Euro digitale, italiani pronti ma attenzione a privacy e potere della Bce
Post di Andrea Isola*, General Manager di N26 Italia - Nel corso degli ultimi mesi, il tema dell'euro digitale, ossia il progetto ideato dalla Banca Centrale Europea per la creazione di una moneta virtuale da introdurre nei 19 Paesi che utilizzano l'euro, si sta ritagliando un proprio spazio all'interno del dibattito pubblico, anche alla luce del fatto che, lo scorso 12 ottobre, la BCE ha lanciato una consultazione pubblica rivolta a cittadini, accademici, istituzioni finanziarie e pubbliche au...
Valute digitali, tracciamento e privacy: un connubio possibile
In poco più di 2 anni, il design delle valute digitali è diventato avanzato. Di questo passo, si bruceranno le tappe per l'euro digitale
Dall'euro digitale cambiamenti imprevedibili. Che andranno governati
Autori del post sono Massimo Amato (condirettore unità di ricerca MINTS) e Alessandro Bonetti (collaboratore MINTS e coordinatore Kritica Economica) - Le monete digitali di banca centrale (Central Bank Digital Currencies, CBDC) per ora esistono in pochissime giurisdizioni, di solito come progetto pilota (come in Cina). In Eurozona, la BCE è in fase di elaborazione, mentre gli USA sono ancora alla finestra, forse timorosi di indebolire l'egemonia del dollaro "tradizionale". Se l'elaborazione ...
L'Euro digitale può mettere in difficoltà banche e governi. E va bene così
L'autore di questo articolo è John H. Cochrane, Senior Fellow della Hoover Institution all'Università di Stanford, e autore del blog The Grumpy Economist - Una moneta digitale pubblica è in principio un'ottima idea. (Le monete digitali pubbliche, come l'Euro digitale, vengono chiamate "CBDC", "Central Bank Digital Currency" ndr). Offrirebbe la possibilità di transazioni a basso costo per famiglie e imprese. Sarebbe particolarmente utile per negoziare titoli e fare transazioni internazionali. P...
Contanti, banche, transazioni: rischi e benefici di una moneta digitale
Le CBDC e i suoi equivalenti finanziari, le narrow banks e le criptovalute garantite da depositi presso la banca centrale, non sono altro che valuta, aggiornata alla tecnologia del XXI secolo
Borse, i quattro settori che ci faranno guadagnare nel prossimo decennio
Secondo Ubs fino al 2030 i listini saranno dominati dalle tecnologie che abilitano grandi trasformazioni per finanza, sanità, ambiente e comunicazioni
Così un euro digitale può mettere in crisi stabilità finanziaria e banche
Autrice di questo post è Lea Zicchino, Senior Partner e Responsabile della divisione di Analisi dei Mercati e degli Intermediari finanziari di Prometeia - Al momento la moneta emessa della Banca centrale europea, e da tutte le banche centrali del mondo, è di due tipi: banconote e riserve. Una delle due, le riserve, è già una moneta digitale ma è disponibile solo a banche o altre istituzioni finanziarie che hanno un conto presso la banca centrale. Anche i normali cittadini e le imprese utilizza...
Monete digitali, troppi ritardi decisionali
Dopo la BRI di Basilea e l'Ocse di Parigi (ma questa su temi anche più ampi), il Fondo Monetario Internazionale di Washington ha pubblicato un documento sulla moneta digitale, sollevando problemi e opzioni senza indicare quale debbano essere le scelte più consoni.
La blockchain di Spunta tocca cento banche: «Rete disponibile all'euro digitale»
Pienamente operativa la rete di nodi con Ntt Data e Sia per la riconciliazione dei conti reciproci. Ora è disponibile a nuove collaborazioni
La Bce apre all'euro digitale. Panetta: «Questione urgente»
La Bce apre all'euro digitale, moneta di banca centrale in forma elettronica che affianca le banconote ed è complementare al contante. Al via il 12 ottobre la consultazione pubblica. Per Fabio Panetta, membro del Board, è una questione "urgente"
1-10 di 24 risultati