Celestina Dominelli lavora al Sole 24 Ore dal 2006 e si occupa di finanza, di energia e di società pubbliche quotate.
Nata a Locri (Reggio Calabria) il 24 luglio 1977, è laureata in Scienze della Comunicazione e ha poi conseguito un master di II livello in comunicazione di massa e d’impresa all’ateneo romano di Tor Vergata. È stata assistente della cattedra di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università La Sapienza di Roma. Professionista dal 2006, ha mosso i primi passi nel giornalismo con Affari&Finanza di Repubblica dove, a partire dal 2001, ha collaborato con gli inserti monotematici. Gli inizi al Sole 24 Ore risalgono al 2006 nella redazione del Sole 24 Ore Sanità dove si è occupata prevalentemente dei piani di rientro e ha contribuito alla nascita del nuovo sito del settimanale. Passata al quotidiano nel 2009, ha lavorato prima per il sito web scrivendo di politica e Parlamento. Dal 2012 segue la finanza nella redazione romana.
È autrice con Aldo Fontanarosa del libro “ Le parole proibite: giornalisti e querele. Manuale di sopravvivenza” (Centro di Documentazione Giornalistica, 2002).
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, francese
Argomenti: finanza, energia, società pubbliche quotate
Premi: Alfiere del Lavoro (1996)
- 20 maggio 2022
PNRR, cos’è? A cosa serve?
Il libro riepiloga e illustra i singoli progetti del PNRR spiegando in modo chiaro ed esaustivo come le voci del Piano ricadranno sulle nostre attività, da quelle economiche al tempo libero, dal welfare agli uffici pubblici.
- 19 maggio 2022
Ricerca, energia e agricoltura: sprint sui bandi per le imprese
Al via il 19 maggio le domande per gli incentivi femminili: pronta una dote di 47 milioni
Bollette più trasparenti dal 2023: ecco cosa cambierà nelle fatture di luce e gas
Dall’Autorità una nuova iniezione di correttivi che consentiranno agli utenti di disporre di bollette più chiare e con maggiori dettagli sulla spesa per l’energia e sugli oneri
- 17 maggio 2022
Eni al lavoro per una transizione energetica equa
Eni ha integrato i molteplici ambiti della sostenibilità nel proprio modello di business che è basato su: eccellenza operativa, neutralità carbonica nel lungo termine e alleanze per lo sviluppo locale come risulta dal report di sostenibilità Eni For 2021. Tre pilastri che poggiano su una base
La sostenibilità è la chiave per organizzare le imprese anche nel settore energia
L’impegno si è ampliato nell’ultimo biennio con l’arrivo dei sustainability manager. Caroli: «Cresce la consapevolezza tra le aziende»
Dall’Esg Scorecard alle politiche di remunerazione: il filo verde di Snam
La sostenibilità e, più in generale, i fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) sono pienamente integrati nelle strategie del Gruppo Snam. Non a caso, il gruppo guidato da Stefano Venier è stato uno dei primi a includere il purpose nello statuto, insieme alla ricerca del successo
Terna declina a 360 gradi il suo modello di crescita sostenibile
Un driver strategico e uno dei pilastri su cui si basa l’attività di Terna tanto che i circa 10 miliardi di euro di investimenti, previsti nell’ultimo piano industriale, sono considerati per loro natura sostenibili per il 99% in base al criterio di eleggibilità introdotto dalla tassonomia europea e
Bollette, dal taglio dell’Iva alle rate: tutti gli aiuti contro il caro energia
Non solo lo sconto sui carburanti: il pacchetto contro il caro energia prevede una riduzione su luce e gas per i nuclei più disagiati. Il ruolo dell’Isee
- 12 maggio 2022
Pnrr, già pronti progetti di riserva per 22 miliardi
Per metropolitane, città, ciclovie, rifiuti, scuole, ricerca più interventi che risorse
Pnrr, già pronti progetti di riserva per 22 miliardi: per metropolitane e città più interventi che risorse
Il bando per il Piano integrato per la qualità dell’abitare (Pinqua), lanciato prima del Pnrr, ha avuto un grande successo
Utility, fatturato in aumento per Acea e Hera
Target 2022 confermati per il gruppo capitolino - Iacono nuovo ad di Hera
- 10 maggio 2022
Fincantieri lancia il primo asilo aziendale. Bono: «Anche da fuori sarò sempre uno dei vostri»
La struttura si chiama Fincantesimo ed è stata inaugurata presso la sede della divisione Navi Mercantili del gruppo.
Saipem accorcia i tempi. «Cessione in dirittura, aumento entro l’estate»
La società al lavoro per accelerare i tempi per il lancio dell’operazione. E a fine mese attesa la firma per la vendita del drilling onshore.
- 05 maggio 2022
Simest, boom di richieste per l’accesso al Fondo 394/Pnrr
Arrivate sul portale circa 10.800 domande per oltre 2 miliardi
Gas: Governo al lavoro per un piano da 25 miliardi di metri cubi in tre anni
Per il ministro Cingolani una interruzione immediata delle forniture russe creerebbe problemi per il prossimo inverno. Intanto si sta preparando un piano a medio termine
- 29 aprile 2022
Le imprese: servono regole chiare e certe per l’attuazione
Aziende in prima linea ma occorre puntare su tecnologie innovative
Eni, il rialzo dei prezzi degli idrocarburi spinge i conti del trimestre
Utile netto a quota 3,27 miliardi di euro rispetto ai 270 milioni del primo trimestre 2021, mentre l’utile operativo adjusted risulta quadruplicato
- 28 aprile 2022
Rincari cantieri, i fondi salgono a 2-3 miliardi. Sulle rinnovabili è scontro sulle Sovrintendenze
Nel Dl aiuti due fondi per le compensazioni sui cantieri. Potere sostitutivo Mise sui grandi investimenti bloccati e ristori per le aziende colpite dalla guerra. Giudicate poco efficaci le semplificazioni proposte da Franceschini