Antonianum e il Centro Islamico Culturale d’Italia nel giorno dei dieci anni di pontificato di Papa Francesco
- 07 marzo 2023
Fincantieri, balzo dei ricavi nel 2022. Ma pesa il caro energia
Il gruppo archivia il 2022 con una crescita del fatturato a 7,4 miliardi di euro (+11,7%)
- 02 marzo 2023
Gas: bolletta in calo del 13% per i consumi di febbraio
Arriva l’aggiornamento mensile per le famiglie ancora in tutela: in un anno (marzo 2022-febbraio 2023) la spesa è cresciuta del 16 per cento.
- 28 febbraio 2023
Pnrr, la regia a Palazzo Chigi, saltano i fondi per le Prefetture
Il decreto arriva in Gazzetta dopo alcune limature sulle risorse stanziate
- 27 febbraio 2023
La Francia lancia l’alleanza europea ma l’Italia rifiuta l’invito
Il polverone politico scatenato dall’annuncio di una possibile partecipazione dell’Italia all’incontro sul nucleare convocato dalla ministra francese per la transizione energetica, Agnes Pannier-Runacher per domani a Stoccolma, a margine del Consiglio informale Ue dei ministri di energia, trasporti
- 25 febbraio 2023
Comunità energetiche: impianti ammessi, spese finanziabili e requisiti, ecco come si accede a incentivi e aiuti
Il ministero dell’Ambiente ha notificato a Bruxelles il provvedimento che fissa tariffe incentivanti e aiuti a fondo perduto per stimolare la diffusione delle Cer: ecco tutto quello che c’è da sapere per ottenere i fondi
- 24 febbraio 2023
Rinnovabili, Pichetto Fratin: Con il decreto al via 15mila comunità energetiche
Il ministro notifica alla Ue la proposta di decreto che fissa tariffe incentivanti e aiuti a fondo perduto: sostegni accessibili solo a impianti con potenza nominale massima sotto 1 megawatt
- 23 febbraio 2023
Comunità energetiche, in arrivo incentivi e aiuti a fondo perduto. Tre fasce di potenza per le tariffe: ecco come funziona
Pronti i sostegni alle Cer: i benefici previsti riguardano tutte le tecnologie rinnovabili, dal fotovoltaico alle biomasse. Ora si attende il disco verde della Ue
Eni, piano da 37 miliardi al 2026: il dividendo sale a 0,94 euro. Descalzi: «Piano conferma efficacia della nostra strategia»
Produzione upstream prevista in crescita a un tasso medio annuo del 3-4% nell’arco di piano. Diffusi anche i numeri del preconsuntivo 2022: l’utile netto adjusted balza a 13,3 miliardi.
- 19 febbraio 2023
Eni alza il velo sul nuovo piano al 2026: focus su sicurezza energetica e zero emissioni
Lo sforzo accanto al governo nella diversificazione al centro della futura strategia. Fari puntati su Plenitude dopo la scelta di mettere in stand by la quotazione
- 14 febbraio 2023
Rinnovabili, iter semplificato per il mini eolico e l'idrogeno verde
Alla Soprintendenza speciale per il Recovery funzioni di tutela dei beni culturali e paesaggistici nei casi in cui siano interessati da interventi previsti dal Piano
- 13 febbraio 2023
Sace, arriva la garanzia statale per i bonus edilizi incagliati
Il gruppo interverrà a supporto delle imprese che operano con il 110%: il target potenziale è di 2.800 pmi. Frezza: «Pronti ad attivare dei corsi di formazione per promuovere tutti gli strumenti»
- 11 febbraio 2023
Bollette: maggior tutela o mercato libero? Perché il passaggio non conviene sempre
L’Arera ha preso in considerazione una platea di circa 142 venditori scelti dai clienti finali rappresentativi di una quota di mercato del 94,2% nel segmento della vendita ai clienti domestici
Superbonus, la garanzia Sace in soccorso delle imprese edili: ecco come funziona e come si attiva
Al via lo strumento previsto dal decreto Aiuti Quater per fornire liquidità alle aziende dell’edilizia: tutte le istruzioni per l’uso
- 09 febbraio 2023
Sace: rischio politico in peggioramento per l’export italiano. Rotta puntata sulle economie emergenti
Il gruppo presenta il mappamondo interattivo on line con i profili di rischio per chi esporta. L’ad Ricci: «Strumento indispensabile per le aziende italiane per continuare a crescere all’estero in modo competitivo»