Il Blue Note cambia musica in cucina. Grazie a Don Lisander
La musica è cambiata. Non quella - più che all'altezza come sempre - suonata dai gruppi jazz che si alternano sullo storico palco, ma il ritmo della cucina. Il Blue Note di Milano ha deciso, fortunatamente, di scardinare il luogo comune secondo il quale nei locali dove si fa musica il cibo è poco importante e quindi, di regola, scadente. Dopo aver introdotto una serie di piatti della cucina cajun da gennaio il locale simbolo del jazz milanese avrà in carta una serie di proposte meneghine doc. Qu...
Vendere in Germania, i consigli per le imprese #AziendeConLaValigia
Nei giorni scorsi a Trentino Sviluppo si è tenuto un incontro promosso insieme a ICE Berlino, per dare alle aziende - con focus soprattutto su meccanica/meccatronica, food e sistema casa - informazioni utili. Determinazione e continuità, secondo gli esperti, sembrano essere la chiave per fare breccia nel mercato tedesco. La Germania si conferma il primo partner commerciale del Trentino e continua ad offrire opportunità di business in chiave di export e nuove collaborazioni. I recenti dati, che...
Il Gruppo Clai (carni e salumi) acquisisce la Faggiola (latte e formaggi)
Lo storico marchio lattiero-caseario entra a far parte della famiglia di Clai, gruppo imolese che opera nel settore delle carni e dei salumi con un fatturato di 270 milioni e oltre 500 dipendenti
Sostenibilità, Coop for future premia quattro imprese dell'alimentare
Orsini e Damiani (ortofrutta), Inalca (carni), Granarolo (freschi industriali) e Oleificio Zucchi stati premiati tra le 370 imprese e i 576 stabilimenti coinvolti dall'iniziativa giunta al 13esimo anno
Carni suine, industria a rischio collasso: +40% rincari sulle materie prime
Il presidente di Assica Levoni: "Settore a rischio. Urgente tavolo con Gdo e misure ad hoc". La crisi dovuta all'epidemia suina
Non curano l'influenza e si diffondono nell'ambiente, così i batteri si ribellano agli antibiotici
Se ne prescrivono troppi e si utilizzano spesso per infezioni sbagliate. E poi ben il 50% dell'utilizzo degli antibiotici avviene nel settore veterinario, per allevare polli, tacchini e suini
Libero scambio, italiani i più sovranisti d'Europa
L'ultimo sondaggio di Eurobarometro rileva che solo il 35% degli italiani si dichiara a favore degli accordi internazionali sul libero commercio (la media Ue è del 60%). Nessuno è più deluso di noi. Perdita di posti di lavoro e pochi vantaggi per i consumatori le lamentele. Ma è anche un grido di aiuto: la Ue faccia di più per il lavoro e la sicurezza dei consumatori (e su questo non siamo soli)
Osechi Ryori, una tradizione millenaria per festeggiare il nuovo anno
Per molte culture occidentali il primo giorno dell'anno è dedicato al dormire e al rivivere le feste della sera prima, dedicandosi alla classica lista dei buoni propositi, ma non in tutto il mondo è così. Altrove il primo gennaio si passa in famiglia in nome della tradizione. E' esattamente quello
Appello delle ong: gli squali mako in declino, vanno protetti
La Commissione internazionale per la conservazione dei tunnidi (Iccat) deve imporre ai pescatori europei di rigettare a mare gli squali mako che catturano. Lo chiede un gruppo di ong internazionali impegnate nella protezione degli squali - tra cui Shark trust e la Shark League for the Atlantic and Mediterranean -, in vista della riunione annuale Iccat che si terrà a Maiorca dal 18 al 25 novembre. Le ong chiedono all'Iccat di adottare misure per fermare il declino della popolazione degli squali m...
A Milano nasce il «consorzio» delle startup foodtech per il business dei ristoranti
Il progetto si chiama "Ristoranti del futuro" e vuole offrire un modello innovativo comune che combina soluzioni diverse e punta a semplificare e ottimizzare il lavoro di chef e ristoratori
1-10 di 1275 risultati