Visori 3D e monitor, il quartier generale degli antropologi tech
La Tsw di Treviso aiuta le aziende a migliorare i propri prodotti attraverso lo studio delle emozioni dei clienti: dal battito cardiaco al movimento oculare
Cacciatore muore in un incidente, per Centopercentoanimalisti: "Goduria, lui senza pietà"
Un cacciatore muore per un incidente con il proprio fucile, durante una battuta, e sulla rete scoppia la ferocia dell'animalismo estremista: "Godimento", "Goduria", commenta l'associazione "100% Animalisti" sul proprio sito internet, in riferimento alla morte di Patrick Carniato, un cacciatore 44enne rimasto ucciso domenica scorsa per un colpo partito accidentalmente dalla sua doppietta. "Il movimento 'Centopercentoanimalisti' - è detto nel sito - ribadisce che non avrà mai pietà per chi ucc...
L'orario su misura, come un vestito: a Treviso il contratto che mette d'accordo lavoro e turismo
L'obiettivo è fornire, da una parte, alle imprese del turismo e della ristorazione, uno strumento di flessibilità per fronteggiare l'aumento di pubblico nel caso di grandi eventi in programma; dall'altra, per i lavoratori, offire un'occasione occupazionale innovativa ed estremamente dinamica, in un contesto normativo e legale che mette in primo piano la tutela, la stabilità, la qualità della vita e la continuità professionale. Non a caso, per la firma le parti hanno scelto il Museo Bailo, luogo-...
La soluzione trevigiana a una piaga molto diffusa: il furto di trattori
Trattori - e mezzi agricoli in generale - vengono rubati ogni giorno: un problema che colpisce l'attività di molte aziende in tutta Italia e contro la quale la Marca Trevigiana è pronta a lanciare una nuova soluzione tecnologica: si chiama Agrisafe, ed è uno speciale dispositivo di protezione contro il furto creato da Texa, azienda trevigiana leader nel settore della diagnosi e telediagnosi elettronica per veicoli, e distribuito in esclusiva dal Consorzio Agrario di Treviso e Belluno, concession...
A Natale il Gruppo italiano vini sostituisce il vertice
Colpo di scena nel Gruppo italiano vini. In un giorno, l'anti-vigilia di Natale, saltano due dei tre membri del comitato di presidenza: il vice presidente Rolando Chiossi e il direttore generale Davide Mascalzoni. Al loro posto sono subentrati, rispettivamente, il consigliere Claudio Biondi e Roberta Corrà: quest'ultima è entrata in Giv nel 2012 con il ruolo di direttore delle risorse umane, a inizio 2014 è stata nominata direttore operativo. Prima di approdare a Villa Belvedere, Corrà ha lavo...
Il Gruppo italiano vini punta sul mercato cinese
Il Gruppo italiano vini scommette sulla Cina. La società di rappresentanza cinese già esistente diverrà, dal prossimo gennaio, importatrice a tutti gli effetti. "Ci crediamo - sostiene Davide Mascalzoni, dg di Giv - e abbiamo deciso di investire di più" anche se il mercato cinese rimane sì un potenziale grande mercato, ma sempre molto difficile da affrontare. Oggi la Cina rappresenta appena l'1,6% (circa 4 milioni) del bilancio della capogruppo Fino a oggi in Cina ha operato la Shanghai Giv, ...
Vino: Giv archivia il 2013 a 348 milioni di euro (+3,2%) con export in 85 paesi
Il consolidato 2013 del Gruppo italiano vini (Giv) chiude a 348 milioni di euro, in crescita del 3,2% sull'esercizio precedente e con l'export in 85 paesi che sposta l'asticella al 73% del consolidato stesso. E' quanto riporta una nota del Gruppo guidato da Corrado Casoli, presidente (foto accanto), e Davide Mascalzoni, direttore generale (foto sotto), nel quale si parla anche di netto miglioramento della redditività - l'Ebitda è stato pari a 23,9 milioni, con risultato finale di bilancio consoli...
E' il momento dei vini semplici e frizzanti. Parola del Giv che chiude il 2010 a +8%
Se c'è un osservatorio affidabile, almeno in tema enoico, è quello di Calmasino, sul Garda, sede del Gruppo Italiano Vini. E le previsioni del tempo sono
L'energia del sole galoppa: da 1 a 3 gigawatt in un anno
Continua la corsa del fotovoltaico in Italia, il Paese di Bengodi degli incentivi. Più che una corsa, un galoppo: in base agli ultimi dati, sembra che entro fine anno l'energia del sole avrà a disposizione ben 3 gigawatt di pannelli installati, contro 1 gigawatt di fine 2009. Triplicare la potenza in un anno è un risultato di non poco conto, che dimostra quanto facciano gola i sussidi governativi del conto energia, che gli italiani pagano in bolletta. Soprattuto ora che il governo di Madrid ha d...