Riscaldamento globale, chi sono i negazionisti del climate change
Gli scienziati scettici (o ostili) alla teoria del cambiamento climatico sono una minoranza, ma godono di una certa visibilità mediatica. Chi sono, cosa dicono e da dove arrivano i «dissidenti» del consenso scientifico
Senatori a vita, il limite che esiste già
E' un prestigioso club nato con la Repubblica che ha tra i propri iscritti politici, giuristi, industriali, scienziati, poeti, musicisti e scultori. Alcuni dei quali premi Nobel. L'albo d'oro del circolo, fondato più di 70 anni fa, è un elenco di 48 nomi: dieci sono entrati come membri di diritto ma
Parlamento monopolizzato dai decreti legge
In Parlamento trionfano i decreti legge: a gennaio ne sono arrivati tre, che sommati ai due di dicembre fanno 5. Camere impegnate, dunque, soprattutto nella conversione dei decreti legge e nelle ratifiche di trattati internazionali. I dati calcolati da Open Polis segnalano che il governo Conte ha
Maturità 2019: ecco tutte le simulazioni del Miur
Il Sud rinascerà con uno sviluppo sinergico
La Scuola Superiore a Napoli si farà probabilmente, ma certo non si chiamerà "Normale". Il brand prestigioso rimane esclusivamente pisano e il sindaco Michele Conti esulta. Altrettanto fanno gli studenti e una parte dei docenti della Normale. I motivi sembrano diversi: il sindaco difende la
Liliana Segre: «Una bicamerale per fermare la marea d'odio»
Al Senato è stata presentata un disegno di legge per istituire una commissione parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo e antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza. Prima firmataria la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all'Olocausto e
Dal grafene all'economia circolare: per Fondazione Cariplo un impegno da 500 milioni in ricerca
Era il 1959 quando un giovane 25enne italiano, allora sconosciuto, scriveva alla Commissione centrale di beneficienza per ringraziare della bosrsa di studio assegnatagli, grazie alla quale stava partecipando a un importante esperimento di fisica nucleare alla Columbia University di New York. Quel
Stefano Buono, lo «sconosciuto» scienziato diventato Mr. 3,9 billions
Storia abbastanza sconosciuta di uno scienziato italiano, Stefano Buono, che, diventando imprenditore, ha fatto successo. Un successo di cifra ed entità, dimensioni e attitudine americane, più che europee. Nella bolla mediatica del venture capital italiano - negli ultimi venti anni alimentata dalle
Il solare multifunzione che dissala l'acqua
Il solare termodinamico dell'Enea può servire anche a dissalare l'acqua del mare. Lo dimostra l'impianto installato all'ombra delle piramidi nella Città della Scienza di Borg-el-Arab, sulla costa mediterranea a 40 chilometri da Alessandria d'Egitto. Con 18 specchi parabolici lunghi ciascuno cento metri, l'impianto realizzato in Egitto secondo la tecnologia ideata dal premio Nobel Carlo Rubbia può fornire in modo stabile 5 megawatt di calore ad alta temperatura, fino a 1 megawatt di energia elett...
Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia nominati senatori a vita
Il 30 agosto 2013 il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, nomina senatori a vita Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia. Abbado muore poi il 20 gennaio 2014.
1-10 di 131 risultati