Sisma 2016: la mappa dei Comuni con i poteri speciali per ricostruire
Con l'input del commissario straordinario, Giovanni Legnini, già un quarto dei 138 centri abitati colpiti dal terremoto del 2016 sta per adottare ordinanze ad hoc per accorciare i tempi dei lavori
Meno imprese, turisti e residenti la lenta agonia del Centro Italia
Centri storici svuotati. Nelle Marche 4mila residenti in meno, il fatturato delle aziende nel cratere è crollato di sette punti. Da Norcia a Cascia -35% per il turismo. A rischio 300 imprese all'Aquila
Collari satellitari per Magica e Lui, due lupi del Parco dei Sibillini
Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sono state realizzate con successo operazioni di cattura di due lupi ai quali sono stati applicati dei sofisticati collari satellitari che consentiranno di seguirne costantemente gli spostamenti. Le attività fanno parte del progetto Wolfnet2.0 per la conservazione del lupo appenninico, finanziato con i fondi del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare destinati alla biodiversità. I lupi sono stati catturati dai tecnici del Parco i...
Estate 2018: viaggiare inseguendo i festival
Sotto le stelle, su palchi all'aria aperta oppure seduti sull'erba umida della notte, talvolta in alta montagna, altre volte lungo i bordi dei laghi oppure in location storiche come i tanti borghi che nei mesi più caldi tornano ad animarsi. Sono i festival dell'estate alcuni molto noti altri meno
Terremoto: Mattarella, la normalità è possibile
Mattarella ha visitato oggi i luoghi di Umbria e Marche colpiti dal sisma dell'anno scorso. In mattinata il capo dello Stato ha raggiunto la basilica di Santa Rita a Cascia. In chiesa Mattarella è stato accompagnato, tra gli altri, dal vescovo di Spoleto-Norcia e presidente della Conferenza
Gentiloni a Camerino, «velocizzare le gare d'appalto post sisma»
«Qui, di fronte a molte fasce tricolori voglio dire che noi cercheremo di fare ancora meglio dell'impegno che abbiamo avuto in questi mesi. Nonostante la generosità dei volontari, della Protezione civile, delle istituzioni locali, le difficoltà rimangono, le ferite restano aperte». Per questo il
I bramiti dei cervi dei Monti Sibillini portano segnali di speranza: popolazione su del 15%
Cresce la popolazione dei cervi nel Parco dei Monti Sibillini, territorio duramente provato dal terremoto. I risultati del nono censimento, che si è svolto il 22 settembre, mediante l'ascolto del bramito, tipico vocalizzo emesso dai maschi nel periodo degli accoppiamenti, hanno permesso di contare un numero compreso tra 64 e 70 individui, concentrati soprattutto nell'area di Visso e Castelsantangelo sul Nera. Sulla base di valutazioni sul numero medio di esemplari che compongono gli "harem", cio...
A un anno dal sisma: ricostruzione a rilento, inagibile 1 scuola su 3
E' passato un anno da quando un sisma ha colpito duramente le popolazioni di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. In quell'occasione sono morte 299 persone. In molti hanno perso tutto: ad oggi le persone ospitate nei moduli abitativi container, alberghi, strutture ricettive e comunali sono 7.500 circa,
Terremoto, Curcio: «Volontari sentinelle nel post-emergenza»
I volontari sono sentinelle nel post-emergenza. Lo ha detto il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, parlando a Lucca al Festival del volontariato e facendo un bilancio dei primi mesi dopo il sisma nel Centro Italia. Con le loro attività «davvero importanti», i volontari hanno garantito un
Ottimismo nonostante l'incertezza
Gli indicatori dell'Ambrosetti Club Economic Indicator sono arrivati alla 15esima rilevazione e si sono dimostrati nel tempo uno strumento affidabile per cogliere le dinamiche future del business e dell'economia nel Paese.
1-10 di 31 risultati