Le mani su Roma, dalla banda della Magliana fino a Mafia capitale
Lo voleva la banda della Magliana, lo vogliono i suoi eredi: mettere le mani su Roma. Perché a Roma continuano a portare tutte le strade, perché qui tutto finisce e tutto si mescola. "Il mondo dei vivi e quello dei morti", per dirla con una celebre intercettazione. Proprio come avviene in certi
A Roma è mafia Capitale ma non si può scrivere
E' mafia Capitale ma non lo può dire. Anzi, la Commissione parlamentare antimafia, nella relazione appena approvata, che il Sole-24 Ore ha potuto leggere e che è alle limature finali prima della presentazione ufficiale il 21 febbraio, non lo può scrivere. E così è costretta ad arrampicarsi sugli
«Mondo di Mezzo», per la Cassazione era mafia. Procura valuta ricorso in appello
«La forza intimidatrice» di un'associazione di tipo mafioso non deve essere esclusivamente fondata sulla «violenza» ma anche sulla «contiguità politica ed elettorale» che trova nel «metodo corruttivo» la sua peculiarità. Così nella primavera del 2015 la sesta sezione penale della Corte di
Mafia Capitale, domani inizia il processo. Tronca firma la costituzione di parte civile del Comune
E' stato firmato dal neocommissario di Roma Francesco Paolo Tronca l'atto di costituzione di parte civile nel processo Mafia Capitale. Il documento redatto dagli avvocati Enrico Maggiore e Rodolfo Murra sarà sottoposto domani alla decima sezione penale del tribunale, che aprirà alle 9 nell'Aula
Mafia Capitale/ Franco Gabrielli's version: «Carminati dice a Buzzi: adesso alza le chiappe e vai tu a lavorare!»
In questi giorni mi sto divertendo (si fa per dire) a leggere alcune audizioni della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, presieduta dal Pd Alessandro Bratti. L'attenzione è caduta su quella resa il 22 luglio dal prefetto di Roma, Franco Gabrielli. Martedì e ieri ne ho già scritto e per questo rimando ai link a fondo pagina. Oggi mi concentro su un passaggio che il sindaco-ombra di Roma (lui dice di disprezzare questa definizione ma tant ...
Mafia capitale, Pignatone: con giunta Alemanno boom cooperative Buzzi
Il rapporto del gruppo Carminati-Buzzi «è stato diverso con le due giunte capitoline». Lo ha detto il procuratore capo di Roma, Giuseppe Pignatone, in audizione in commissione Antimafia. Con la giunta Alemanno «si è registrata una esplosione del fatturato delle cooperative che facevano capo a Buzzi
«Mafia romana», il business dei centri di accoglienza
«In una situazione di crisi, occorre guardarsi dai pericoli ma saper riconoscere le opportunità». Lo ha detto John F. Kennedy nel 1959 a Indianapolis. Ma negli
Da Odevaine a Buzzi, l'affare dell'accoglienza
«In una situazione di crisi, occorre guardarsi dai pericoli ma saper riconoscere le opportunità». Lo ha detto John F. Kennedy nel 1959 a Indianapolis. Ma negli