Porto di Rapallo, cantiere al via entro l'anno
Il ruolo di Bizzi & Partners è quello di intervenire come garante per la ricostruzione del porto turistico, un porto storico perché è stato il primo costruito da Carlo Riva, il patron dei motoscafi Riva.
Rapallo, accordo per ricostruire il porto
La firma tra la società Porto Turistico Internazionale di Rapallo Spa e Bizzi & Partners arriva nel secondo anniversario della mareggiata
Maltempo, la stima dei danni: un conto da miliardi di euro
Il maltempo flagella l'Italia dal Trentino all'alto Piemonte, dalla Liguria al Veneto fino al Sud Italia, dove tra i territori più colpiti ci sono il Lazio e la capitale. Pesante il bilancio delle vittime - 12 morti - e quello della conta dei danni: un conteggio realistico porta la cifra
Maltempo, dodici vittime in due giorni, oggi nuova perturbazione. Allerta rossa per Veneto e Trentino
Sono almeno 12 i morti in due giorni di maltempo in Italia. Vittime di vento, mareggiate e piene. A Venezia l'acqua alta ha danneggiato la Basilica di San Marco. Disastro a Rapallo, dove decine di super-yacht sono stati schiantati sulla scogliera del lungomare. E dopo la tregua di ieri, oggi 31
Maltempo: le vittime salgono a sette. Stato di crisi in Veneto
Sale a sette il bilancio delle vittime del maltempo. Una persona è morta travolta da un albero durante un forte temporale che si è abbattuto in serata a Feltre in provincia di Belluno. Il presidente del Veneto Luca Zaia ha firmato il decreto di stato di crisi per tutta la regione. La decisione è
Coppa Milano - San Remo, al via la gara d'auto d'epoca più antica d'Italia
Dal 22 al 24 marzo si scalderanno i motori delle oltre 70 vetture storiche selezionate per partecipare alla Coppa Milano - Sanremo, la gara di auto d'epoca più antica d'Italia, tanto che la prima edizione ebbe luogo nel 1906. Alla gara possono partecipare solo auto costruite tra il 1906 e il 1976.
Al Salone di Genova una nautica in ripresa
La nautica italiana mostra segnali sempre più decisi di ripresa marcati anche da una decisa ripresa delle vendite di barche in Italia. Lo dimostrano i nuovi dati sull'andamento dell'export e del mercato interno raccolti da Ucina, la Confindustria nautica. La produzione nazionale di nuove unità nel
Morto Carlo Riva che progettò i motoscafi più famosi del mondo
Si è spento a Sarnico all'età di 95, compiuti il 24 febbraio scorso, l'uomo che ha fatto del design nautico italiano una leggenda: Carlo Riva. L'ingegnere con la passione dei motoscafi che ha ideato, disegnato e realizzato, tra gli anni Cinquanta e Settanta, le barche più ambite e ammirate del
Nautica, è scomparso a 95 anni l'ingegner Carlo Riva
Si è spento a Sarnico all'età di 95, compiuti il 24 febbraio scorso, l'uomo che ha fatto del design nautico italiano una leggenda: Carlo Riva. L'ingegnere con la passione dei motoscafi che ha ideato, disegnato e realizzato, tra gli anni Cinquanta e Settanta, le barche più ambite e ammirate del
A Vicenza la prima azienda che toglie il cromo esavalente - tossico, corrosivo, cancerogeno - dal processo produttivo (in anticipo sulla legge)
Il cromo esavalente (o triossido di cromo, la sua formula chimica è CrO3) è un composto del cromo nel suo stato di ossidazione più elevato, +6, dalle proprietà fortemente ossidanti. E' molto tossico, corrosivo, cancerogeno e pericoloso per l'ambiente. Fino al recente passato è stato utilizzato dall'industria in particolare nei settori conciario e galvanico. E' un prodotto solubile in acqua e dal peso molecolare elevato, tanto da rendere devastanti i rischi di una accidentale contaminazione a livel...
1-10 di 26 risultati