Celestina Dominelli lavora al Sole 24 Ore dal 2006 e si occupa di finanza, di energia e di società pubbliche quotate.
Nata a Locri (Reggio Calabria) il 24 luglio 1977, è laureata in Scienze della Comunicazione e ha poi conseguito un master di II livello in comunicazione di massa e d’impresa all’ateneo romano di Tor Vergata. È stata assistente della cattedra di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università La Sapienza di Roma. Professionista dal 2006, ha mosso i primi passi nel giornalismo con Affari&Finanza di Repubblica dove, a partire dal 2001, ha collaborato con gli inserti monotematici. Gli inizi al Sole 24 Ore risalgono al 2006 nella redazione del Sole 24 Ore Sanità dove si è occupata prevalentemente dei piani di rientro e ha contribuito alla nascita del nuovo sito del settimanale. Passata al quotidiano nel 2009, ha lavorato prima per il sito web scrivendo di politica e Parlamento. Dal 2012 segue la finanza nella redazione romana.
È autrice con Aldo Fontanarosa del libro “ Le parole proibite: giornalisti e querele. Manuale di sopravvivenza” (Centro di Documentazione Giornalistica, 2002).
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, francese
Argomenti: finanza, energia, società pubbliche quotate
Premi: Alfiere del Lavoro (1996)
- 28 maggio 2023
Idrogeno verde: avanti tutta con lo sviluppo, ma senza tralasciare soluzioni alternative
Aziende e mondo accademico a confronto per individuare il percorso e le ricette in grado di rendere competitivo il vettore energetico
- 26 maggio 2023
Alluvione, Pichetto: la vera sfida è fare in tempi brevi interventi programmati e finanziati. Stoccaggi al 72 per cento
Il ministro interviene a tutto campo al Festival dell’Economia e assicura che, grazie al lavoro di diversificazione energetica, «possiamo guardare al prossimo inverno con fiducia e serenità»
- 25 maggio 2023
Povertà energetica: l’81% degli italiani teme le spese del prossimo futuro. In arrivo nuovi progetti del Banco dell’Energia
La fotografia presentata alla quarta plenaria del Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica” fa il punto sulla situazione in Italia
- 24 maggio 2023
Materie prime critiche: dal rame al titanio, ecco le top 10 per l’Italia. L’assist dell’economia circolare
Secondo la fotografia a cura di Iren-The European House Ambrosetti il fabbisogno italiano di materie prime critiche è previsto crescere fino a 11 volte rispetto ai livelli attuali da qui al 2040
Iren, via a nuovi impianti per le materie prime critiche
Le due strutture in Toscana dedicate a metalli preziosi e pannelli fotovoltaici
- 17 maggio 2023
Dalle fonti verdi al taglio dei consumi: l’energia vira sulla sostenibilità
Nella classifica del Sole 24 Ore-Statista sono ben trenta le aziende premiate per il miglioramento della performance
Fari puntati su emissioni e rifiuti: ecco la svolta ambientale del Gse
La controllata de Mef ha introdotto da anni un monitoraggio sugli effetti collegati alle sue attività operative
- 06 maggio 2023
«Lascio una Terna solida: in tre anni il titolo è cresciuto In Borsa di oltre il 40%»
L’ad del gruppo Stefano Donnarumma: «Non andrò né in Cdp Venture Capital né in Tim: nel futuro un progetto legato alla catena del valore italiana». Martedì l’avvicendamento con Giuseppina Di Foggia: «Bene la nomina di una ingegnera al timone»
- 03 maggio 2023
Bolletta gas risale del 22,4% in aprile: pesa il taglio degli sconti
L’Authority ha comunicato il valore della materia prima: 44,83 euro per megawattora. L’aumento dovuto alla riduzione della componente di sconto Ug2 degli oneri generali
Ucraina, piano Simest da 500 milioni di euro per la ricostruzione
Primo pacchetto di strumenti agevolati per sostenere le imprese italiane
- 01 maggio 2023
Bollette, dalla richiesta di voltura ai tempi di risposta: ecco come cambiare fornitore senza sorprese
Per evitare disagi e lungaggini, il consumatore ha a disposizione una serie di strumenti grazie al lavoro portato avanti dall’Arera
- 29 aprile 2023
Bollette, 10 cose da sapere per difendersi dai call center aggressivi
Dal cambio di fornitore ai contratti non richiesti: Arera e Antitrust hanno stilato un agile decalogo per i consumatori
- 27 aprile 2023
Ucraina: da Sace supporto fino a un miliardo, accordi di Mermec e Webuild
Il big delle costruzioni collaborerà con Ukrhydroenergo, il principale gestore delle centrali idroelettriche in Ucraina, per valutare la fattibilità di nuove infrastrutture
- 22 aprile 2023
Gas: perché un condominio su due non paga la bolletta entro la scadenza
Solo il 47% dei condomini ha pagato la bolletta del gas entro la scadenza. Con una evidente differenza tra mercato libero, dove la percentuale dei versamenti nei termini è stata del 43,1%, e il servizio di tutela che vede invece salire quel livello al 64,4%
- 21 aprile 2023
Bollette, bonus potenziati fino a giugno: quanto vale l’assegno per l’elettrico
L’ultimo provvedimento del governo ha confermato il rafforzamento del beneficio anche nel secondo trimestre: ecco tutti gli importi nel gas in base all’utilizzo e alla zona climatica
- 18 aprile 2023
Bnl Bnpp, la crescita non passa per l’M&A: «Pronta la nuova organizzazione»
Parla Elena Goitini, amministratore delegato di Bnl e responsabile Bnp Paribas per l’Italia
- 13 aprile 2023
Gas, ecco il piano del governo per assicurarsi le forniture in inverno
Il governo punta a blindare le forniture per la stagione più fredda, con 7,8 miliardi di metri cubi di gas di spazio di stoccaggio per i clienti civili. I dettagli della misura
- 05 aprile 2023
Versalis (Eni) verso l’acquisto del 100% di Novamont
La società chimica di Eni si prepara a rilevare il 64% del capitale in mano a Mater-Bi
- 04 aprile 2023
Gas: bolletta in calo del 13,4% per i consumi di marzo
Dopo la riduzione di gennaio e febbraio, il prezzo torna ancora a scendere per le famiglie in tutela. La spesa in un anno cresce dello 0,7%
- 30 marzo 2023
Bolletta luce: prezzo in calo del 55,3% per le famiglie in tutela
La forte riduzione dovuta alla decisa discesa delle quotazioni all’ingrosso. Besseghini: «Non bisogna perdere di vista la focalizzazione sugli impegni presi e sull’implementazione delle scelte fatte»