Celestina Dominelli lavora al Sole 24 Ore dal 2006 e si occupa di finanza, di energia e di società pubbliche quotate.
Nata a Locri (Reggio Calabria) il 24 luglio 1977, è laureata in Scienze della Comunicazione e ha poi conseguito un master di II livello in comunicazione di massa e d’impresa all’ateneo romano di Tor Vergata. È stata assistente della cattedra di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università La Sapienza di Roma. Professionista dal 2006, ha mosso i primi passi nel giornalismo con Affari&Finanza di Repubblica dove, a partire dal 2001, ha collaborato con gli inserti monotematici. Gli inizi al Sole 24 Ore risalgono al 2006 nella redazione del Sole 24 Ore Sanità dove si è occupata prevalentemente dei piani di rientro e ha contribuito alla nascita del nuovo sito del settimanale. Passata al quotidiano nel 2009, ha lavorato prima per il sito web scrivendo di politica e Parlamento. Dal 2012 segue la finanza nella redazione romana.
È autrice con Aldo Fontanarosa del libro “ Le parole proibite: giornalisti e querele. Manuale di sopravvivenza” (Centro di Documentazione Giornalistica, 2002).
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, francese
Argomenti: finanza, energia, società pubbliche quotate
Premi: Alfiere del Lavoro (1996)
- 18 gennaio 2025
Folgiero: «Fincantieri, pronto il polo tecnologico per la subacquea»
L’ultima mossa è stata messa a segno qualche giorno fa con il closing dell’acquisizione di Wass, la linea di business di Leonardo che produce sonar e siluri, consolidando così il posizionamento del gruppo nella subacquea, su cui il ceo di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, ha dimostrato di avere lo
- 17 gennaio 2025
Nucleare: testo unico e iter iper semplificati per gli impianti
Il governo prova a chiudere il cerchio sul disegno di legge delega per il nucleare sostenibile che, nelle intenzioni del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in prima linea sul dossier, dovrà creare un contesto normativo stabile e favorevole agli
- 16 gennaio 2025
Consumi elettrici: boom delle rinnovabili al traino di idroelettrico e fotovoltaico
Consumi elettrici in crescita del 2,2% nel 2024 con le rinnovabili che proseguono la loro corsa in direzione dell’incremento tratteggiato dai piani del governo. Così l’asticella della capacità installata ha toccato i 7.480 megawatt nel 2022, segnando un progresso del 29% sull’anno prima quando il
Bollette, stop ai call center aggressivi: ecco le contromisure adottate dagli operatori
Con l’avvio dal 1° gennaio 2025 delle nuove regole approvate dall’Arera (l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente), che disciplinano i contratti di luce e gas siglati al di fuori dei locali commerciali, come quelli telefonici, introducendo tutele rafforzate per i consumatori, gli operatori si
- 14 gennaio 2025
Bollette, dalle tutele graduali al mercato libero: come orientarsi se il prezzo aumenta
Prezzi del gas condizionati dall’incertezza del contesto geopolitico con le quotazioni che si mantengono su livelli alti - sulla piazza di Amsterdam, il principale riferimento per il mercato del gas, l’asticella viaggia mediamente attorno ai 48-50 euro per megawattora - e con risvolti importanti
- 05 gennaio 2025
Gas, più riserve e interrompibili: la strategia del governo in caso di picchi di domanda
Una strategia su due livelli che punta in Europa ad accelerare l’adozione di «misure concrete», per dirla con le sue stesse parole, a cominciare dal price cap e dal disaccoppiamento dei prezzi tra energia da fonti fossili e rinnovabili. Mentre, guardando alle possibili soluzioni da mettere in campo
- 03 gennaio 2025
Bollette, il bonus sociale torna al passato: dai criteri alle soglie, ecco come cambia
Dopo gli interventi di potenziamento del bonus sociale, lo sconto in bolletta destinato alle famiglie in condizioni di disagio economico e fisico, si torna alla vecchia soglia di accesso per questa agevolazione (sotto i 9.530 euro per le famiglie con massimo 3 figlia a carico e non superiore a
- 02 gennaio 2025
Gas, nessun rischio per l’Italia dal blocco dei flussi via Ucraina. Arera: «Pronti da tempo»
Nessun allarme per l’Italia dall’ulteriore stop di Gazprom ai flussi in transito verso l’Europa via Ucraina. Se si guarda agli ultimi dati di Snam, emerge che dallo snodo di Tarvisio, attraverso cui passa il gas russo, sono arrivati a dicembre 526 milioni di metri cubi (nell’ultima settimana, poi,
- 27 dicembre 2024
Bollette, verso un rialzo dei prezzi di luce e gas: ecco cosa accadrà a famiglie e imprese
Nelle ultime settimane si assiste a un rialzo dei prezzi dell’energia con alcuni analisti che stimano, in particolare, una risalita delle quotazioni del gas a partire dagli inizi del 2025 con l’asticella che potrebbe possa arrivare a superare i 50 euro per megawattora, anche a seguito delle
Deposito rifiuti radioattivi, più tempo ai Comuni per le osservazioni
Su input del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, passa infatti da 30 a 60 giorni la deadline per le amministrazioni
- 23 dicembre 2024
Italgas: l’Antitrust apre istruttoria sull’acquisizione di 2i Rete Gas
L’Antitrust ha deliberato di avviare l’istruttoria sull’operazione di acquisto di 2i Rete Gas da parte di Italgas. È quanto si legge nel bollettino settimanale dell’Autorità che riferisce anche delle osservazioni pervenute sulle sull’operazione e sui suoi potenziali effetti da Assogas, Acea,
Snam: Antitrust avvia istruttoria su acquisto di Edison Stoccaggio
L’Antitrust avvia l’istruttoria sull’operazione del 100% di Edison Stoccaggio da parte di Snam. A ufficializzare l’apertura del percorso è la stessa Autorità guidata da Roberto Rustichelli nel bollettino settimanale, secondo il quale è necessario procedere «a ulteriori approfondimenti istruttori al
- 22 dicembre 2024
«Piano Fs da 1,3 miliardi per il più grande progetto di fotovoltaico in Italia»
Un investimento da 1,3 miliardi per dar vita «al più grande progetto fotovoltaico d’Italia» che consentirà a Ferrovie dello Stato, il primo energivoro della penisola (con i suoi 7 terawattora circa di consumi, pari al 2% della domanda nazionale), di arrivare a coprire il 19% del fabbisogno
Snam, a Piombino arriva la cinquantesima nave: ecco come funziona il rigassificatore galleggiante
È la cinquantesima nave arrivata al porto di Piombino dove è ormeggiato la nave rigassificatrice di Snam (Fsru), la Italis Lng. Si tratta della Ougarta che scaricherà 164mila metri cubi di gas naturale liquefatto e riprenderà il largo lunedì 23 dicembre. Con l’ultimo carico arrivato dall’Algeria, a
- 21 dicembre 2024
Bolletta rifiuti: costi in aumento, ecco chi paga di più dalla Sicilia alla Lombardia
Costi in aumento per i cittadini per la gestione dei rifiuti urbani: secondo l’ultimo Rapporto dell’Ispra (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale), che ha calcolato i valori considerando tutte le fasi del servizio (dallo spazzamento al trattamento), nel 2023 l’asticella pro
Francia, nuovo reattore nucleare Epr comincia a produrre: ecco costi e numeri
Il reattore nucleare Epr di Flamanville (Manche), il più potente della Francia, è stato collegato sabato alla rete elettrica nazionale, dopo 17 anni di costruzione, 12 anni di ritardo e un costo di circa 13 miliardi di euro, quattro volte superiore al budget iniziale . A ufficializzare il