Celestina Dominelli lavora al Sole 24 Ore dal 2006 e si occupa di finanza, di energia e di società pubbliche quotate.
Nata a Locri (Reggio Calabria) il 24 luglio 1977, è laureata in Scienze della Comunicazione e ha poi conseguito un master di II livello in comunicazione di massa e d’impresa all’ateneo romano di Tor Vergata. È stata assistente della cattedra di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università La Sapienza di Roma. Professionista dal 2006, ha mosso i primi passi nel giornalismo con Affari&Finanza di Repubblica dove, a partire dal 2001, ha collaborato con gli inserti monotematici. Gli inizi al Sole 24 Ore risalgono al 2006 nella redazione del Sole 24 Ore Sanità dove si è occupata prevalentemente dei piani di rientro e ha contribuito alla nascita del nuovo sito del settimanale. Passata al quotidiano nel 2009, ha lavorato prima per il sito web scrivendo di politica e Parlamento. Dal 2012 segue la finanza nella redazione romana.
È autrice con Aldo Fontanarosa del libro “ Le parole proibite: giornalisti e querele. Manuale di sopravvivenza” (Centro di Documentazione Giornalistica, 2002).
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, francese
Argomenti: finanza, energia, società pubbliche quotate
Premi: Alfiere del Lavoro (1996)
- 12 agosto 2022
Bnl porta sul territorio i servizi premium: «Più vicini alle imprese e alle loro filiere»
Il direttore generale Marco Tarantola: «Le filiali restano al centro del nostro modello concretamente omnicanale»
- 06 agosto 2022
Energia, 8,4 miliardi per bollette e sconto benzina: la mappa degli aiuti
Nel pacchetto di norme anti-rincari, figura innanzitutto la replica di due misure (l’azzeramento degli oneri per luce e gas e il taglio dell’Iva sul secondo), che saranno estese anche al quarto trimestre proprio per alleggerire il possibile impatto determinato dall’attesa impennata dei prezzi in arrivo con le prossime fatture
- 01 agosto 2022
Bollette luce e gas: dai contratti non richiesti ai call center aggressivi, come difendersi
Dieci domande e risposte per capire come tutelarsi da chiamate insistenti e dall’attivazione fraudolenta di nuovi servizi
- 31 luglio 2022
Recovery, 55 obiettivi entro fine anno. Incognita 20 miliardi sui progetti già attivi
Da giustizia tributaria a spending review e istruzione, agenda fitta da luglio a dicembre. Tra i fondi a rischio anche i contributi a fondo perduto che sostituiscono le risorse nazionali per misure già avviate
Bollette, bonus potenziato fino a ottobre: ecco quanto vale e come si ottiene lo sconto
Le agevolazioni nelle fatture di luce e gas sono state rafforzate anche per il terzo trimestre in modo da sterilizzare l’impatto degli ultimi rincari
- 30 luglio 2022
Multe seriali: si paga una volta sola in assenza di contestazione immediata
Con un emendamento al decreto infrastrutture e trasporti sono state modificate alcune norme del Codice della strada
Gas: come cambierà il calcolo del prezzo dal 1° ottobre e quali sono i vantaggi
Dal prossimo aggiornamento trimestrale, cambia il computo del costo della materia prima gas per le famiglie che sono ancora in tutela
- 29 luglio 2022
Gas, l’Autorità cambia il metodo per calcolare il costo in bolletta
L’Arera ha deciso di utilizzare come riferimento la media dei prezzi effettivi del mercato all’ingrosso Psv italiano, aumentando la frequenza di aggiornamento
Caltagirone: utile e ricavi in crescita nel primo semestre
Il gruppo romano guidato da Francesco Gaetano Caltagirone chiude i primi sei mesi con un balzo a doppia cifra del fatturato
Eni, balzo di utile e margini nel semestre. Descalzi: «Risultati solidi, miglioriamo remunerazione soci»
Il gruppo guidato da Claudio Descalzi archivia i risultati con una crescita a doppia cifra degli indicatori. L’ad: «I numeri sono frutto della costante attenzione all’efficienza e al controllo dei costi»
- 28 luglio 2022
Asse Turismo-Cdp per rilanciare le aree disagiate
Il ministro Garavaglia: favorire un flusso di risorse verso il settore
- 16 luglio 2022
Bollette: ecco perché i prezzi medi del mercato libero sono leggermente più bassi della maggior tutela
Nella fotografia scattata dall’Autorità sui numeri del 2021 le tariffe medie del mercato libero risultano più convenienti della maggior tutela grazie ai contratti a prezzo bloccato che hanno arginato l’impatto dei rincari dell’energia
- 14 luglio 2022
«Il Patto export sempre attuale, l’Italia è riuscita a fare sistema»
Il ministro Di Maio: «Il Governo deve andare avanti, dobbiamo vincere in Europa la battaglia sul tetto al prezzo del gas»
Export motore della resilienza del sistema produttivo italiano
Da Simest, Sace e Ice molti strumenti per aiutare le imprese a esportare in uno scenario geopolitico complesso
- 13 luglio 2022
Calvosa: «Eni, nessuna frenata nella transizione green. E i soci diranno la loro»
La presidente di Eni traccia un bilancio dell’impatto della crisi ucraina. «Dal gruppo contributo importante al Paese. Al via il voto consultivo sulla strategia climatica in assemblea dal 2023»
- 07 luglio 2022
Rifiuti, il programma nazionale: rotta puntata sull’autosufficienza delle Regioni
La sottosegretaria Gava: «Così costruiremo nuovi impianti moderni e sicuri»
Eni, Enel, Leonardo, Poste: parte la corsa alle nomine 2023
Al via la partita per assegnare almeno 80 poltrone nei consigli di amministrazione delle partecipate pubbliche in scadenza
- 05 luglio 2022
Rigassificatori galleggianti, Snam rileva seconda nave da 5 miliardi di mc. Sarà al largo di Ravenna
Completato il nuovo acquisto dopo il primo concluso rilevando la Golar Turndrar. Renderà disponibili altri 5 miliardi di metri cubi annui di capacità
- 02 luglio 2022
Bollette, come funziona e come si ottiene il nuovo taglio
Con l’ultimo provvedimento approvato dall’esecutivo è stato confermato il rafforzamento dell’agevolazione in modo da sterilizzare l’impatto dei prossimi aumenti di luce e gas
- 30 giugno 2022
Gas, dopo la stretta stoccaggi più che triplicati
L’Arera estenderà il premio di giacenza anche alle capacità allocate nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre tenendo conto «dell’andamento del differenziale estate-inverno»