Celestina Dominelli lavora al Sole 24 Ore dal 2006 e si occupa di finanza, di energia e di società pubbliche quotate.
Nata a Locri (Reggio Calabria) il 24 luglio 1977, è laureata in Scienze della Comunicazione e ha poi conseguito un master di II livello in comunicazione di massa e d’impresa all’ateneo romano di Tor Vergata. È stata assistente della cattedra di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università La Sapienza di Roma. Professionista dal 2006, ha mosso i primi passi nel giornalismo con Affari&Finanza di Repubblica dove, a partire dal 2001, ha collaborato con gli inserti monotematici. Gli inizi al Sole 24 Ore risalgono al 2006 nella redazione del Sole 24 Ore Sanità dove si è occupata prevalentemente dei piani di rientro e ha contribuito alla nascita del nuovo sito del settimanale. Passata al quotidiano nel 2009, ha lavorato prima per il sito web scrivendo di politica e Parlamento. Dal 2012 segue la finanza nella redazione romana.
È autrice con Aldo Fontanarosa del libro “ Le parole proibite: giornalisti e querele. Manuale di sopravvivenza” (Centro di Documentazione Giornalistica, 2002).
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, francese
Argomenti: finanza, energia, società pubbliche quotate
Premi: Alfiere del Lavoro (1996)
- 27 aprile 2025
Bollette, la Guardia di finanza in campo per tutelare i vulnerabili: controlli in incognito per stanare le violazioni
Controlli telefonici in incognito della Guardia di finanza sugli operatori per verificare che sia garantito ai clienti vulnerabili (over 75, percettori di bonus sociale, beneficiari della legge sulla disabilità, utenti di isole minori non interconnesse e di strutture abitative d’emergenza) il
Dal cerimoniale per l’addio al Papa al colloquio tra Trump e Zelensky: chi è il monsignore barese «regista» dello storico incontro
Se a un certo punto, poco prima delle esequie di Papa Francesco, il presidente Usa Donald Trump, e quello ucraino Volodymyr Zelensky, hanno potuto confrontarsi, seduti uno di fronte all’altro all’interno della Cappella del fonte battesimale, nella basilica di San Pietro, tra i mosaici firmati da
Secondary ticketing, arriva la stretta: sanzioni più salate per i trasgressori
Sanzioni più salate per chi compie violazioni nel mercato secondario dei biglietti, il cosiddetto secondary ticketing che consente la rivendita di titoli per accedere ad attività di spettacolo acquistati dai canali primari autorizzati (punti vendita fisici/box office, siti degli organizzatori, siti
- 26 aprile 2025
Papa sepolto a Santa Maria Maggiore. In 400mila tra piazza e percorso. Il cardinale Re: «Ha esortato a costruire ponti»
A San Pietro la messa esequiale per il Sommo Padre. L’omelia del cardinale Re: «Siamo tristi ma sorretti dalla fede». Sul sagrato sfilano capi di Stato e di governo per l’ultimo saluto: da Donald Trump (che ha visto il presidente Ucraino Zelensky prima delle esequie) al presidente francese Emmanuel Macron. Presenti anche il capo dello Stato Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, e la premier Giorgia Meloni. Alla fine della cerimonia, il trasferimento della salma a Santa Maria Maggiore dove Bergoglio ha chiesto di essere sepolto
- 24 aprile 2025
Eni, conti trimestrali sopra le attese. Via libera del governo Uk ai fondi per il progetto Hynet
Nel giorno dei risultati trimestrali, chiusi da Eni con numeri sopra le attese degli analisti nonostante la congiuntura ancora molto complessa, il gruppo guidato da Claudio Descalzi incassa un fondamentale traguardo su uno dei tasselli centrali del business, vale a dire lo sviluppo della cattura e
- 17 aprile 2025
«Leonardo punta alla leadership in supercalcolo e innovazione»
«Puntiamo a guidare la transizione verso la realizzazione di tecnologie multidominio interoperabili per la sicurezza globale, aggiornando il concetto di difesa tradizionale». Simone Ungaro, nuovo condirettore generale Strategy & Innovation di Leonardo, va dritto al punto in questa intervista a Il
- 13 aprile 2025
Il «dialogo» a distanza sull’energia tra rilancio del nucleare e fonti green
C’è un filo rosso che lega l’Italia e il Giappone sull’energia. Perché il governo di Tokyo ha deciso di accelerare il suo percorso verso il net zero intraprendendo una strada per molti aspetti simile a quella già battuta dal nostro Paese. Che, soprattutto dopo la decisione della Russia di ridurre
- 10 aprile 2025
Dl bollette, approvata la salvaguardia per le auto aziendali
Esclusa la stangata fiscale per i veicoli con motori termici o ibridi ordinati entro il 2024 e concessi ai dipendenti entro il 30 giugno 2025
- 08 aprile 2025
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno
Doppia mossa di Fincantieri dagli Usa dove il gruppo guidato da Pierroberto Folgiero sta partecipando al Seatrade Cruise Global, la più grande fiera al mondo dedicata al settore crocieristico. Fincantieri e Viking hanno, infatti, annunciato oggi la prima nave da crociera al mondo alimentata a
- 07 aprile 2025
Fincantieri, maxi ordine da 3 miliardi per Aida Cruises: in arrivo navi da crociera super green
Fincantieri incassa un nuovo maxi ordine da circa 3 miliardi di euro. Il gruppo guidato da Pierroberto Folgiero ha firmato con Carnival Corporation & plc un accordo per la progettazione e costruzione di due nuove navi da crociera destinate ad Aida Cruises, la compagnia leader nel mercato
- 02 aprile 2025
Bollette, ecco cosa succederà a over 75 e titolari di bonus
Via libera dell’Arera (l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente) alla permanenza dei clienti vulnerabili (over 75, percettori di bonus sociale, beneficiari della legge sulla disabilità, utenti di isole minori non interconnesse e di strutture abitative d’emergenza) all’interno del servizio a
Bollette: ecco tempi e regole per il bonus extra. A marzo prezzo del gas in calo per i vulnerabili
Via libera dell’Arera (l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente) al provvedimento con cui si stabiliscono le modalità di erogazione del contributo straordinario da 200 euro deciso dal governo con l’ultimo decreto Bollette per le famiglie con Isee (l’Indicatore della situazione economica
- 01 aprile 2025
Cantieristica, dai biocarburanti all’idrogeno: ecco cosa servirà per decarbonizzare il trasporto via nave
Il messaggio è chiaro: non esiste una soluzione vincente per accelerare la decarbonizzazione del trasporto marittimo, ma l’obiettivo di azzerare le emissioni entro il 2050 resta fermo. Per dare sostanza alla svolta verde, però, il settore deve predisporre una road map credibile che tenga conto del
- 30 marzo 2025
Arera accelera i tempi per il cambio fornitore elettrico: ecco come funzionerà
Novità in arrivo per il mercato elettrico. L’Arera (l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente) punta a velocizzare i tempi per il cambio del fornitore elettrico riducendoli, in alcuni casi, a 24 ore. il tutto per allineare l’Italia alle richieste dell’Europa. Quest’ultima, con la direttiva
- 29 marzo 2025
Bonus extra bollette: importi e modalità di erogazione dal 1° aprile
Scatterà dal prossimo 1° aprile l’erogazione del contributo straordinario da 200 euro deciso dal governo con l’ultimo decreto Bollette e destinato a coloro che già percepivano il bonus sociale (lo sconto in bolletta per chi versa in condizioni di disagio economico e fisico) ma con una estensione
- 27 marzo 2025
Sace rafforza il supporto alle imprese: mobilitati 58 miliardi di euro nel 2024
È una ulteriore conferma del ruolo cruciale di Sace a sostegno della crescita e della competitività delle imprese italiane e del Sistema Paese. Perché i risultati 2024 approvati dalla società guidata da Alessandra Ricci indicano, da un lato, il consistente supporto garantito all’economia italiana
- 26 marzo 2025
Materie prime critiche: dai catalizzatori esausti alle batterie, ecco i 4 progetti italiani scelti da Bruxelles
Dal recupero del palladio dai catalizzatori esausti in Toscana al trattamento dei materiali delle batterie in Sardegna passando dall’ottimizzazione delle acque reflue industriali o dal riciclo dei magneti permanenti estratti da dischi rigidi e motori elettrici. Sono i filoni al centro dei quattro
- 25 marzo 2025
Simest lancia un pacchetto da 1 miliardo per sostenere l’export delle imprese italiane
Al via, da oggi, oltre un miliardo di euro di nuovi strumenti messi in campo da Simest per sostenere la competitività internazionale delle imprese italiane. Il pacchetto di misure, gestito dalla società presieduta da Pasquale Salzano e guidata da Regina Corradini D’Arienzo, rientra nel Piano
- 19 marzo 2025
Data center, così in 4 anni è esplosa la domanda di elettricità in Italia
Lo sviluppo dei data center in Italia registra un boom di richieste di connessione dovuto alla diffusione del cloud computing e, negli ultimi anni, alle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale.
- 15 marzo 2025
Terna, Di Foggia: «Piano da oltre 23 miliardi per una rete sicura e resiliente»
Un piano da oltre 23 miliardi di euro nei prossimi 10 anni (il 10% in più di quello precedente) che consolida «il ruolo di Terna al servizio del Paese per un futuro decarbonizzato». E, contestualmente, un nuovo modello di gestione delle richieste di connessione sulla rete di alta e altissima